Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Cessione del credito da ecobonus: compensazione anche in F24 accise

In caso di interventi di risparmio energetico il credito d'imposta ceduto può essere compensato anche per il versamento d'imposte dovute su produzione e consumi
Pubblicato il

La cessione del credito da ecobonus

La normativa fiscale in vigore fino al 2019 prevedeva che per gli interventi di risparmio energetico, il soggetto che ha diritto alla detrazione (c.d. ecobonus) poteva optare, in luogo dell'utilizzo diretto delle stesse, per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e a quest'ultimo rimborsato sotto forma di credito d'imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del D. Lgs. 9 luglio 1997,n. 241 (ossia nel Modello F24) in 5 quote annuali di pari importo.

Il fornitore che ha effettuato gli interventi a sua volta aveva facoltà di cedere il credito d'imposta ai propri fornitori di beni e servizi, con esclusione della possibilità di ulteriori cessioni da parte di questi ultimi.

Ristrutturazione condominiale
Ciò è quanto prevedeva l'articolo 14, comma 3.1, del decreto-legge n. 63 del 2013, il quale è stato successivamente oggetto di modifiche ad opera della Legge di Bilancio 2020 con cui, intervenendo sul citato comma 3.1, si è stabilito che a partire dal 1° gennaio 2020, la menzionata disposizione normativa si applica unicamente per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico (MISE) 26 giugno 2015 (Allegato 1), sulle parti comuni degli edifici condominiali, con un importo dei lavori pari o superiore a 200.000 euro.


Interventi di primo e secondo livello

Secondo quanto si evince dal menzionato Allegato 1 al decreto del MISE, si parla di ristrutturazioni importanti di primo livello quando l'intervento, oltre a interessare l'involucro edilizio con un'incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio, comprende anche la ristrutturazione dell'impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all'intero edificio.

In tali casi i requisiti di prestazione energetica si applicano all'intero edificio e si riferiscono alla sua prestazione energetica relativa al servizio o servizi interessati.

Primo e secondo livello
Si parla, invece, di ristrutturazioni importanti di secondo livello quando l'intervento interessa l'involucro edilizio con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio e può interessare l'impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva.

In tali casi, i requisiti di prestazione energetica da verificare riguardano le caratteristiche termo-fisiche delle sole porzioni e delle quote di elementi e componenti dell'involucro dell'edificio interessati dai lavori di riqualificazione energetica e il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H'T) determinato per l'intera parete, comprensiva di tutti i componenti su cui si è intervenuti.


Il meccanismo di cessione del credito

Ad ogni modo, la manovra di bilancio 2020 ha modificato l'ambito applicativo della possibilità di optare per lo sconto e la successiva cessione del credito d'imposta per il fornitore ma non ne ha cambiato il meccanismo.

Dunque, resta fermo che il primo cedente (committente dei lavori) può cedere all'impresa esecutrice (primo cessionario) dell'intervento di risparmio energetico l'importo che gli spetta ai fini del bonus energetico.

L'impresa esecutrice a fronte di ciò acquisisce un credito d'imposta da utilizzare in compensazione (esclusivamente nel Modello F24) in 5 rate annuali di pari importo e riconosce al committente un importo di pari ammontare, sotto forma di "sconto" in fattura sul corrispettivo dovuto.

Cessione del credito
L'impresa esecutrice, a sua volta può cedere il credito d'imposta a un proprio fornitore (secondo cessionario) che a sua volta, può utilizzarlo solo in compensazione alle medesime condizioni del primo cessionario.

Le linee guida dell'illustrati meccanismo sono quelle fornite dall'Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 660057 del 31 luglio 2019.


La compensazione anche nel Modello F24 accise


Laddove l'impresa esecutrice degli interventi che danno diritto agli incentivi ecobonus e cessionaria del credito d'imposta, vuole a sua volta cedere quest'ultimo a un fornitore che per l'esecuzione dei lavori le fornisce energia elettrica e/o gas naturale, il credito potrà essere utilizzato anche in compensazione con i tributi dovuti a titolo di accise sul consumo di energia elettrica e gas naturale, ossia nel c.d. Modello F24 accise.

Infatti, l'articolo 28, comma 7, della Legge n. 388/2000, prevede che i pagamenti delle imposte sulle produzioni e sui consumi possono essere effettuati anche mediante il versamento unitario previsto dall'articolo 17 del D. lgs n. 241/1997(ossia F24), con possibilità di compensazione con altre imposte e contributi.

È questa la precisazione fornita dall'Agenzia delle Entrate in una recente risposta ad istanza di interpello sul tema (si tratta della Risposta n. 1 del 7 gennaio 2020).

ecobunus , risparmio energetico , incentivi ecobonus , bonus energetico
riproduzione riservata
Ecobonus e compensazione con F24 accise
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.

Ecobonus e compensazione con F24 accise: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.758 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Ecobonus e compensazione con F24 accise che potrebbero interessarti

Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità

È attivo il sito ENEA per inviare i dati Ecobonus e Bonus Casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Enea attiva un sito per l'invio online della documentazione relativa ai lavori di efficienza energetica terminati nel 2020 per usufruire di detrazione fiscali.

Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali

Quali saranno i nuovi bonus casa 2024 per la ristrutturazione?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus casa 2024: andiamo a vedere quali saranno gli incentivi e le detrazioni fiscali che rimarranno in vigore, magari con alcuni tagli, anche il prossimo anno.

Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con circolare del 18 maggio fornisce ai contribuenti dei chiarimenti in merito alla cessione del credito per la fruizione dell'Ecobonus

Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.

Come accedere al sito Enea per Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal mese di ottobre 2021, le pratiche di Superbonus, Ecobonus e Bonus casa, potranno essere inserite solo con l'utilizzo dello SPID sulla piattaforma online ENEA

Ritardo nella comunicazione Enea: l'Ecobonus resta valido

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se si presentano i documenti all'Enea oltre il termine di 90 dalla fine dei lavori? L'Ecobonus non può essere messo in discussione. Vediamo perché.

Case green: basta agevolazioni per sostituire le vecchie caldaie

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La direttiva UE sulle Case Green prevede il divieto, a partire dal 1° gennaio 2024, di agevolazioni per le caldaie alimentate ancora con i combustibili fossili.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio.giordani.3
L'assemblea straordinaria del mio condominio ha deliberato di accendere il riscaldamento il 15/11/22 anziché il 22/10/22 e spegnere il 15/03/23 anziché il 07/04/23.
claudio.giordani.3 20 Ottobre 2022 ore 21:10 3
Img alessio pizzetti
Buongiorno,Ho acquistato un condizionatore. Per poter avere la detrazione ho richiesto una pratica ENEA.In sede di pagamento del condizionatore, con bonifico parlante, Quali delle...
alessio pizzetti 24 Maggio 2022 ore 18:28 2
Img susanna cansani
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come viene effettuato il calcolo del risparmio energetico energia non rinnovabile all ultimo punto Enea.Per le pratiche del 2022 non viene...
susanna cansani 06 Aprile 2022 ore 17:40 1
Img bigfoot!
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti...
bigfoot! 03 Luglio 2021 ore 12:16 2
Img diabolik2009
Salve a tutti, vorrei chiedere una info riguardo l'acquisto di una nuova caldaia a condensazione per poter usufruire della detrazione del 50% come previsto dalla norma, ma chiedo...
diabolik2009 19 Giugno 2020 ore 10:17 5