• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Divano fisso o componibile: come scegliere il modello giusto per ogni casa

Divano fisso o componibile? Scopri quale modello si adatta meglio al tuo spazio e stile di vita. Una guida pratica per orientarsi nella scelta.
Pubblicato il

Scegliere tra divano fisso e componibile: una decisione importante


Quando si arreda la zona giorno, il divano rappresenta l’elemento centrale del soggiorno. Non è solo un oggetto di design, ma un punto di aggregazione e comfort quotidiano.

Una delle scelte più rilevanti da fare è quella tra divano fisso e divano componibile. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi specifici e rispondono a esigenze diverse.

Divano Dee Dee con poufDivano Dee Dee con pouf - BertO



È quindi fondamentale capire qual è l'opzione più adatta al proprio stile di vita, agli spazi disponibili e all'uso quotidiano dell’ambiente.


Quando scegliere un divano fisso


Il divano fisso è composto da un unico blocco strutturale, con sedute, schienale e braccioli integrati. Questa tipologia è ideale in situazioni in cui si cerca:

  • Un'estetica compatta e pulita: il design è definito, senza soluzioni modulari visibili.

  • Un ambiente poco soggetto a variazioni: in case già strutturate con spazi definiti e stabili.

  • Un divano semplice da gestire: non richiede riassemblaggi o riorganizzazioni.


Inoltre, spesso il divano fisso è leggermente più economico rispetto ai modelli componibili a parità di qualità, e può risultare più stabile grazie alla sua struttura monoblocco.


Perché preferire un divano componibile


Ci sono diverse motivazioni, per le quali si dovrebbe preferrie un divano componibile al posto di un modello dal taglio un po' più tradizionale.

Infatti, dall'elenco qui di seguito, si possono percepire aspetti positivi quali versatilità e capacità di adattamento. Anche agli spazi più piccoli in assoluto.

Divano lineare su soggiornoDivano lineare su soggiorno - BertO



Ecco tutti i punti di cui tenere conto:

  • Altamente personalizzabile: si adatta a stanze irregolari, salotti open space o case in evoluzione.

  • Versatile: perfetto per chi ama cambiare spesso disposizione o per famiglie numerose.

  • Adatto a spazi piccoli o grandi: grazie a moduli di diversa misura


Una delle caratteristiche più apprezzate è la possibilità di aggiungere o rimuovere elementi nel tempo, come chaise longue, pouf, angoli terminali o moduli centrali.


Differenze pratiche: a confronto


In questo paragrafo, cercheremo di tenere conto di quelle che sono le differenze pratiche da un modello di divano ad un altro. E lo faremo grazie ad una tabella completa, chiara ed esaustiva.

CaratteristicaDivano fissoDivano componibile
StrutturaUnica, monobloccoModulare, personalizzzabile
FlessibilitàBassaAlta
Facilità di traslocoPiù difficilePiù agevole (si può smontare)
DesignLineare, definitoCreativo, variabile
PrezzoIn genere più contenutoPuò essere più alto per design su misura


Per quanto da queste caratteristiche il prezzo del divano componibile risulti come più alto, tutti gli altri vantaggi possono aiutare a sopperire questa mancanza.


Quando è meglio scegliere l’uno o l’altro


Nel corso di questo paragrafo, metteremo a confronto diretto due categorie differenti.

Ovvero il divano tradizionale, e il divano componibile. Ancora una volta, come del resto è facilmente prevedibile, ad uscire vincitore da questo scontro diretto è effettivamente la seconda categoria.

Un divano tradizionale, è adatto a certe situazioni:

  • Monolocali o soggiorni molto piccoli.

  • Chi desidera un’estetica pulita e senza interruzioni visive.

  • Chi non ha bisogno di modificare spesso la disposizione dell’arredo.


Un divano componibile è invece ideale per:

  • Open space e grandi living.

  • Famiglie numerose o situazioni condivise (come case vacanza o coworking).

  • Chi cerca flessibilità e vuole modificare l’arredo nel tempo.


Nonostante lo scopo di questo paragrafo non sia comparativo, è evidente come una maggiore flessibilità rappresenti un vantaggio a tutti gli effetti.


Come si configurano i divani componibili


I divani componibili sono solitamente realizzati con moduli base:

  • Elemento centrale: seduta con o senza schienale.

  • Angolo: a 90° o stondato per soluzioni fluide.

  • Terminale: con o senza bracciolo.

  • Chaise longue: per creare un’area relax.

  • Pouf: da usare come prolunga o tavolino.


Molte aziende offrono configuratori 3D online per progettare il proprio divano su misura, in base a spazio disponibile e gusto personale.


Materiali e rivestimenti: cosa considerare


Oltre alla struttura, è importante valutare i materiali di rivestimento:

  • Tessuto sfoderabile: pratico e lavabile, perfetto per case con bambini.

  • Velluto o bouclé: eleganti ma delicati.

  • Pelle naturale: resistente e durevole nel tempo, ma necessita di manutenzione.

  • Ecopelle: più economica, ma meno traspirante e meno durevole.

Il divano fisso spesso ha rivestimenti non sfoderabili, mentre quelli componibili sono quasi sempre completamente sfoderabili, il che facilita la pulizia.


Pulizia e manutenzione: cosa sapere


La manutenzione cambia a seconda del materiale:

  • Pelle naturale: pulire con un panno morbido e prodotti specifici, evitare l’acqua.

  • Ecopelle: usare detergenti delicati, evitando l'alcol.

  • Tessuto: preferire modelli sfoderabili e lavabili in lavatrice.

Per garantire una lunga durata, si consiglia di:

  • Aspirare regolarmente tra le cuciture.

  • Evitare l'esposizione diretta al sole.

  • Ruotare i cuscini per evitare usura localizzata.

Maggiore sarà l'attenzione che presteremo a tutti questi dettagli, migliore sarà la durata che il divano mostrerà nel corso del tempo.


BertO: artigianalità, design e personalizzazione


Tra i produttori italiani che hanno trasformato il divano componibile in un vero oggetto di design su misura c’è BertO.

L’azienda brianzola, con showroom a Meda, Roma, Torino e online, propone divani modulabili artigianali personalizzabili in ogni dettaglio.

Divano a penisola JohnnyDivano a penisola Johnny - BertO



Alcuni dei modelli più iconici:

  • Divano Time Break: essenziale e raffinato, perfetto per ambienti moderni.

  • Divano Dee Dee di BertO: componibile e sfoderabile, con piedini sottili e profilo contemporaneo.

  • Joey: dal design minimalista e accogliente, ideale anche come divano letto.


Il valore aggiunto è il servizio di personalizzazione su progetto: misure, tessuti, composizione e finiture possono essere studiate insieme a un consulente, anche da remoto.

Dalla collezione Joey passando per le altre tipologie citate, la scelta è ampia e di alta qualità.


Quale divano scegliere?


Scegliere tra un divano fisso e uno componibile non è solo questione di estetica, ma di funzionalità, stile di vita e spazio a disposizione. Il divano fisso resta una scelta affidabile e pulita per ambienti lineari e compatti.

Il componibile, invece, è perfetto per chi desidera un arredo dinamico, evolutivo, adatto a cambiamenti futuri e altamente personalizzabile.

In ogni caso, optare per un prodotto artigianale di qualità, come quelli offerti da BertO, rappresenta un investimento in comfort, durata e design senza tempo.


Divani componibili modulari e semplici, quali scegliere?


Tutti i modelli di divani lineari o componibili proposti da BertO uniscono qualità, comfort e un'attenta cura nell'esecuzione sartoriale di tutti i dettagli che fanno la differenza, alla vista come al tatto.

BertO offre il non trascurabile vantaggio di poter ordinare un divano personalizzato al centimetro, fornendo le misure che servono in base agli spazi della nostra abitazione.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Divani componibili modulari e semplici, quali scegliere?


Logo BertOTutti i modelli di divani lineari o componibili proposti da BertO uniscono qualità, comfort e un'attenta cura nell'esecuzione sartoriale di tutti i dettagli che fanno la differenza, alla vista come al tatto.

BertO offre il non trascurabile vantaggio di poter ordinare un divano personalizzato al centimetro, fornendo le misure che servono in base agli spazi della nostra abitazione. Per maggiori informazioni potete consultare il sito BertO.



Divano fisso o componibile: guida alla scelta più adatta al tuo salotto
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.