Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Maggio 2020 ore 12:46 - NEWS Detrazioni e agevolazioni fiscali |
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020 il nuovo decreto Rilancio (decreto-legge n. 34 del 2020) emanato dal Governo il 13 maggio scorso e contenente nuove misure di favore per imprese, famiglie e lavoratori a fronte dell'emergenza Covid-19.
Tra queste ha trovato conferma e ufficialità l'Incentivo per l'efficientamento energetico, il sisma bonus, il fotovoltaico e le colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
Stiamo parlando dell'ecobonusdetrazione fiscale nella misura del 110% per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.
A fronte del beneficio viene altresì prevista la possibilità di cessione del credito oppure dello sconto diretto in fattura.
Tuttavia, anche se per conoscere le modalità attuative delle predette ultime due possibilità occorrerà attendere apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, proviamo in tale sede a offrire un riepilogo degli aspetti più importanti della nuova disposizione.
Si tenga presente che le misure di cui parleremo si applicano agli interventi effettuati dai condomini, nonché sulle singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale, dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, dagli Istituti autonomi case popolari (IACP).
L'articolo di riferimento nel decreto Rilancio è il 119. Da esso si evince che ammessi al beneficio sono le seguenti opere:
Il super bonus si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico (ad esempio sostituzione infissi, pavimentazione, ecc.) nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento i dalla legislazione vigente ed a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei suddetti interventi previsti dal decreto Rilancio.
Ai fini del beneficio è necessario che ci sia il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, ovvero se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l'attestato di prestazione energetica (A.P.E), ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
Il beneficio è riconosciuto anche per interventi volti alla riduzione del rischio sismico (c.d. sismabonus ) e sempre con riferimento alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Per questi interventi è previsto che nell'ipotesi di cessione del corrispondente credito a un'impresa di assicurazione e di contestuale stipula di una polizza che copre il rischio di eventi calamitosi, la detrazione spetta nella misura del 90%.
Ammesse all'agevolazione sono anche le spese fatte nel predetto intervallo di tempo per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici di cui all'articolo 16-bis, DPR 917/86.
La detrazione compete per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, fino ad un ammontare complessivo delle stesse spese non superiore a euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell'impianto solare fotovoltaico, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, e sempreché gli interventi siano eseguiti congiuntamente a quelli che danno diritto all' superbonus 110 % (stessa cosa dicasi per l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici).
Tuttavia, in questi casi, il beneficio è subordinato alla cessione in favore del GSE dell'energia non auto-consumata in sito e non è cumulabile con altri incentivi pubblici o altre forme di agevolazione di qualsiasi natura previste dalla normativa europea, nazionale e regionale.
Restiamo, comunque, in attesa del provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per conoscere i dettagli di tutti gli interventi ammessi a godere della super agevolazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.087 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ecobonus 110%: come funziona che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022
Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese
|
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità
|
Superbonus 110%: proroga fino al 2022
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale
|
Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio
Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché
|
Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali
|
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico
|
Modifiche Ecobonus dopo l'approvazione del Decreto Rilancio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Modifiche al superbonus 110% con l'approvazione della legge di conversione del Decreto Rilancio. Quali sono le ultime notizie in merito ad Ecobonus e Sismabonus.
|
Superbonus 110 e asseverazioni tecniche: quali regole per i professionisti?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la pubblicazione in G.U dei Decreti Mise sui requisiti tecnici e le asseverazioni, sono stati definiti gli adempimenti per il riconoscimento del Superbonus 110
|
Superbonus 110%: per i professionisti polizza assicurativa da 500 mila euro
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus e Sismabonus al 110%: più responsabilità per i professionisti tecnici che dovranno tutelarsi in caso di errori stipulando una polizza da 500 mila euro.
|
Buongiorno, abito in un condominio di 2 proprietà ed abbiamo affidato ad uno studio tecnico i lavori per efficientamento energetico in ecobonus 110% con rifacimento infissi...
|
Ho acquistato una villetta a schiera ed ora vorrei rimetterla a nuovo.Ho solo 3 semplici domande:1) Mi consigliate un video oppure una pagina su internet che spiega tutto quello...
|
Ciao a tutti, abito in una bifamiliare del 2009 e, complice la proroga del superbonus, vorrei capire se mi possa convenire un intervento mirato all'installazione di una pompa di...
|
Buongiorno a tutti, Volevo sapere se qualcuno di voi ha già iniziato i lavori al 110%, tutte le persone che ho sentito sono ancora in fase di preparazione documenti.Ho...
|
Buonasera a tutti.Ho intenzione di eseguire dei lavori di ristrutturazione alla mia abitazione sfruttando il 110 %.Sono stato in banca per informarmi e loro accettano il credito...
|