Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Maggio 2008 ore 00:00 - NEWS Decorazioni |
doratura , foglia oro , guazzo |
|
Dorare significa applicare una sottilissima foglia d'oro, che può essere anche in tonalità rame, bronzo o argento, su di un supporto conferendogli all'apparenza le caratteristiche del metallo.
La doratura era una tecnica molto diffusa nell'arte e nell'architettura medievale e la foglia d'oro veniva usata nei dipinti su tavola in legno.
Esistono diversi metodi ma quello classico, usato nella doratura del legno, è la doratura a guazzo.
La doratura a guazzo consiste nell'applicare sulla superficie da dorare alcune mani di gesso e successivamente alcune di bolo.
Il bolo è un materiale allo stato pastoso che viene applicato sopra al gesso e serve per preparare la superficie a ricevere la foglia oro.
Prima di applicare la foglia d'oro è necessario rendere aderente la superficie del supporto e per ciò è necessario bagnare il bolo.
Per ultimo si procede alla lucidatura chiamata brunitura e ottenuta con l'uso della pietra d'agata.
Gli oggetti con la doratura a guazzo sono oggetti che non possono essere esposti alle intemperie.
Per una doratura resistente alla pioggia e agli sbalzi di temperatura sarà indicata la doratura con missione ai solventi.
La doratura con missione ai solventi può essere applicata su tutti i supporti: legno, metalli, cartone, pietra, ecc.
In questo tipo di doratura non è necessaria la preparazione del fondo con gesso o altro materiale.
Per primo si applica la missione ai solventi che è un collante che si applica a pennello sul supporto e serve per preparare la superficie a ricevere la foglia d'oro.
Il tempo di essicazione della missione ai solventi varia.Ci sono missioni a 3 ore, 6 ore, 12 ore o 24 ore. In questo tipo di procedimento di doratura la foglia non può essere brunita.
Esiste anche la doratura con missione all'acqua è molto simile a quella con missione ai solventi come procedimento ma con la differenza che viene la missione all'acqua secca rapidamente.
Gli oggetti finali sono solo decorazioni per interni ed inoltre questo tipo di doratura non può essere applicata sui metalli.
Non tutte le dorature avvengono con l'utilizzo della foglia d'oro. Nel caso della doratura a crema viene applicato il gesso come nella doratura a guazzo e sucessivamente il bolo.
Ma in questo caso il bolo deve essere esclusivamente ai solventi.
Si applicano infine delle creme dorate a base di cera.
Questo tipo di doratura è supportata da qualsiasi materiale e può essere lucidata con la pietra di agata o con un panno.
Per i materiali molto porosi: marmi, pietre e alcuni metalli, preferibilmente viene utilizzata la doratura liquida che è simile alla doratura in crema, ma al posto delle creme si utilizza un liquido a base di resine acriliche e polveri di bronzo.
Una tecnica semplice è la doratura a conchiglia.
Si tratta di applicare una vernice composta da polvere d'oro mescolata alla gomma arabica. Viene applicata sulla superficie a pennello.
Oltre alle tecniche artigianali esistono quelle industriali come la doratura galvanica e quella a fuoco.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.317 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Doratura che potrebbero interessarti
|
Dal barocco al contemporaneo: la foglia oro e argento in arredamento
Complementi d'arredo - La foglia oro o argento è trattamento che riguarda il mobilio di ispirazione barocca, ma che oggi ben si adatta ad ambienti moderni, regalandogli un'aura glamour
|
Bricolage al femminile
Idee fai da te - Alcune tecniche di bricolage sono tradizionalmente appannaggio del pubblico femminile, anche se possono suscitare l'interesse di tutti gli appassionati di faidate.
|
Come restaurare un vecchio baule con la doratura
Decorazioni - Come riportare a nuova vita un vecchio baule malconcio, con poche e semplici mosse fai da te. Scopriamo insieme la tecnica della decorazione con foglie dorate.
|
Porte preziose
Porte interne - Fra le varie proposte sul mercato ci sono porte per interni dal grande pregio, che spiccano per classe ed esclusività. Si avvalgono di finiture preziose...
|
Foglia solare artificiale
Impianti - Messa a punto una nuova cella solare che sfrutta il principio della fotosintesi clorofilliana per produrre energia sufficiente per una casa.
|
Come realizzare un'icona sacra da capoletto
Decorazioni - L'icona sacra può essere utilizzata come capoletto e si adatta perfettamente ad ambienti di vario stile. Scopriamo insieme tutte le varie fasi di realizzazione.
|
Marche e modelli per scegliere la macchina per il pane in casa
Piccoli elettrodomestici - Solide, pratiche e facili da utilizzare, le macchine per il pane sono un accessorio utile per chi ama preparare in casa non solo il pane ma anche dolci e torte.
|
Le colle
Fai da te - La scelta della colla giusta è un problema spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza, infatti nel momento in cui decidiamo incollare un oggetto non tutte le superfici sono uguali.
|
Più gusto in cucina con la macchina per il pane
Piccoli elettrodomestici - Se amate il pane fragrante e appena fatto, acquistare una macchina per il pane potrebbe essere la scelta ottimale. Un ingombro ridotto per un grande risultato!
|