Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Elettrodomestici che consumano di più: come individuarli

All'interno delle nostre abitazioni troviamo elettrodomestici che consumano di più rispetto ad altri. Ma è possibile individuarli e ridurre il loro consumo.
Pubblicato il

Elettrodomestici che consumano di più


Con il costo dell'energia che ha raggiunto picchi elevati a causa della geopolitica che sta mutando e, soprattutto, a causa della crisi energetica in corso, ci si potrebbe chiedere quanto consuma un elettrodomestico, oppure come fare per tentare di risparmiare qualcosa.

Uno dei modi possibili è sicuramente quello di controllare la bolletta del gestore dei servizi energetici e comprendere in quale fascia oraria si raggiunge un consumo elevato.


Luci accese in casa che consumano

Luci accese in casa che consumano

Luci accese in casa che consumano
Forno a microonde con consumo elevato

Forno a microonde con consumo elevato

Forno a microonde con consumo elevato
Frigorifero e congelatore aperti e consumo eccessivo

Frigorifero e congelatore aperti e consumo eccessivo

Frigorifero e congelatore aperti e consumo eccessivo

Alcuni gestori facilitano maggiormente questa consultazione, mettendo a disposizione dei propri clienti degli schemi suddivisi per ora o, addirittura, suddivisi per singola stanza, restituendo il consumo medio Kwh al giorno.

Un altro modo, magari spartano ma che restituisce un dato approssimativo sul quale basarsi, consiste nel contare quanti elettrodomestici siano presenti in casa e continuamente in corrente e, attraverso le schede tecniche, comprendere quali di questi consumino di più.

Cominciando con gli esempi, potremmo dire che in un'abitazione, in media, vi sono diversi elettrodomestici connessi, come frigorifero, forno, lavastoviglie, forni a microonde, lavatrice, asciugatrice e televisori.

Per non parlare dei decoder, soprattutto in seguito al nuovo digitale terrestre, piuttosto che modem, console e computer. Sicuramente questi dispositivi sono perennemente collegati alla presa elettrica e, alcuni di questi, anche da spenti hanno un consumo elevato rispetto agli altri.


Elettrodomestici che consumano anche da spenti


Per poter comprendere, almeno approssimativamente, quanto consumano gli elettrodomestici da spenti, prima di procedere con confronti tra asciugatrici e lavatrici, oppure tra lampadine e caricabatteria in corrente, ad esempio, possiamo provare a consultare la nuova tabella consumi elettrodomestici, che viene offerta in rete da diversi siti di gestori dei servizi energetici.

Per fare un esempio pratico potremmo calcolare il consumo TV spenta, quindi con il solo LED rosso acceso. Infatti, una volta spento, il televisore continuerà ad avere un consumo minimo, pari ad 1,13 W/h.

Certo, un consumo davvero risicato, ma che accompagnato da altri LED accesi, come quelli dei decoder e, soprattutto, a quello dei modem, che singolarmente è di ben 50W/h, si potrebbero tranquillamente raggiungere, se non superare, i 200W/h al giorno di dispositivi connessi ma inutilizzati.

Led rosso acceso della TV spenta
Questo consumo corrisponde a circa 4 centesimi di euro al giorno e 1,20 euro al mese, calcolo effettuato con una media del costo a Kw/h dell'energia.

In molte case però, i 200W/h si superano senza problemi, basti pensare a stampanti sempre connesse, ad assistenti vocali, a lampade o altri dispositivi Wi-Fi sempre connessi, oltre ai carica batterie che vengono lasciati in corrente.

In questo caso i consumi potrebbero addirittura raddoppiare e ricevere una bolletta con consumi al di sopra delle aspettative. Infatti, avere dispositivi senza utilizzarli, potrebbero farci spendere circa 8 centesimi al giorno e 2,40 euro al mese.

Molti penseranno che questi costi sono talmente minimi che sarebbe superfluo considerarli, ma non bisogna dimenticare che a questi vanno aggiunti i consumi dei dispositivi accesi e in funzione, come il frigorifero, il congelatore, il forno, la lavatrice, l'asciugatrice o le cucine a induzione.


Elettrodomestici che consumano di più: lavatrice o asciugatrice?


Una delle domande frequenti è quella di comprendere se consuma di più una lavatrice o una asciugatrice.

In questo caso bisogna tenere in considerazione diversi fattori, come la potenza del dispositivo, il numero di lavaggi o di asciugature che vengono compiute a settimana e la classe energetica dei prodotti.

Consumo lavatrice


Ipotizzando un prodotto medio, con 1 lavaggio al giorno e una asciugatura al giorno e una classe energetica media, potremmo sostenere che il consumo medio lavatrice può variare dai 154Kw/h ai 413 Kw/h all'anno, dati che corrispondono a una lavatrice di medie dimensioni e ad una di grandi dimensioni.

Consumo asciugatrice


Per quanto concerne le asciugatrici, invece, si passa a consumi inferiori, ovvero di circa 195 Kw/h di medie dimensioni e a circa 230Kw/h di grandi dimensioni.

Asciugatrice e lavatrice
Queste cifre, in euro, corrispondono a circa 300 euro l'anno per la lavatrice e a 150 euro l'anno per l'asciugatrice.

Altre variabili


Tuttavia, date le numerose variabili che concorrono a raggiungere il consumo dei due prodotti e per rispondere alla domanda, non possiamo dire con assoluta certezza quali tra questi due elettrodomestici consumi di più, ma possiamo sicuramente affermare che questi due elettrodomestici aiutano a raggiungere il picco dei consumi mensili e annuali in ogni famiglia.

Infatti, considerando solo la presenza di una lavatrice, di una asciugatrice e dei LED rossi dei dispositivi spenti, di cui prima, potremmo raggiungere, nel giro di un mese i primi 40 euro di consumo dell'energia.

Ovviamente, come vedremo in seguito a questo articolo, i dispositivi ne sono molti e non possiamo limitare lo sguardo solo a questi pochi menzionati.


Tabella consumi elettrodomestici in casa e i loro consumi


Come anticipato, esistono delle tabelle dei consumi che mettono a disposizione diverse compagnie energetiche, in grado di offrire uno sguardo di insieme dei dispositivi da considerare all'interno di una casa e capire, in linea di massima, quanto stiamo consumando.

Considerando una famiglia media composta da 4 persona, che vive all'interno di una abitazione di 100mq e la presenza di diversi elettrodomestici, oltre alla presenza di luci e lampadine e al netto dei consumi dei dispositivi spenti, che aggiungeremo dopo, potremmo riscontrare un consumo annuo Kwh di 2400.

Bolletta elettricità
Tali consumi, che in media corrispondono a circa 200Kw al mese, riguardano svariati dispositivi, ad esempio: almeno 3 condizionatori in casa, una lavatrice, una asciugatrice, una lavastoviglie, un frigorifero, un congelatore, 4 televisori e lampadine di vario genere, oltre ad antifurto e sensori vari.

Questi consumi corrispondono a circa 100 euro al mese, che in un anno diventano 1200 euro, ai quali va sommato il costo dei dispositivi spenti e la cifra totale che ci ritroveremo a pagare sarà di circa 1240 euro.

Ma la domanda che sorge spontanea è: quali sono i dispositivi che consumano di più e quali quelli che consumano di meno all'interno di un'abitazione?

Proviamo a sintetizzare il tutto in un paragrafo finale.


Quali elettrodomestici consumano di più e quali elettrodomestici consumano di meno?


Al di là dei confronti tra elettrodomestici che abbiamo cercato di fare, seppur da prendere con le pinze e oltre il tentativo di comprendere quanto consuma un phon o se consuma di più una lampadina o la TV, è bene sapere che all'interno delle nostre case esistono elettrodomestici che consumano di più e altri che consumano di meno.

Ad esempio, il condizionatore ha un consumo annuo molto elevato, pari a 425Kw, così come il frigorifero che è pari a 305Kw all'anno e il Phon, che a differenza di quanto si possa pensare, ha un consumo di circa 300Kw all'anno.

Per non parlare della cucina a induzione, che raggiunge picchi di 500Kw all'anno, quindi un consumo elevatissimo. Basterebbero solo questi elettrodomestici per raggiungere costi intorno ai 60/70 euro al mese in base all'uso che se ne fa.

Condizionatore acceso
A questi elettrodomestici che consumano di più, si aggiungono quelli che, invece, consumano meno di tutti.

Tra questi troviamo sicuramente il forno elettrico che in media consuma circa 105Kw all'anno, il computer, che raggiunge i 100Kw all'anno, l'illuminazione, che raramente supera i 150Kw l'anno, il televisore, che raggiunge i 190Kw l'anno e i vari decoder che, singolarmente, raggiungono i 20Kw l'anno.

Consultare i valori di consumo degli elettrodomestici


I valori qui riportati sono consultabili da chiunque all'interno del sito del proprio gestore dei servizi energetici, comparando, in questo modo, anche il costo annuo riportato, in base alla tariffa da ognuno offerta.



Quindi, all'interno di un'abitazione il costo dell'energia è sicuramente una spesa importante e sulla quale incidono diversi fattori e consumi, ma che, in alcuni casi, è possibile tenere sotto controllo e tentare di diminuirli attraverso dei piccoli accorgimenti.

elettrodomestici , lavatrice , asciugatrice , forno
riproduzione riservata
Elettrodomestici che consumano di più
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Elettrodomestici che consumano di più: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Elettrodomestici che consumano di più che potrebbero interessarti

Lavatrice e asciugatrice: le novità presentate a IFA 2022

Lavatrici - Ifa 2022: novità nel mondo degli elettrodomestici. LG presenta La WashTower Compact mentre AEG una gamma di elettrodomestici che lavorano in maniera intelligente

Dopo la stangata delle bollette quanto consumano gli elettrodomestici?

Burocrazia e utenze - Con l'aumento delle bollette dell'elettricità e del gas, quali sono gli elettrodomestici che consumano di più e che gravano sulle economie delle famiglie italiane

Cinque idee per nascondere la lavatrice in bagno

Mobili bagno - Perché tenere a vista lavatrice e asciugatrice, quando si potrebbe nascondere tutto in mobili di design? Ecco alcune soluzioni utili per completare l'arredo bagno

Lavasciuga vs asciugatrice

Lavatrici - Qual è la scelta migliore tra una lavasciuga e un'asciugatrice? La risposta non è facile ma molto dipenderà da specifiche esigenze e dallo spazio a disposizione

Mobile colonna lavatrice asciugatrice per guadagnare spazio in casa

Mobili bagno - Guadagnare lo spazio necessario per lavatrice e asciugatrice con un mobile a colonna: consigli di home shopping per creare un pratico angolo lavanderia in casa.

Bollette: ecco qual è il costo degli elettrodomestici fondamentali?

Impianti elettrici - Il caro energia sta facendo lievitare enormemente le nostre bollette della luce. Ma quali sono gli elettrodomestici essenziali di casa che consumano di più?

Lavatrice in cucina: come integrarla nell'arredo

Soluzioni progettuali - Lavatrice in cucina: consigli e soluzioni per integrarla nella composizione d'arredo, creando una pratica zona lavanderia, adatta per qualsiasi spazio.

Le asciugatrici smart, valido aiuto in casa

Lavatrici - Le asciugatrici smart, come tanti altri elettrodomestici e apparecchi elettronici, stanno conquistando tutte le case per semplificare la vita e i lavori di casa.

Lavatrice che lava con le noci

Bagno - Progettata una lavatrice ecologica che utilizza un tipo di noci al posto dei tradizionali detersivi inquinanti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico o
Buongiorno,qual'é la distanza minima tra camino (acceso molto poco) e TV in posizione laterale stessa altezza? Il camino è chiuso da un vetro.Vorrei inserire una tv...
enrico o 28 Marzo 2023 ore 11:59 7
Img provo proviamo
Salve ho una lavatrice nel bagno ma è in una posizione scomoda perche ostruisce l uso del WC.La lavatrice è slim ma è messa di lato.Tra il muro e il lato...
provo proviamo 30 Gennaio 2023 ore 12:49 1
Img giosue78
Buongiorno, devo inserire la classe energetica di una lavatrice acquistata durante i lavori di ristrutturazione.Sulla nuova etichetta compare la Classe energetica A mentre sul...
giosue78 11 Novembre 2022 ore 18:12 5
Img andy973
Buonasera,ho acquistato un immobile ed ho volturato la scia per ricavare il box auto da tra unità. Il box è accatastato e pertinenza dell'unità abitativa. In...
andy973 01 Febbraio 2022 ore 10:38 3
Img giovannapalma
Buongiorno, avrei necessità di ricevere il Vs parere in merito al seguente quesito. Una persona fisica che ha beneficiato del bonus ristrutturazioni e conseguentemente del...
giovannapalma 27 Maggio 2021 ore 20:22 7