• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Walk-in su parquet? Si può, se curi tenute e dettagli

Scopri come realizzare una doccia walk-in su parquet senza rischi: materiali, impermeabilizzazione e parquet adatti per un bagno moderno e naturale.
Pubblicato il

Walk-in su parquet: come realizzarlo senza problemi


La doccia walk-in è diventata comune negli ultimi anni. Ha linee pulite, vetro chiaro e un ingresso senza gradini.

Il parquet, invece, viene scelto perché dà calore e una sensazione piacevole sotto i piedi, soprattutto quando si cammina scalzi.

Quando si pensa di unirli nello stesso bagno, ci si domanda subito se il legno possa convivere con l'acqua senza rovinarsi.

Doccia walk-in moderna con pavimento in parquet teakDoccia walk-in con pavimento in legno impermeabilizzato e vetro trasparente - Getty Images



La risposta è sì, ma serve attenzione. Il parquet non è un materiale che si adatta da solo.

Occorre impostare tutto il progetto in modo corretto: dalla preparazione del sottofondo fino alla scelta della finitura superficiale.

Se questi passaggi vengono rispettati, la doccia walk-in può convivere con il parquet per molti anni.


Quando il parquet può essere usato in bagno


Si può usare il parquet in bagno nella zona doccia, ma è importante scegliere un legno adatto e proteggerlo dall'acqua.

Il legno assorbe l'umidità e, se resta bagnato a lungo o non è trattato bene, può deformarsi, cambiare colore o aprire piccole fessure tra le tavole.

Parquet in teak posato in bagno moderno Parquet in teak impermeabilizzato per doccia walk-in - Getty Images



Per questo la base del progetto è una impermeabilizzazione completa. Non basta applicare una finitura superficiale.

Bisogna pensare al pavimento come a un sistema unico, dove ogni strato ha un ruolo nel proteggere il legno.


Perché l'impermeabilizzazione è importante


Il punto più delicato di una doccia su parquet è l'acqua che scorre sul pavimento.

Se filtra, anche in quantità minime, può entrare sotto le doghe. Lì resta intrappolata e può causare danni in poche settimane.
Membrana impermeabilizzante
L'impermeabilizzazione crea una barriera continua tra legno e struttura del pavimento.

Non deve avere interruzioni. Deve seguire ogni angolo e ogni raccordo tra pareti e pavimento. Ecco alcune tecniche usate spesso:

  • Membrane liquide impermeabilizzanti stese sul massetto.
  • Teli sottili elastici compatibili con adesivi per parquet.
  • Scarichi e canaline integrati a filo pavimento.


Questi elementi lavorano insieme. L'obiettivo è evitare infiltrazioni anche in presenza di movimenti naturali del legno.


Quali tipi di parquet sono più adatti per la doccia


Non tutti i legni reagiscono allo stesso modo all'umidità. Alcune essenze sono naturalmente più stabili. Altre, invece, si deformano con facilità.


Per la doccia, si scelgono spesso legni come teak, iroko o doussié. Hanno fibre dense e resistono meglio alle variazioni di acqua e temperatura.

Chi preferisce parquet ingegnerizzato può orientarsi su prodotti con supporto multistrato. Questo tipo di struttura riduce i movimenti e mantiene le doghe più stabili.

Aziende come Garbelotto e Garofoli propongono parquet pensati anche per ambienti umidi.

Il vantaggio non è solo nella scelta del legno, ma nelle lavorazioni e nei trattamenti superficiali. Per favorire la durata nel tempo è bene :

  • Scegliere listoni di formato contenuto.
  • Richiedere finiture oleate o vernici protettive.
  • Sigillare bene le giunzioni.


Questo riduce i punti di assorbimento dell'acqua.


Come gestire la pendenza nella doccia walk-in


Anche con una buona impermeabilizzazione, il legno non deve restare bagnato a lungo.

Per questo la pendenza del pavimento è un aspetto fondamentale. Questa infatti si prepara prima di posare il parquet, direttamente nel massetto.

Di solito si lavora con un'inclinazione dell'1-2% verso lo scarico. In questo modo l'acqua scorre senza fermarsi.

Applicazione impermeabilizzante sotto pavimento in legno Impermeabilizzazione sotto parquet in doccia walk-in - Getty Images



Gli scarichi lineari integrati aiutano molto. Oltre ad avere un'estetica pulita, permettono di gestire la pendenza su tutta la superficie in modo uniforme.

Se la pendenza è sbagliata, l'acqua si ferma tra le doghe e nel tempo danneggia il pavimento.


Come si posa il parquet nella zona doccia


La posa del parquet richiede precisione. Non è sufficiente incollare le tavole.

Occorre curare ogni punto di passaggio tra pavimento e pareti, tra pavimento e vetro, tra pavimento e scarico.

Bagno moderno con doccia walk-in su parquet e parete vetrata  Doccia walk-in moderna su parquet naturale con vetro trasparente - Garofoli



Prima della posa si applicano nastri sigillanti nelle zone sensibili. Questi nastri assorbono le piccole dilatazioni del legno e impediscono all'acqua di infiltrarsi.

Il sigillante deve essere elastico, in silicone neutro o materiale simile. Serve per mantenere la continuità della barriera protettiva nel tempo.

Anche le guarnizioni sotto i vetri della doccia hanno lo stesso ruolo.


Costi e manutenzione


Il costo dipende dalla qualità del parquet, dalle finiture e dalla complessità dell'impermeabilizzazione. Indicativamente:

  • Parquet certificato per ambienti umidi: 70–150 €/m².
  • Impermeabilizzazione: 20–40 €/m².
  • Sistema di scarico a filo pavimento: 200–500 €.


Il costo finale varia anche in base alla manodopera e alle condizioni del bagno esistente.

Quali sono i costi di una doccia walk in con parquetDoccia walk in con parquet - Getty Images



Per quanto riguarda la manutenzione, il parquet in doccia non richiede gesti complessi, ma una certa regolarità.

L'obiettivo è evitare ristagni e mantenere la protezione superficiale.

È bene quindi asciugare l'acqua con un panno o una spatola ed arieggiare il bagno ogni giorno.

Inoltre si dovrebbe applicare olio o cera protettiva ogni 2 o 3 mesi. Con questi gesti, il parquet mantiene la sua forma e il suo colore negli anni.


Perché ne vale la pena


Insomma, una doccia walk-in su parquet è possibile e può offrire un ambiente accogliente.

Il legno porta calore visivo e tatto piacevole. La doccia senza piatto crea continuità. Insieme, questi elementi danno carattere al bagno.

Esempio di parquetGarbelotto, esempio di posa parquet



La chiave è il metodo: impermeabilizzazione completa, scelta del legno adatto, posa accurata e piccole cure nel tempo.

Con questi passaggi, il parquet non teme la doccia e resta stabile e bello per molti anni.



riproduzione riservata
Doccia walk-in su parquet: impermeabilizzazione e dettagli di posa
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.623 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.