Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Agosto 2019 ore 09:34 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
In caso di interventi di riqualificazione edilizia chi acquista l'immobile dall'impresa che ha eseguito i lavori non può fruire del bonus ristrutturazioni ed Ecobonus. È quanto afferma l'Agenzia delle Entrate in risposta all'interpello n. 313 del 2019, nel quale vengono forniti importanti chiarimenti in materia. Vediamo più nel dettaglio le motivazioni dell'Agenzia dell'Entrate.
Nella vicenda esaminata dal Fisco, prima di addivenire all'atto di compravendita, la società venditrice eseguiva interventi di riqualificazione sulle parti comuni dell'edificio, provvedendo alla sostituzione della caldaia e alla tinteggiatura dei vani scala.
Il contribuente chiedeva se era possibile fruire delle detrazioni fiscali previste per tali lavori. L'impresa non aveva beneficiato delle agevolazioni e i lavori erano rientrati nella trattativa per l'acquisto dell'edificio.
L'Agenzia delle Entrate in primo luogo spiega che, come regola generale, in caso di vendita dell'immobile sul quale sono stati effettuati lavori di ristrutturazione e di risparmio energetico, la detrazione non goduta, in tutto o in parte, si trasferisce all'acquirente persona fisica per i restanti periodi di imposta, salva diversa pattuizione intercorsa tra le parti contraenti. Nella fattispecie, tuttavia, non ricorrono, come spiega l'Agenzia delle Entrate, i presupposti per l'applicazione della norma.
Le imprese infatti possono beneficiare del bonus energetico solo per gli interventi di efficientamento che vengano eseguiti su fabbricati strumentali che vengono impiegati per lo svolgimento dell'attività imprenditoriale. Non è pertanto possibile fruire delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, in riferimento a beni merce, come nel caso esaminato, ovvero beni alla cui produzione o scambio è volta l'attività d'impresa.
Per quanto concerne il bonus ristrutturazioni inoltre, si precisa che esso spetta ai contribuenti assoggettati a IRPEF.
La società che eseguiva i lavori era soggetta ad Ires e pertanto esclusa dalle detrazioni in questione. Visto quanto sopra esposto, l'Agenzia delle Entrate concludeva che l'impresa venditrice non poteva fruire né trasferire i bonus fiscali per recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica.
|
||
Notizie che trattano Niente Ecobonus e Bonus ristrutturazioni per chi compra casa da impresa che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro
|
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.
|
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico
|
Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con circolare del 18 maggio fornisce ai contribuenti dei chiarimenti in merito alla cessione del credito per la fruizione dell'Ecobonus
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Ecobonus e Sismabonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per lo sconto in fattura
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le regole dell'Agenzia delle Entrate per dare attuazione al DL Crescita in caso di risparmio energetico e misure antisismiche: modalità per lo sconto in fattura
|
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco
|
Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
|
Buongiorno, abito in un condominio di 2 proprietà ed abbiamo affidato ad uno studio tecnico i lavori per efficientamento energetico in ecobonus 110% con rifacimento infissi...
|
Buongiorno a tutti, Volevo sapere se qualcuno di voi ha già iniziato i lavori al 110%, tutte le persone che ho sentito sono ancora in fase di preparazione documenti.Ho...
|
Buongiorno. Ringrazio gli amministratori del sito per questo spazio. Mi rivolgo a voi per questa questione difficile per me da derimere. Se il costo dei miei impianti di...
|
Salve, sto studiando da settimane, ed anche con i nuovi "aggiornamenti" la risposta alla mia domanda ancora non la trovo scritta esplicitamente in nessuna legge o guida o decreto...
|