Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Per Ecodesign si intende un approccio al design produttivo che si fonda su attente valutazioni dell'impatto ambientale che lo stesso prodotto potrà avere per tutto il suo ciclo di vita, a cominciare dalla fabbricazione fino allo smaltimento.
I principali aspetti che l'Ecodesign tiene in conto riguardano lo sfruttamento delle risorse naturali, dall'energia all'acqua ai materiali ed al consumo del suolo, le emissioni nell'atmosfera, nel terreno e nelle acque, ed il ciclo dei rifiuti correlato.
Proporre Eco-Design, oggi, vuol dire cercare strade nuove, ripensare i materiali ed il loro uso, provare a proporre un approccio agli oggetti che esuli dalla semplice dualità di bellezza+utilità in favore di una concezione dei valori dell'uso e del riciclo, che grazie ai designer moderni prendono forma in linee contemporanee e non scontate.
Nel corso della Settimana del Design 2012 diverse sono state le presentazioni o riproposte improntate all'Eco-Design, spesso con le maggiore curiosità e voglia di stupire nell'ambito delle iniziative del Fuori Salone.
Ne sono un esempio acclarato le soluzioni d'arredo presentate nell'ambito della Collezione Ecodesign dello Studio Giorgio Caporaso Design: i loro nomi sono Tappo, Mattoni, More_Light e 2Onde.
La loro genesi nasce da uno studio approfondito che ha visto anche la collaborazione con Logics e, soprattutto, l'impiego della tecnologia Zund per la realizzazione dei prodotti finiti.
Queste soluzioni di arredo sono, di fatto, figlie di una idea di progetto che sfrutta le potenzialità dei sistemi da taglio multifunzione Zund, distribuiti ufficialmente da Logics nel mercato italiano del packaging e della cartotecnica, unendo qualità estetica e funzionalità, modularità e sostenibilità.
Vediamo nel dettaglio i singoli elementi. Tappo è un grazioso tavolino, caratterizzato da un sistema di illuminazione interno, disponibile anche nelle versioni in cartone, legno certificato FSC e bamboo; alla vista trasmette solidità e leggerezza al tempo stesso.
Mattoni, invece, è un sistema modulare e componibile in cartone la cui elasticità di impiego ne permette l'utilizzo nei più disparati contesti, dalle residenze alle attività commerciali, dagli uffici ai luoghi pubblici, e se ne suggerisce l'impiego in particolare per i temporary shops, le cui attività richiedono elementi smontabili e rimontabili, leggeri e pratici ma con un certo gusto.
Ancora, More_Light è uno speciale sistema espositivo e di arredamento, modulare e componibile, in grado di inserirsi in qualsiasi tipo di ambiente, spazio e situazione ed è disponibile in diverse finiture nonché con altissimi livelli di personalizzazione grafica. 2Onde, infine, è una chaise-longue in cartone con laterali in legno certificato FSC, caratterizzata da un design ricercato ed elegante, che esalta il senso di movimento e di meccanica dei corpi.
La mano del designer è determinante più che mai nella riuscita di un buon elemento di ecodesign, dimostrando come il lavoro dell'architetto e designer italiano Giorgio Caporaso abbia donato una valore estetico molto particolare, improntato all'eleganza ed allo stile, ad un materiale come il cartone, notoriamente considerato povero e di certo non associabile, nell'immaginario collettivo della gente, all'arredo ed allo stile.
Il cartone come materia principe di tutte le proprie creazioni, in una gamma ormai talmente ampia da abbracciare soluzioni per la casa, per il Contract e per l'exhibition design, è il concetto industriale che anima Kubedesign, realtà produttiva vivace, moderna e ben consapevole dell'importanza di tanta creatività e di un buon design accoppiati alla scelta di usare un materiale non lussuoso ma ricco di possibilità inesplorate.
L'apprezzamento per la qualità e la modernità delle proposte di ecodesign della gamma di Kube design si è visto anche di recente in televisione, in quanto sono stati usati suoi prodotti per allestire alcuni angoli del loft del talent show X-factor, mandato in onda sulle reti satellitari di Sky.Interessante e divertente, in questo contesto, il modo in cui è stato realizzato e personalizzato il simbolo del programma, la X, mentre non meno intrigante è stata la scelta di utilizzare gli elementi Quadrello, di base una parete divisoria con elementi ad incastro in moduli quadrati, che sono stati personalizzati con foto ed elementi grafici correlati al programma e realizzati in un formato anomalo di 130 cm di larghezza per 230 cm di altezza.
Gli elementi scelti per l'area cosiddetta relax sono anch'essi tra i più rappresentativi del catalogo Kubedesign: tra questi spiccava un vecchio caposaldo della produzione, la poltrona Polly, in cartone naturale stratificato con struttura in metallo verniciato e cuscino in tessuto naturale, così come la nuova poltrona Xanta, poltrona con braccioli interamente in cartone e caratterizzata da un design a linee nette e squadrate.
L'arredo è stato completato anche grazie all'utilizzo dei tavoli Keope, il cui nome rivela ascendenze egiziane nello stile, con sedie Mistika e sedute Sgas, e con un tocco di allegria nell'utilizzo dei complementi da parete quale gli Spanky, i Fiorello e i porta cd Serpello.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.527 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ecodesign con il cartone che potrebbero interessarti
|
Alberi di Natale in cartoneDecorazioni - Alberi di natale in cartone riciclato cominciano ad essere sempre più apprezzati, ormai non più per una mera scelta ecologica, ma perché si possono riutilizzare. |
Arredare con cartoniFai da te - Creare i propri mobili. |
Mobili realizzati con materiali riciclatiArredamento - Se il protagonista è un materiale inconsueto, il design è garantito. Una frase che descrive a pennello gli oggetti realizzati con materie prime riciclate, |
Albero di Natale realizzato in cartone riciclatoDecorazioni - La scelta di decorare casa con un albero di natale in cartone riciclato è una scelta eco sostenibile, nel rispetto dell'ambiente senza rinunciare alla creatività. |
Design negli arredi in cartone riciclatoComplementi d'arredo - L'attenzione all'ecocompatibilità è un tema sempre più presente nel design d'interni: la carta riciclata si trasforma in complementi d'arredo belli e comodi |
Mobili e complementi in cartone ondulatoComplementi d'arredo - Recentemente stanno avendo grande successo mobili e complementi di arredo realizzati in cartone, leggeri, ecologici e pratici da usare, ma anche molto resistenti. |
Arredare in modo ecologico con carta e cartoneDivani e poltrone - La carta e il cartone sono materiali riciclabili, leggeri e apparentemente poveri ma in realtà costituiscono una grande risorsa nel mondo del design e non solo. |
Stop alle caldaie a gas dal 2029: stangata per le famiglieImpianti di riscaldamento - L'Unione Europea vorrebbe porre il divieto di vendita delle caldaie autonome a gas a partire dal 2029. Ciò significa una spesa pesantissima per molte famiglie. |
Arredare con i mattoni in cartoneMateriali edili - I mattoni in cartone sono dei blocchetti resistenti che si montano facilmente e consentono di realizzare non solo creazioni per bimbi, ma anche arredi per casa. |
Buona sera a tutti,prima di iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento, abbiamo deciso di affidarci ad un arredatore d'interni. Gradirei molto una vostra opinione... |
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post sul forum, sono un grandissimo appassionato di fotografia artistica, vorrei trovare un software o simulatore di ambienti... |
Salve,attualmente sono uno studente di disegno industriale.Ho sempre amato l'architettura, ma non sono sicuro di dover fare il passaggio.Sento sempre che gli architetti si... |
Ciao,attualmente sto scrivendo la mia tesi sul design del mobile utilizzato come sperimentazione per l'architettura.Nel corso del XX secolo sono stati numerosi gli architetti che... |
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso... |