Molte aziende si stanno attivando affinchè il risparmio di risorse energetiche sia il leit motiv nella fase di progettazione.
Il design dei prodotti è un fattore fondamentale nella progettazione, ma esso solo non basta. Per
l'effettiva funzionalità di un prodotto occorre l'utilizzo della tecnologia per arrivare ad un oggetto di qualità, che non sia semplicemente frutto di un appagamento estetico o artistico.
Quando parliamo di tecnologia spesso associamo questa scienza alla realizzazione di elementi dannosi per l'ambiente. Tutto ciò è errato in quanto l'ambito multidisciplinare di ricerca e sviluppo di soluzioni, legate soprattutto ai processi produttivi, include soprattutto lo screening di innovazioni che convogliano alla sostenibilità ambientale.
Molte aziende si stanno attivando affinché il risparmio di risorse energetiche sia il leit motiv nella fase di progettazione. Electrolux ed Ariston sono due aziende che si stanno impegnando in questa direzione già da tempo in modi differenti.
Electrolux collabora con il Fondo Mondiale della Natura, aprendo la strada all'introduzione di un sistema di gestione ambientale in tutte le attività.
La realizzazione di elettrodomestici verdi infatti è un percorso che da circa 15 anni segue l'azienda con l'abolizione del freon che apportava danni alla fascia dell'ozono.
Oggi Electrolux è impegnata ad affrontare il cambiamento climatico concentrandosi sulla realizzazione di prodotti a basso consumo energetico
Oggi un frigorifero Electrolux è mediamente più efficiente del 40% rispetto a quelli di 10 anni fa. La direzione è chiara, indicata anche da recenti prodotti innovativi come Sensidry, asciugabiancheria a pompa di calore, più efficiente del 45% in termini di consumo energetico rispetto alle apparecchiature tradizionali. In generale, i prodotti a miglior efficienza ambientale nel 2006 hanno ottenuto un margine di profitto maggiore del 45% rispetto a quelli ottenuti da prodotti meno efficienti.
Dal 2007 l'incremento produttivo degli elettrodomestici Electrolux è rivolto alla riduzione delle emissioni di CO2 in modo significativo. Il fattore consumo energetico incide molto sulla scelta di un elettrodomestico in maniera più significativa anche del prezzo, soprattutto per quanto concerne l'acquisto di frigoriferi e lavatrici.
L'implementazione dei prodotti Ecotech è una linea che segue anche l'azienda Ariston. All'uopo è possibile consultare il minisito Ecotech con una sezione interamente dedicata all'eco-sostenibilità. Nello spazio virtuale vengono presentati i prodotti più significativi di nuova generazione in grado di fare la differenza nel risparmio di risorse.
L'uso di tecnologie Hotpoint-Ariston sempre più all'avanguardia consente, infatti, un costante monitoraggio dell'impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva, limitando i consumi di energia elettrica, gas e di generazione di rifiuti in fase di produzione.
Qualità, sensibilità al problema ecologia ed innovazione garantiscono dunque standard di efficienza e performance eccellenti.
La preferenza verso elettrodomestici verdi porterà alla realizzazione di prodotti sempre più ecoefficienti.
Tale termine presentato dal BCSD (Business Council for Sustainable Development) alla conferenza mondiale di Rio sull'ambiente e lo sviluppo nel 1992, definisce l'offerta di beni e servizi ad un prezzo competitivo, che soddisfino i bisogni umani e assicurino la qualità della vita, riducendo nello stesso tempo gli impatti ecologici e l'intensità di risorse lungo tutto il ciclo di vita ad un livello almeno in linea con la capacità di carico/assorbimento stimata della terra.
www.electrolux.it
www.hotpoint-ariston.it