Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Anche se l'open space oggi è preferito dalla maggior parte delle persone, spesso si presenta l'esigenza di voler dividere un unico ambiente in due.
Questa esigenza si presenta sia per spazi piccoli dove l'imperativo è sfruttare al massimo lo spazio a disposizione, sia per luoghi grandi dove è difficile ritagliarsi un angolo per sé.
Spesso questa scelta viene fatta quando in un unico ambiente si devono collocare due o più funzioni diverse non compatibili tra loro. In tal caso basta semplicemente trovare il giusto divisorio per ambienti, senza dover ricorrere necessariamente a lavori di muratura.
Con l'utilizzo dei divisori per ambienti si possono realizzare delle divisioni fisse, oppure mobili da usare all'occorrenza.
Tale necessità si è presentata maggiormente in quest'ultimo periodo dove, ad esempio, chi lavora in smart working ha dovuto ritagliarsi una sorta di postazione lavoro e con l'utilizzo di divisori per ambienti ha trovato la giusta soluzione.
Esistono vari motivi per cui si ricorre all'utilizzo di divisori per ambienti, tra i quali voler dividere una cameretta in due zone distinte per dare la giusta privacy, definire uno spazio d'ingresso se l'entrata di casa da direttamente sul soggiorno, ecc.Nella foto in alto: come dividere una stanza con la linea Mandala di Paola Lenti
Un'idea molto originale, ideale se non si vuole separare nettamente un ambiente dall'altro ma si vuole ottenere l'effetto di una divisione scenografica, è la linea Mandala di Paola Lenti.
Le quinte Mandala sono realizzate in corda Rope, formate da anelli rigidi in alluminio composti fra loro in modo da formare un disegno geometrico di grande effetto e alte 300 cm.Dividere ambienti senza muri, linea Mandala di Paola Lenti
Per l'aggancio a soffitto c'è una struttura portante in acciaio verniciato, dotata di cavi di sospensione in acciaio e regolatori di estensione. La quinta Mandala può essere prodotta in un unico colore oppure con due colori: uno per gli anelli e uno per le fascette di collegamento.
Una proposta economica e pratica, ideale sia in salotto che in camera da letto, è il pannello fonoassorbente ODDLAUG di IKEA.
Una delle sue caratteristiche più importanti è la capacità di attenuare la rumorosità della stanza, riducendo il rumore di fondo. In ogni confezione sono presenti 15 pezzi tondi e colorati diversamente sui lati, quindi si può personalizzare il pannello unendo i vari pezzi come si desidera.In foto: dividere gli ambienti con pannello fonoasorbente Oddlaug di IKEA
Il pannello ODDLAUG contribuisce a creare un livello sonoro confortevole ed è maggiormente efficace se viene usato insieme a elementi d'arredo come divani, tappeti e tende.
L'assorbimento varia a seconda del numero dei pezzi e della loro disposizione. Per la massima efficacia è consigliabile usare almeno 4 confezioni e appendere i pannelli a 10 cm dalla parete.Pannello fonoasorbente per separare gli ambienti, linea Oddlaug di IKEA
Per appendere i pannelli serve il sistema di binari VIDGA, pattini e ganci o con i ganci per tenda RIKTIG con clip o con gli anelli per tenda PORTION con clip e gancio.
Un modo immediato, semplice e veloce per trasformare gli spazi e dare vita a zone separate è quello di utilizzare le tende per separazione ambienti.
Esse possono essere sia filtranti che oscuranti, la scelta dipende sempre dall'effetto finale che si desidera ottenere.Nella foto in alto tenda scorrevole per separare gli ambienti, soluzioni Bilderwelten
Tale scelta comporta numerosi vantaggi, tra cui quello di poter scegliere tra tantissimi tessuti, trame, colori, e spendere in base al budget a disposizione.
Un esempio è rappresentato dalle tende a pannello, dette anche tende scorrevoli, di Bilderwelten adatte ad ambienti umidi come il bagno, ma anche per le camerette dei bambini e le camere da letto.Tenda a pannello per separare gli ambienti, soluzioni di Bilderwelten
Sono disponibili con sistema completo di supporto a soffitto, supporto a parete o senza supporto. Le dimensioni di ogni pannello sono 250 x 60 cm (altezza x larghezza). Il tessuto è spesso 200 g/m², ha una caduta uniforme senza grinze ed è resistente agli strappi e alla stiratura.
Un'altra idea a cui ispirarsi è presentata da IKEA con il separé per angolo bianco VIDGA. Tale soluzione è ideale quando si vuole realizzare una separazione in zone che comprendono degli angoli, quindi è indicata sicuramente per isolare il letto dal resto della camera, oppure la cabina armadio.Divisorio per stanza, sistema angolare Vidga di IKEA
È facile da fissare al soffitto, in quanto occorre una sola vite e il binario si può tagliare alla lunghezza desiderata con un seghetto per metalli.
In tal modo è davvero semplice creare un divisorio d'ambiente proprio grazie ai binari che si adattano anche agli angoli. Il sistema per tende VIDGA è facile da montare, offre una maggiore flessibilità e semplifica la vita.
Per gli amanti della raffinatezza, Linvisibile propone Zefiro, un sistema di ante a bilico verticale affiancate per la divisione degli ambienti.
Foto
Le ante sono installate in linea e si possono sviluppare da pavimento a soffitto o ad un'altezza predefinita, ruotando su un perno centrale. Uno dei pregi di questo sistema è la sua componibilità che permette di scegliere sia il numero di ante, sia le finiture applicabili su di esse.Pannelli in legno per dividere una stanza, soluzioni con sistema Zefiro di LINVISIBILE
Il Sistema Zefiro è realizzabile in due versioni:
Nella versione a cornice, una delle finiture disponibili è quella con vetri speciali, dove attraverso tecniche di satinatura e incisione chimica sulle lastre conferiscono diverse proprietà.Divisorio stanza con sistema Zefiro di LINVISIBILE
Tra queste c'è l'antigraffio, un'ampia gamma di sfumature, la possibilità di inserire reti e incisioni di trame dal design particolare che favoriscono la personalizzazione del materiale e del prodotto finale.
Questa soluzione è perfetta per chi desidera ottenere un effetto di grande impatto, infatti, i vetri speciali sono una soluzione decorativa che arricchisce con texture, riflessi e colori l'offerta di porte de Linvisibile.In foto pannelli in legno per dividere una stanza, sistema Zefiro di LINVISIBILE
Un'altra soluzione molto elegante e originale è quella con gli specchi.
Tale soluzione permette di gocare con la profondità dello spazio ed è ideale per ambienti di piccole dimensioni in quanto aiuta ad ampliarli visivamente e a dare la sensazione di una maggiore luminosità.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Dividere ambienti senza muri che potrebbero interessarti
|
Come creare una postazione smart working in casa con pannelli divisoriSoluzioni progettuali - Idee e soluzioni per creare una postazione smart working in casa propria attraverso l'uso di semplici pannelli divisori modulari, trasparenti, decorati e mobili |
Divisori interni in legno: un modo economico per separare gli ambientiSoluzioni progettuali - Divisori interni in legno: frazionamento di un ambiente in cameretta e soggiorno con angolo cottura, creando una versatile parete in legno facile da installare. |
Open spaceZona living - L'open space è una soluzione progettuale molto usata per gli uffici, ma anche in ambito residenziale per avere una organizzazione ampia e luminosa degli spazi. |
Divisori fonoassorbenti: pannelli modulariMateriali edili - I divisori fonoassorbenti sono schermi separatori acustici, possono essere del tipo modulare con pannelli fissi o dotati di ruote oppure strutture autoportanti. |
Separatori per cassetti per avere tutto a portata di manoCasalinghi - Con gli organizer per cassetti si potrà dire addio alla confusione dentro casa, questi separatori per cassetti doneranno ordine in cucina, camera da letto e ufficio |
Armadio sul balcone: è possibile metterlo se si vive in condominio?Regolamento condominiale - È possibile sistemare un armadio in maniera adiacente a un divisorio che separa due balconi di proprietà diverse? La questione è stata portata in Cassazione. |
Divisori per giardino tra le zone funzionali dell'outdoorSistemazione esterna - Grigliati divisori da giardino in legno per delimitare un salotto esterno o separare e connettere la zona solarium con la doccia esterna, per outdoor esclusivi. |
Partizioni mobili interneProgettazione - Utili per suddividere un ambiente di grandi dimensioni in modo flessibile e non definitivo, devono soddisfare specifiche esigenze funzionali e di sicurezza. |
Una tenda a fili per dividere con charme gli ambienti di casaTende - Una tenda divisoria a fili fa da schermo d'arredo tra l'ingresso di casa e il salotto, demarcando i percorsi tra le zone abitative, a tutto spazio e luminosità. |
Ciao a Tutti,scusate il titolo enigmatico ma non sapevo come descrivere in poche parole la mia richiesta :-)Ho una sala molto grande che devo dividere in due stanze più... |
Salve a tutti,avrei la necessita di appendere ad un muro divisorio (10 cm con forati da 8) una cabina telefonica del peso di circa 27KG.Domanda: utilizzando dei tasselli duo power... |
Salve, sto per acquistare una casa già ultimata e con riscaldamento a pavimento.Vorrei spostare un muro divisorio interno allargando una stanza di circa 50 cm: è... |
Buon giorno, possiedo un lastrico solare costruito molti anni fa con parapetto di 90 cm di altezza. Il vicino ha un terreno di proprietà e non vuole che io faccia un... |
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del... |