Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Elementi di arredo in ghisa e consigli per la pulizia

La ghisa è una lega dai mille utilizzi. Con questo materiale sarà possibile realizzare da grandi elementi architettonici fino a piccoli oggetti di uso quotidiano
Pubblicato il / Aggiornato il

Che cos'è la ghisa


La ghisa detta in antichità ferraccio, è una lega ferrosa costituita principalmente da due elementi, il ferro e il carbonio. Il carbonio presente in questa lega varia tra il 2% e il 6,5% circa, cosa che la differenzia dall'acciaio con percentuali sotto al 2%.

Il punto di fusione varia tra i 1150 e i 1350 °C in relazione alla quantità di carbonio presente. L'utilizzo della ghisa è già attestato in antichi manufatti, delle piccole sfere trovate nella provincia cinese di Henan e databili al VI secolo a.C. (dinastia Zhou).


Abbeveratoio in ghisa wildlife friends

Abbeveratoio in ghisa wildlife friends

Abbeveratoio in ghisa wildlife friends
Smalto per verniciare la ghisa

Smalto per verniciare la ghisa

Smalto per verniciare la ghisa
Vecchia stufa in ghisa

Vecchia stufa in ghisa

Vecchia stufa in ghisa
Yangmei appendiabiti

Yangmei appendiabiti

Yangmei appendiabiti

Al giorno d'oggi la ghisa è utilizzata nei più disparati campi. Tantissimi oggetti per la cucina infatti, sono realizzati in questo materiale, ma anche in elementi architettonici come scale a chiocciola, ringhiere, cesti della spazzatura e appendiabiti per la casa.

La ghisa è molto semplice da lavorare ma soprattutto la sua manutenzione è decisamente facile e veloce.


Caratteristiche e utilizzo della ghisa


La ghisa possiede determinate caratteristiche che possiamo riassumere così:

  • colore grigio;

  • non malleabile;

  • molto fragile;

  • non plastica;

  • bassa resistenza alla trazione;

  • resistente alla compressione;

  • resistente alla corrosione.

Esistono poi 4 principali tipi di ghisa:

  • ghisa grigia o lamellare;

  • ghisa bianca;

  • ghisa malleabile o a tempera;

  • ghisa sferoidale o duttile.

Nella pratica la ghisa è utilizzata in tantissimi modi nell'arredamento di casa.

A partire dalle classiche scale a chiocciola, termosifoni o stufe, fino ad arrivare pentole in ghisa ed oggetti decorativi per la casa di tantissime tipologie differenti.

Decorazioni ghisa Leroy MerlinAlcune decorazioni in ghisa di Leroy Merlin

L'alta colabilità della ghisa infatti, permette la creazione di oggetti molto complessi.


Come pulire la ghisa


Su come pulire la ghisa bisognerà avere alcune accortezze perché è un materiale con una consistenza decisamente porosa.

Ringhiera in ghisa
Si inizia con eliminare la ruggine dalla ghisa visto che, essendo un metallo, tenderà ad ossidarsi a contatto con l'aria. Il lavoro è abbastanza semplice.

Basterà infatti immergere l'oggetto in una soluzione di acqua e bicarbonato per una notte per poi rimuovere tutto facilmente con una spatola.

CONSIGLIATO amazon-seller
Pulizia ghisa
Prodotto per la pulizia...
prezzo € 9.99
COMPRA


Se l'oggetto è stato pesantemente intaccato dalla ruggine bisognerà rimuoverla con una tela abrasiva per poi, successivamente, passare una vernice antiruggine prima di riverniciare. Il prodotto ideale per quest'ultima operazione è lo smalto all'acqua per termosifoni della GDM.

Pulizia di stufe, forni e altri in ghisa


Per la pulizia di stufe in ghisa, forni e BBQ bisognerà previa la rimozione di tutti i residui di cenere, utilizzare un prodotto specifico.

Fontana in ghisa. Foto Amazon
Ad esempio, dell'azienda Rhütten, risulta molto efficace lo sgrassatore schiumogeno che aderisce alle superfici sporche, eliminando il grasso e le incrostazioni più dure. Può essere impiegato per l'appunto, anche nella pulizia di fornelli, spiedi, l'interno dei forni e delle stufe.


Oggetti in ghisa per il giardino


La ghisa risulta essere un materiale estremamente adatto per la realizzazione di oggetti in giardino essendo molto resistente alle intemperie.

Zerbino in ghisa della RelaxDaysZerbino in ghisa della RelaxDays

Ad esempio, è particolarmente adatta per realizzare la struttura di un solido zerbino come il prodotto della Relaxdays in vendita su Amazon di forma ovale.
Grazie ai suoi piedini in gomma antiscivolo proteggono il pavimento evitando macchie di ruggine.

Tavolino con base in ghisaUn tavolino con base in ghisa. Foto Amazon

Al contempo, vista la pesantezza di questo materiale, utilizzare la ghisa per supporti di ombrelloni o tavolini risulta una scelta vincente. Oggetti realizzati in questa maniera saranno molto resistenti e al contempo estremamente stabili su qualsiasi superficie.

Camino in ghisa da esterni della BlumfeldtCamino in ghisa da esterni della Blumfeldt

Per finire a far pendant il bel camino decorativo in ghisa della Blumfeldt da esterno stile antico non può far altro che scaldare l'ambiente, sia dal punto di vista fisico che visivo.


Oggetti in ghisa decorativi per la casa


Oltre alla cucina, esistono tantissimi elementi in ghisa utili per la casa.
L'azienda Comfify Fleur de Lis ad esempio propone un porta rotolo per la carta igienica, adatto ad appartamenti con uno spiccato stile rustico.

Porta carta igienica in ghisaPorta carta igienica della Comfify Fleur de Lis

Per un ingresso particolare invece si potrebbe scegliere un appendiabiti in ghisa della Yangmei, anch'esso molto particolare ma soprattutto estremamente resistente.

Appendiabiti in ghisaL'appendiabiti della Yangmei

Soluzioni interessanti in ghisa esistono anche per l'esterno, ad esempio con una bella fontana dallo spiccato gusto retro, oppure una simpatica vaschetta per uccelli della Wildlife Friends da appendere al muro in giardino oppure in balcone.

Panchina in ghisa OutsunnyPanchina in ghisa Outsunny

La ghisa è inoltre utilizzata moltissimo per la realizzazione di panchine, acquistabili comodamente da Leroy Merlin.


Scale e ringhiere in ghisa


Grazie alla sua facile lavorabilità la ghisa può essere utilizzata anche per la realizzazione di scale a chiocciola, scale a giorno oppure elementi di una ringhiera.

Rispetto ad una scala tradizionale per cui bisognerà effettuare lavori in muratura, questo materiale offre la possibilità di abbattere sia tempi che costi di installazione.

Ringhiera in ghisa
Come già per altri oggetti sopra descritti, una scala in ghisa donerà un effetto rustico e decisamente retro alla propria casa.



Moltissime fonderie negli ultimi anni per riuscire ad abbattere ancor di più i costi, hanno optato per un approccio modulare nella realizzazione dei propri prodotti. Questo rende oltretutto montaggio e trasporto molto più pratici di un tempo.

Una rampa di scale a chiocciola in ghisa o a giorno può essere posta in opera nell'arco di appena di una giornata di lavoro ad orario di cantiere.

CONSIGLIATO amazon-seller
Pentola olandese in ghisa
COMBO FORNELLO - La padella ghisa 2 in 1 che misura 10,25 pollici (26 cm) può essere usata come coperchio di un...
prezzo € 34.99
invece di € 40.99 COMPRA


L'eccezionale resistenza all'usura della ghisa ed agli sforzi di tipo meccanico consente l'installazione al grezzo dei solai e l'utilizzo in cantiere durante il completamento delle opere edili senza particolari precauzioni.

Sempre grazie a queste caratteristiche, una scala in ghisa è un oggetto virtualmente eterno che potrà essere data in "eredità" alle generazioni successive.

ghisa , oggetti in ghisa , come pulire la ghisa , manutenzione ghisa
riproduzione riservata
Elementi di arredo in ghisa
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.

Elementi di arredo in ghisa: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.502 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Elementi di arredo in ghisa che potrebbero interessarti

Materiali per i caloriferi

Impianti di riscaldamento - L?ultimo elemento che compone l?impianto di riscaldamento, cioè il radiatore, viene scelto non solo in base alle sue caratteristiche tecniche e prestazioni,

Una teiera giapponese per portare in casa l'aroma orientale

Casalinghi - Ecco alcuni suggerimenti per preparare tè e infusi dal sapore unico, con le teiere in ghisa e ceramica di gran design. E in un attimo ci si sente in Giappone!

Design e solidità delle vasche metalliche per il bagno

Vasche e docce - Le vasche da bagno realizzate in ghisa e rame offrono una notevole robustezza e grazie al design elegante sono in grado di impreziosire qualsiasi arredo bagno.

Pregi e difetti materiali per radiatori

Impianti di riscaldamento - Esistono radiatori in ghisa, in acciaio, in alluminio ed anche in polipropilene, ma quale di questi materiali è preferibile scegliere per riscaldare casa nostra?

La protezione al fuoco degli elementi metallici

Pittura e decorazioni - La vernice intumescente per acciaio e ghisa, rappresenta un sistema di protezione passiva poco invasivo necessario per salvaguardare le strutture dagli incendi.

Dimensionamento radiatori e caldaia

Impianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia.

Scelta Materiali Impianti Termici Idrici

Impianti - I materiali per realizzare gli impianti termici ed idrici possono essere suddivisi in due grandi famiglie: quelli di natura metallica e quelli di natura plastica.

Come pulire i termosifoni rapidamente e senza fare fatica

Pulizia casa - Alla fine della stagione invernale è buona cosa pulire i termosifoni. Ecco tanti consigli pratici per pulire i termosifoni velocemente e senza fare fatica.

Freddo ed impianti termici

Impianti - Comportamento degli impianti termici nei periodi particolarmente freddi e rigidi e considerazioni pratiche sulla loro corretta progettazione e realizzazione
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img vela89
Buongiorno, sono indeciso se restaurare questo vecchio radiatore in ferro (forse ghisa?), completamente arrugginito, oppure sostituirlo con uno moderno. Come sempre, prima di fare...
vela89 27 Novembre 2020 ore 17:08 4
Img giodeco
Salve, sono in procinto di cambiare i termosifoni in due stanze (una 4,80x4,00 e l'altra 4,50x3,40, altezza entrambe 2,70) del mio appartamento. L'impianto è nuovo, con...
giodeco 21 Ottobre 2020 ore 18:40 5
Img ste65
Ciao, per favore vorrei un consiglio su questo quesito: abito in casetta indipendente anni 70 radiatori in ghisa, un paio di questi rimangono freddi-tiepidi nella parte inferiore...
ste65 06 Settembre 2020 ore 10:42 1
Img achino
Ciao, Ho acquistato una casa con una vecchia ringhiera in ghisa fine 800, c'è stata data una bella mano di cementite, la ditta che ha seguito i lavori mi aveva detto che...
achino 21 Ottobre 2018 ore 19:28 4
Img brunocostabile
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un problema del mio condominio: dovremmo rifare la condotta idraulica di carico che, dal contatore generale esterno al parco,...
brunocostabile 30 Giugno 2018 ore 18:10 5