|
Una doccia walk-in con vetro fisso è una cabina doccia aperta composta da una o più pareti in vetro (solitamente una sola, fissa) e senza porta.
L'accesso è libero e avviene semplicemente “entrando” nello spazio doccia, da cui il nome walk-in, cioè “entra camminando”.
Le caratteristiche principali sono:
Box doccia fisso - iStock
In linea di massima, poi, è composta da: 1 pannello in vetro temperato, una barra stabilizzatrice orizzontale per tenere ferma la parete e anche un eventuale trattamento anticalcare o “nano” per facilitare la pulizia.
Prima di potere procedere con l'acquisto di una doccia walk-in, è bene conoscere i vantaggi e gli svantaggi.
Vantaggi:
Svantaggi:
E’ una soluzione perfetta, che permette un accesso libero, senza ante o porte da aprire/chiudere.
Doccia walk-in vetro- iStock
La doccia walk-in è costituita da una o più pareti (spesso solo una) in vetro fisso o pannello che delimita la zona doccia ma lasciano uno o più lati aperti.
E ancora, un gradino ridotto o assente. Molti modelli hanno piatto doccia a filo pavimento o addirittura senza piatto.
Per concludere, poi, sempre questa tipologia di box, ha anche un design minimalista, maggiore senso di ampiezza e continuità visiva nel bagno.
Prima di provvedere all’acquisto di una doccia del genere, è bene sapere che ne esistono di diverso tipo, tutti adattabili alle diverse esigenze.
Per una doccia walk-in ben fatta e destinata a durare nel tempo, è fondamentale scegliere con cura materiali affidabili, idonei all’acqua e al vapore, e prestare attenzione ai dettagli di posa e finitura.
Doccia walk-in - Essericambi
Si pensi al gres porcellanato: materiale ceramico molto compatto, a bassissima porosità, quindi resistente all’acqua, macchie e usura.
O ancora, alla resina ideale per un effetto estetico molto pulito. Inoltre richiede una minor manutenzione delle fughe.
Anche il vetro temperato è consigliato, in particolare se le lastre sono da 8 mm con trattamento anticalcare.
Per evitare che l’acqua esca da una doccia senza porta, ovvero walk-in, è importante curare alcuni aspetti nella progettazione e manutenzione.
Il pavimento deve avere una pendenza di almeno 1-2% verso lo scarico. Senza questa inclinazione, l’acqua tende a ristagnare o uscire fuori.
La canalina di scarico deve essere efficiente: lunga posizionata strategicamente vicino all’ingresso dell’acqua. Meglio se a filo pavimento.
Infine la barriera in silicone può essere installata a terra per bloccare l’acqua che tende a uscire. Alcune sono adesive e facili da applicare.
Soffione doccia- iStock
Poi, è sempre bene, evitare di avere il soffione orientato verso l’apertura della doccia. Meglio che spruzzi verso il muro o il lato opposto.
Usare flap trasparenti in plastica o vetro che si attaccano al bordo del vetro aiuta invece ad aumentare la protezione dagli schizzi.
Quando cerchi un box doccia fisso, è utile sapere qual è la fascia di prezzo di riferimento e quali caratteristiche valutare per fare una scelta duratura e adatta al tuo bagno.
Tra le aziende che si occupano di produzione doccia, è bene citare: Essericambi i cui prodotti sono venduti da Leroy Merlin e Stilebagno.
Ci sono dei fattori che possano cambiare il prezzo finale di un box doccia.
Ad esempio, i materiali: vetro temperato più spesso, finiture anticalcare, profili in metallo di qualità alzano il prezzo.
Doccia senza porta- iStock
E poi ancora: le dimensioni e complessità: un box angolare standard costa meno rispetto ad un modello “walk-in” o personalizzato.
Si prosegue con marca e design: modelli di fascia alta, materiali speciali, trattamenti anticalcare o finiture di design aumentano il costo.
Doccia senza porte- Stilebagno
E per finire, anche l’installazione, trasporto e eventuali adattamenti: mura non in squadra, piatto esistente, lavorazioni extra possono aumentare la spesa.
Specifichiamo per un box doccia fisso (cioè una parete vetro fissa o parte fissa + porta) in una misura standard:
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||