Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'elettricità è presente in tutte le abitazioni ed è alla base di molte delle tecnologie che utilizziamo tutti i giorni, e volendone rappresentare il funzionamento potremmo dire che per molti aspetti i fenomeni elettrici possono essere descritti in maniera analoga ai fenomeni idrici.
Come tutti i fenomeni ed i sistemi fisici anche quelli elettrici tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, tenendo presente che la corrente elettrica è un flusso ordinato di elettroni che attraversa un conduttore metallico da un punto, caratterizzato da un certo potenziale elettrico o tensione, ad un altro punto con un potenziale elettrico o tensione inferiore rispetto al precedente, in maniera analoga a due vasi comunicanti con diversi contenuti di liquidi iniziali. L'unità di misura della corrente è l'Ampere, mentre l'unità di misura della tensione elettrica è il volt.
Come è noto il materiale conduttore utilizzato per i cavi elettrici è il rame: in generale, un conduttore elettrico offre una resistenza al passaggio di corrente dipendente da una caratteristica che è propria del materiale, la resistività, dalla lunghezza del conduttore con la quale varia in maniera direttamente proporzionale e diminuisce in maniera inversa con la sezione del conduttore.
La tensione elettrica comunemente disponibile nelle prese delle nostre case varia in maniera sinusoidale nel tempo con una frequenza di 50 Hz e con un'ampiezza tra 230 Volt e -230V, ossia una polarità che inverte 50 volte il suo segno in un secondo. La corrente assorbita da un apparecchio alimentato da una presa elettrica ha anch'essa una frequenza di 50Hz ed un'ampiezza limitata dalla resistenza opposta al passaggio di corrente.
Tuttavia, molti degli elettrodomestici e delle apparecchiature che utilizziamo tutti i giorni sono caratterizzati dall'esigenza di avere una tensione di alimentazione in continua, ossia un valore di tensione costante nel tempo (frequenza zero) dell'ampiezza di diversi volt, e per questo motivo, analogamente, la corrente elettrica drenata per garantire il funzionamento di tali apparecchiature avrà un valore costante nel tempo. Tali caratteristiche di continuità delle grandezze elettriche si ottengono a mezzo di dispositivi definiti raddrizzatori che correggono e stabilizzano i segnali dopo che i cosiddetti trasformatori da alternata a continua (AC-DC) ne hanno ridotto le ampiezze delle oscillazioni.
Una classica analogia tra impianti elettrici ed impianti idrici è quella esistente tra le pompe ed i generatori di tensione e di corrente. Una pompa idraulica è caratterizzata da un valore di portata dell'acqua (litri al minuto) ed un valore di prevalenza che esprime l'altezza alla quale riesce a garantire la portata. Portata e prevalenza sono descritte, naturalmente da una curva a ramo di iperbole (diminuendo l'una aumenta l'altra).
In elettrotecnica, un generatore di tensione (ideale) è in grado di erogare sempre la stessa tensione indipendentemente dalla corrente da esso drenata, mentre un generatore di corrente (ideale) è in grado di erogare sempre la stessa corrente indipendentemente dalla tensione presente ai suoi capi.Un semplice generatore di tensione elettrica che abbiamo in casa è una pila del telecomando, due pile sovrapposte con la sequenza alternata delle polarità costituiscono una pila di tensione pari alla somma delle tensioni (tipicamente 1,5V+1,5V = 3 Volt) proprio come sono collegate nel telecomando e saranno attraversate dallo stesso valore di corrente elettrica.
Due generatori di tensione, anche di diversi valori, possono essere collegati in serie realizzando un nuovo generatore, rendendo disponibile una tensione pari alla somma delle tensioni, similmente due pompe aventi la stessa portata possono essere collegate in serie dando luogo ad un sistema con una prevalenza pari a quella delle somma delle due pompe che saranno attraversate dallo stesso valore di portata d'acqua.
I generatori elettrici possono essere collegati in parallelo solo se hanno lo stesso valore di tensione, mentre due pompe possono essere collegate in parallelo solo se caratterizzate dalla stessa prevalenza, la portata del sistema risultante sarà pari alla somma delle portate delle singole pompe, tali portate potranno essere anche diverse tra loro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.663 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Elettricità ed Acqua che potrebbero interessarti
|
In corso d'opera il gigantesco Generatore eolicoImpianti rinnovabili - Windcather il nuovo progetto di una startup norvegese. Trattasi di un mega generatore eolico galleggiante capace di produrre energia per circa 80.000 abitazioni |
Kumulus il generatore d'acqua potabile dall'ariaImpianti rinnovabili - Kumulus, il generatore di acqua potabile che sfrutta il vapor acqueo dell'aria: vediamo in che modo funziona il progetto innovativo della start-up Tunisina. |
Nuovo generatore termoelettrico flessibile per non sprecare caloreImpianti elettrici - I ricercatori della Penn State e del National Renewable Energy Laboratory hanno ideato un dispositivo che riesce a convertire il calore sprecato in elettricità. |
Pressione nell'impianto termicoImpianti di riscaldamento - Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico a caldaia c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, i cui giusti valori sono importantissimi. |
Generatore fotovoltaicoImpianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati. |
Raccolta R: Dispositivi di ProtezioneImpianti di riscaldamento - La nuova raccolta R dell'INAIL ha introdotto nuove indicazione per i dispositivi di protezione e controllo degli impianti termici. |
Inverter di un impianto fotovoltaicoImpianti rinnovabili - Le prestazioni dell'inverter influenzano le prestazioni complessive di un impianto fotovoltaico e per questo la sua corretta progettazione è determinante. |
Funzionamento di una caldaia a idrogenoImpianti idraulici - Scopriamo quali sono le caratteristiche e i costi di una caldaia a idrogeno, un prodotto molto interessante ai fini della riduzione delle emissioni nocive di CO2 |
Manutenzione e accensione impianto riscaldamentoImpianti di riscaldamento - Per un corretto funzionamento dell'impianto, un buon rendimento dello stesso, con il conseguente contenimento della spesa energetica è importante la manutenzione. |
Buongiorno a tutti!In questi giorni mi sono (finalmente) ad agire sulla muffa che insiste ad apparire su un angolo di casa mia.Più precisamente è un angolo rivolto a... |
Stavo cercando info ma trovo solo roba generica ovverosistemi difiltraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare dell’acquaUn... |
Salve, ho una cassetta pucci da incasso, mi sono accorta che nel wc c'è un piccolo rivolo di acqua più o meno continuo e che all'interno della cassetta si sente ogni... |
Buongiorno, mi hanno appena sostituito i serramenti. Nelle finestre, i fori di scolo sono a livello del marmo, avendo precedentemente incollato una soglia di marmo sulla... |
Possiedo un appartamento in un condominio. C'era una perdita nell'appartamento sottostante. L'amministratore ha inviato il geometra per trovare la perdita e ci è stato... |