• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Guida alle elettrovalvole idrauliche: funzionamento, tipologie e costi

Cosa sono le elettrovalvole per acqua? Scopri come funzionano, dove si installano e quanto costano.
Pubblicato il

Elettrovalvole idrauliche: cosa sono e come funzionano


Le elettrovalvole idrauliche, note anche come "solenoidi" o "valvole a solenoide", sono dispositivi che consentono di regolare in modo automatico il passaggio dei fluidi, generalmente acqua, all’interno di un impianto idraulico.

Si compongono di tre elementi: la bobina, che è l’avvolgimento elettromagnetico; il nucleo mobile o pistone, che si muove grazie al campo magnetico creato dalla bobina; e il corpo valvola, che contiene e convoglia il fluido.

Quando la corrente elettrica attraversa la bobina, si genera un campo magnetico che sposta il nucleo, aprendo o chiudendo il passaggio del fluido.

Al cessare della corrente, una molla o la pressione del fluido stesso, riporta il nucleo nella posizione di riposo, che può essere aperta o chiusa a seconda del modello.

Funzionamento di una elettrovalvola per irrigazioneFunzionamento di un impianto acqua con elettrovalvola - Hunter



Questo meccanismo permette di controllare con precisione il flusso del liquido senza l’intervento manuale, rendendo le elettrovalvole molto utili in ambito domestico e industriale.

Le elettrovalvole sono impiegate in molteplici impianti come l'irrigazione automatica per il giardino, gli elettrodomestici, i sistemi antiallagamento e gli impianti di riscaldamento o solare termico


Tipologie di elettrovalvole idrauliche


Le elettrovalvole si distinguono in base al funzionamento e alla modalità di controllo. Le principali categorie sono:

  • Ad azione diretta: Si aprono e si chiudono direttamente tramite la corrente elettrica, senza la pressione del liquido. Indicate per piccoli flussi o impianti a bassa pressione;
  • Servoassistite: Utilizzano la pressione del fluido stesso per agevolare l’apertura, riducendo il consumo energetico. Sono le più diffuse negli impianti domestici;
  • Proporzionali: Consentono una regolazione modulata del flusso, anziché un semplice on/off. Ideali per impianti complessi o automatizzati, dove serve un controllo più preciso.


Una ulteriore distinzione riguarda riguarda lo stato in cui si trova l’elettrovalvola quando non è alimentata elettricamente (lo stato di riposo).

Elettrovalvola impianti di irrigazione interrataElettrovalvola idraulica Claber per impianti di irrigazione interrata



Le elettrovalvole possono essere normalmente chiuse (NC), cioè restano chiuse finché non ricevono corrente, oppure normalmente aperte (NO), quindi lasciano passare il fluido fino a quando non vengono alimentate.


Questa differenza è importante per scegliere il modello più adatto in base alle specifiche esigenze di sicurezza e funzionamento dell’impianto.

Materiale di composizione delle elettrovalvole


Le elettrovalvole sono realizzate con diversi materiali, scelti in base alla loro resistenza a pressione, alla temperatura dei liquidi e agli agenti corrosivi.

I materiali più comuni includono metalli come ottone e acciaio inossidabile che garantiscono robustezza e durata nel tempo.

Elettrovalvola a solenoideElettrovalvola a solenoide in metallo a 3 vie per lavatrice acquistabile su Amazon



Sono disponibili anche versioni in materiali plastici, utilizzati principalmente per applicazioni meno sollecitate o dove è richiesto un materiale leggero, in particolare in campo alimentare e/o chimico.

La scelta del materiale dipende molto dal tipo di fluido trattato e dall'ambiente d’uso, assicurando così prestazioni ottimali e lunga durata nel tempo.


Applicazioni domestiche più comuni


Questi dispositivi sono dunque un investimento che aiuta a ridurre sprechi e garantisce un elevato livello di comfort e affidabilità. Vediamo insieme perché.
elettrovalvole idrauliche
Nel contesto residenziale, le elettrovalvole migliorano efficienza, sicurezza e comodità.

In particolare, sono presenti in elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, dove funzionano come rubinetti elettrici che controllano il flusso d'acqua.

In tal modo si permette all'elettrodomestico di caricare il cestello con la quantità d'acqua corretta, al momento giusto, ottimizzando i consumi e il funzionamento.

La RPE Srl, con la sua elettrovalvola Serie R semplice propone un modello servoassistito 2/2 vie, normalmente chiuso (NC), adatto all’uso con acqua potabile e concepito per il controllo preciso del carico acqua negli elettrodomestici.

Elettrovalvola Serie R semplice per elettrodomestici Elettrovalvola Serie R semplice per elettrodomestici - RPE srl



Negli impianti di irrigazione automatica, sono collegate a centraline o sistemi smart che gestiscono l’apertura a orari prestabiliti, o in base ai dati raccolti da sensori che rilevano l'umidità del terreno.

Nei sistemi antiallagamento, intervengono tempestivamente per interrompere la fornitura d’acqua in caso di perdite, evitando così danni ingenti all'abitazione.

Infine, nei pannelli solari termici, le elettrovalvole regolano la circolazione del fluido termovettore per ottimizzando la resa energetica del sistema in base alle condizioni climatiche.


Installazione: come montare correttamente un’elettrovalvola


Montare un’elettrovalvola idraulica richiede alcune regole fondamentali per garantire una durata e un funzionamento ottimale.

  • Posizionare la valvola seguendo la direzione del flusso indicata sulla scocca;
  • Installare un filtro a monte per evitare che impurità danneggino il meccanismo interno;
  • Effettuare il collegamento elettrico con morsetti o connettori stagni, rispettando la tensione prevista: 12-24V per impianti a bassa tensione, 230V per sistemi domestici standard.
  • È importante verificare che la pressione e portata del fluido rispettino i limiti indicati dal produttore, per evitare sovraccarichi.


Si possono utilizzare relè temporizzati o centraline programmabili per una gestione automatica e personalizzata, anche via smart home o comandi remoti.


Prezzi e modelli consigliati


Sul mercato, altri marchi come Hunter e Claber sono tra i principali riferimenti per valvole affidabili e di qualità per l'irrigazione automatica.

Questi brand garantiscono prodotti compatibili con la maggior parte degli impianti, offrendo soluzioni per diverse esigenze.

Indicativamente, i modelli base per irrigazione costano tra i 10 e 20 euro.

Elettrovalvola Hunter PGV da 1Elettrovalvola Hunter PGV da 1" in plastica per controllo flusso irrigazione residenziale



L’elettrovalvola Hunter PGV da 1" è un modello per applicazioni in irrigazione di piccole e medie dimensioni. Realizzata con corpo in PVC rinforzato, offre robustezza e durata nel tempo.

Elettrovalvole in ottone o acciaio con controllo proporzionale e attacchi filettati superano spesso i 50-60 euro.

Valvole antiallagamento con sensori integrati partono da 70-90 euro.

Prima dell’acquisto è essenziale verificare la portata (litri/minuto) e la pressione di esercizio supportata, che di solito varia tra 1 e 10 bar, oltre alla compatibilità elettrica con l’impianto esistente.


riproduzione riservata
Elettrovalvole per impianti idraulici
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.595 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.