Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il Superbonus 110% si apre al mondo della domotica che in quest'ultimo periodo sta registrando un forte rilancio. Buone notizie per chi sogna una casa automatizzata, in quanto sarà possibile la maxi detrazione introdotta con il Decreto Rilancio per risollevare il settore edile messo a dura prova dalla pandemia.
Consentito dunque l'accesso all'agevolazione fiscale al 110% anche in caso di spese effettuate per acquistare, installare e mettere a punto dispositivi tecnologici multimediali che consentano il controllo a distanza di impianti di riscaldamento, climatizzatori e impianti di produzione di acqua calda.
È bene conoscere quelle che saranno le tipologie di interventi che saranno ritenute agevolabili.
Per non incorrere in delusioni sarà anche indispensabile essere a conoscenza di quelle che devono essere le caratteristiche tecniche che i dispositivi dovranno possedere.
Incentivi fiscali dunque non solo per interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento antisismico. Anche per la domotica si potrà accedere alla detrazione potenziata così come alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
Infatti, qualora vengano realizzati lavori cosiddetti trainanti, rientranti cioè a pieno titolo nel Superbonus 110%, anche taluni lavori, cosiddetti trainati, effettuati in concomitanza con i primi e sui medesimi edifici, potranno beneficiare dell'innalzamento al 110% della percentuale di detrazione.
Sulla base di quanto disposto dalla Legge 208/2015 al comma 88 si prevede la possibilità di fruire della detrazione fiscale al 65% in caso di spese sostenute per interventi volti ad installare e mettere in opera dispositivi multimediali per effettuare il controllo personalizzato da remoto di impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda sanitaria e di climatizzazione di unità abitative.
L'intervento deve essere realizzato su edifici esistenti (accatastati o quanto meno con richiesta di accatastamento in corso) e aventi un impianto termico. I suddetti dispositivi per l'automazione, inseriti all'interno dell'abitazione, dovranno soddisfare alcuni requisiti sul piano tecnico, specificati nel decreto del Mise:
Sono molte le applicazioni nel campo della domotica, soprattutto per favorire lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle emissioni.
Potranno beneficiare della detrazione fiscale del 65% (portata al 110%) i contribuenti che abbiano sostenuto le seguenti spese:
Non sono agevolabili le spese per l'acquisto di cellulari, tablet o pc che permettono di comunicare da remoto con i sistemi di building automation (termine con cui si fa riferimento alla gestione automatizzata degli impianti). Tali spese saranno totalmente a carico del contribuente.
Da precisare inoltre che, per gli interventi di domotica, non sono previsti specifici limiti di spesa. Tuttavia, come previsto nella circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 13/E/2019, si dovranno applicare le medesime soglie di spesa previste per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) con cui vengono realizzati contestualmente. Si dovrà cioé tener conto del limite di spesa proprio dell'intervento cui quello di domotica è collegato.
Al fine di poter beneficiare dell'incentivo fiscale pari al 110% occorre fare estremamente attenzione alla conservazione dei documenti per non rischiare di vedersi negata la fruizione dell'agevolazione.
Spetterà all'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile) il compito di effettuare dei controlli a campione in merito al rispetto dei requisiti previsti per accedere alla detrazione fiscale e pertanto è bene non farsi cogliere impreparati.
Ecco la documentazione che il contribuente dovrà conservare:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.479 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ecobonus 110 e impianti domotici che potrebbero interessarti
|
Proroga Superbonus 110% per villette ma con vincoloDetrazioni e agevolazioni fiscali - Prevista proroga del Superbonus 110% anche per le villette e per le case unifamiliari con delle limitazioni per quanto riguarda il reddito e le detrazioni fiscali |
Forniti i dati aggiornati dall'Enea sul Superbonus 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicazioni e riepiloghi per ogni mese, disposti da parte dell'Enea, dei dati ufficiali sia nazionali che regionali relativamente all'utilizzo del Superbonus 110 |
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese |
Superbonus: nella bozza del Recovery Plan si parla di prorogaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Superbonus potrebbe essere prorogato fino al 2023. La novità tanto attesa è contenuta nel Recovery Plan, che dovrà essere approvato dalla Commissione Europea |
Prorogato Superbonus sino al 2025 ma con detrazioni decrescentiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Confermati tutti i bonus edilizi ma con delle sostanziali novità per quanto riguarda le aliquote delle detrazioni fiscali che per alcuni andranno a diminuire. |
Superbonus 110: le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021Fisco casa - Varata la Legge di Bilancio 2021 con le modifiche apportate al Superbonus 110: la proroga, nuovi interventi agevolabili e tipologie di immobili: ecco cosa cambia |
Bonus facciate: sì per il 2022 ma al 60%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella prossima Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il Bonus facciate ma con una variazione: la detrazione fiscale sarà del 60% con l'arrivo del nuovo anno |
Il comodatario può fruire del Superbonus 110%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate è possibile beneficiare della detrazione fiscale del Superbonus 110% quando l'immobile è oggetto di un contratto di comodato d'uso? |
Superbonus 110, prevalenza residenziale è obbligatoriaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per accedere all'agevolazione del Superbonus 110, nel caso di un edificio con un unico proprietario, è importante la prevalenza residenziale. |
Buongiorno, ho una presa intelligente Smart Ikea tradfri che comandavo con 2 interruttori diversi. Da quando ho sostituito la batteria a uno dei due ha perso l'impostazione e se... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa... |