Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Fiera di Roma ospitera' il prossimo mese di marzo la terza edizione di Ecopolis, unico, per ora, evento del genere in Europa che ha l'obiettivo di presentare numerose aziende diverse tra loro per categorie merceologiche, ma con un unico obiettivo comune: trattare la gestione ambientale della citta' in maniera sostenibile.
È un'occasione importante, (...) momento di confronto sulle Green Best Practices attuali e future (...) come ben illustrato nella presentazione dell'evento fieristico. Non solo, ma rappresenta una piattaforma ideale per mettere a confronto realtà imprenditoriali e realtà istituzionali, piccole imprese con grandi idee e grandi aziende con esperienze decennali nel settore.
Non è solo una realtà espositiva di prodotti, ma anche di idee, con l'opportunità di organizzare incontri e workshop, con il vantaggio di vivere costantemente sotto i riflettori dei media. Avranno così visibilità tutti i protagonisti, data l'importanza che tale tipologia fieristica assume all'interno del quotidiano dibattito sui problemi legati alla sostenibilità ambientale.
I settori espositivi sono otto: Energia, Rifiuti, Natura urbana e Natura umana,Urban design ed ambiente costruito, Mobilità, Salubrità dell'ambiente, Acque, Governance. Tutto ciò che oggi in questo senso diventa materia di dibattito, assume nel caso della città una valenza ancora maggiore.
È, infatti, qui che si raggiungono i livelli più importanti di consumo di energia, e di conseguenza i maggiori livelli di inquinamento e di produzione di rifiuti urbani ed industriali, in una catena che deve essere affrontata in maniera completa sotto tutti questi aspetti.
A questo proposito, saranno presenti aziende che si occupano di prodotti che contribuiscono al risparmio e all'efficienza energetica, che promuovono l'uso delle fonti rinnovabili di energia.In primo piano, dunque, ciò che di meglio il mercato offre nel campo del fotovoltaico, termico, eolico, geotermico, dei sistemi integrati applicati all'architettura (facciate fotovoltaiche, impianti di teleriscaldamento, etc.).
Grande importanza sarà data al tema della valorizzazione e gestione dei rifiuti, tema drammatico, nel caso dei grossi agglomerati urbani: raccolta differenziata e riciclaggio, sistemi ed impianti di smaltimento.Tutto questo porta a ripensare ad un nuovo modello di rapporto interattivo tra la città, i suoi abitanti e la natura. La riprogettazione su queste nuove basi di parchi e aree verdi, la bonifica degli spazi contaminati, devono portare ad una educazione ambientale che tenga conto comunque della biodiversità.
Un primo passo sarà quello di pensare insieme alla riqualificazione delle aree industriali dismesse, prevedendo nuove attrezzature e servizi, studiando per un nuovo concetto di arredo urbano.
Anche il tema della mobilità cittadina assume un ruolo primario nel dibattito, con soluzioni ormai testate da tempo, da confermare definitivamente: car sharing, uso di veicoli ecologici, combustibili alternativi, il potenziamento delle infrastrutture per piste ciclabili e per il sistema ciclopedonale, lo studio per una ottimale logistica sostenibile per il trasporto delle merci in città.
Altro settore che sarà analizzato è quello che si occupa del monitoraggio costante dei livelli di inquinamento dell'aria e dell'acqua, oltre che acustico, con la proposta di sistemi e programmi di contenimento e nuovi piani urbani che riducano il traffico, sistemi di controllo e depurazione delle acque, la gestione delle risorse idriche e del ciclo dell'acqua.
Il benessere dei cittadini riacquisterà dunque l'importanza che aveva perso del tutto, sacrificato sull'altare dello sviluppo a tutti i costi.
Le iniziative saranno quindi tante e tutte importanti, soprattutto tenderanno al coinvolgimento di tutte le parti in gioco in questa scommessa su un futuro migliore: dal magnate dell'industria al politico che dovrà decidere, al semplice cittadino, al piccolo impresario che ha avuto l'idea geniale, e che cerca capitali per poterla mettere in produzione.
www.ecopolis.fieraroma.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.413 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ecopolis 2011 che potrebbero interessarti
|
A Pordenone Fiere parte l'edizione 2019 del SicamMateriali edili - Undicesima edizione di Sicam: a Pordenone, 10 padiglioni e tanti professionisti per quattro giorni dedicati all'esposizione di componenti e accessori per il mobile |
A Verona Fiere l'edizione 2019 di MarmomacPavimenti e rivestimenti - Al via l'edizione 54 di Marmomac, il Salone dedicato alle pietre naturali, al design e tecnologie di lavorazione delle pietre dure, in allestimento a Veronafiere |
Maison&Loisir 2018: sei giorni dedicati all'abitareComplementi d'arredo - Dal 20 al 25 aprile l'Area Espace Aosta ospita Maisor&Loisir 2018, la fiera dell'abitare con le novità di settore, i convegni e gli incotri con i professionisti |
Expocasa 2019: a Torino dal 2 marzo il via per il Salone dell'arredamentoComplementi d'arredo - Expocasa Fiere Lingotto a Torino, dal 2 al 10 marzo, 20.000 mq di esposizione relativa a tutto quanto ruota intorno al mondo dell'arredo, comprese le grandi firme |
Idee Casa Unica: la fiera dedicata all'abitare e costruire sostenibileSoluzioni progettuali - A Trento Fiere ritorna l'appuntamento con Idee Casa Unica, la fiera dedicata all'innovazione nell'arredamento e nel costruire secondo principi di sostenibilità. |
Al via Edit Napoli 2020, la rassegna che fonde design e artigianatoSoluzioni progettuali - Inaugura Edit Napoli 2020 nel Complesso di San Domenico Maggiore. La rassegna punta sull'incontro tra la creatività del design e la perizia tecnica dell'artigianato |
Fiere 2011: i compleanni imperdibiliArchitettura - Il 2011 pare già un anno da non dimenticare per il mondo del design e dell'arredamento fieristico, eventi imperdibili che combaciano con anniversari importanti. |
A Parigi ritorna Maison & Objet, la fiera dello stile in casaComplementi d'arredo - Maison & Object, la fiera della casa che detta tendenze nell'interior design, ritorna a Parigi dal 17 al 21 gennaio e festeggia i suoi primi 25 anni di vita. |
IFA 2018: a Berlino il meglio della tecnologia per la casaElettrodomestici - Al via l'appuntamento con la fiera berlinese dedicata alla tecnologia. IFA 2018 per una settimana sfornerà tante novità anche per l'hi-tech applicato alla casa. |