|
Vi parlo di un mio progetto per un disimpegno circolare, nel contesto della ristrutturazione di un appartamento di circa 120 mq.
L'obiettivo è l'eliminazione del vecchio classico corridoio e l'ideazione di un atrio circolare, allo scopo di recuperare metri quadri utili da poter adibire a più stanze.
Non pretendo di narrarvi l'intera progettazione dell'appartamento; perciò, dalla pianta dello stato dei luoghi, ho volutamente ritagliato uno zoom della porzione centrale dell'immobile.
La raffigurazione inquadra l'ingresso, che dà su di un corridoio, a sua volta diviso in due parti da un arco.Al di là dell'arco, il corridoio permette di accedere ai vani dell'abitazione, cioè soggiorno, due camere, bagno e cucina; quindi, trattasi del tipico appartamento di tre vani con accessori.
Uno dei difetti evidenti di tale distribuzione è la posizione della porta del bagno, che viene a trovarsi in asse quasi frontale rispetto all'ingresso.
Inoltre il corridoio, per come è conformato, sottrae spazio prezioso alla vivibilità dell'appartamento. Vediamo pertanto come ho sviluppato il progetto, per dare una risoluzione a tali problematiche.
Dalla pianta di progetto sottostante, disegnata a mano libera, notiamo che ho abolito il corridoio; in modo tale che l'ingresso - evidenziato con la freccia rossa - possa aprire adesso, anziché sull'inutile corridoio, direttamente sul salotto della zona giorno.
Ho pensato a un disimpegno rotondo in cui si concentrasse, nel minor spazio possibile, al centro dell'appartamento, il fulcro direzionale dell'abitazione; cioè come una piazzetta privata da cui si dipartono ben 7 passaggi nei diversi nuovi ambienti che si sono così ricreati.
Questa nuova chiave distributiva ha permesso di realizzare, con la stessa metratura, un numero maggiore di vani, con una migliore organizzazione degli spazi a vantaggio della abitabilità complessiva.
Il preesistente corridoio è divenuto parte del salotto, che si presenta ora all'entrata dell'appartamento. Il salotto poi prosegue in basso a destra in pianta, trasformandosi nella nuova grande cucina, di cui vediamo parte della pedana, realizzata in listoni longitudinali di grès porcellanato effetto legno.Nella foto a lato vediamo lo spiccato costruttivo in mattoni di Siporex® per questo disimpegno rotondo, con visione dal lato del futuro salotto.
Tornando al mio disegno in pianta, vi descrivo la successione degli ambienti intorno al disimpegno circolare, in senso orario, a partire dall'ingresso: vediamo una cameretta e, in alto a sinistra, una camera padronale, le quali sostituiscono la preesistente cucina.
Lo spicchio visibile in alto in pianta è stato dedicato a un piccolo studio e, sul quadrante destro, ecco l'ampio nuovo bagno padronale, con il pavimento in resina effetto marmo bianco, reperibile presso varie Aziende italiane, tra cui cito ad esempio la Gobbetto Srl
Segue sul lato destro una cameretta per gli ospiti, poi il preesistente bagno, rimasto pressoché identico come metratura.
Viene così a crearsi un libero passaggio dalla cucina - ora in basso a destra - verso la zona notte-servizi, attraverso il nuovo disimpegno circolare, il quale permette di evitare il passaggio dal salotto quando si vuole accedere alle camere e ai bagni in tutta privacy.
Anche se non è tracciato chiaramente in pianta, negli angoli di comunicazione tra disimpegno, living e cucina è possibile ricavare armadiature triangolari su misura.
Ecco la vista prospettica di questo ambizioso disimpegno circolare, da cui si dipartono le vie di accesso a tutti i vani dell'abitazione.
Grazie alla sua particolare forma cilindrica, si ha l'effetto ottico di una moltiplicazione dello spazio che non si avrebbe, invece, qualora il disimpegno fosse, ad esempio, semplicemente quadrangolare.
Il disimpegno assume l'aspetto di un elegante atrio con un pouf rotondo centrale, la cui seduta in ecopelle capitonné camuffa una strategica scarpiera a cassettoni estraibili, proprio come in un comodo salottino-prova di una boutique.
Alle pareti, una fascia di rivestimento a boiserie in legno laccato, interrompe e allo stesso tempo collega, i vari stipiti delle porte, completando l'effetto décor.
Il controsoffitto è a forma di tamburo circolare in cartongesso con plafoniera centrale, abbinata ad alcune appliques con luci a led sulle pareti.
Ecco fotografati alcuni momenti caratteristici della realizzazione del disimpegno circolare.
Nella prima foto a lato, vediamo il controsoffitto in cartongesso a forma di tamburo, racchiuso da una corona.
Tale corona perimetrale fa da struttura portante al tamburo e da collegamento con i nuovi setti murari, realizzati in Siporex®; a delimitare così i vani-porta per accedere nei diversi ambienti.Nella seconda immagine, seguiamo gli interventi di falegnameria per portare avanti l'opera di collegamento tra i futuri controtelai delle porte e la corona strutturale del controsoffitto.
Al di sotto della corona in cartongesso, un anello in legno sagomato funge da parete di raccordo per far sì che la raggiatura si colleghi ai setti murari, arrivando così al pavimento, grazie ad altre fasce verticali di legno multistrato.
Nella fase di pre-montaggio, all'interno delle fasce verticali in multistrato, vengono già racchiusi i corrugati dell'impianto elettrico, per consentire il passaggio dei cavi elettrici di alimentazione delle future appliques e per i comandi delle luci di ingresso alle stanze.Dall'ultima immagine, ecco un'ulteriore fase di avanzamento lavori, dove possiamo individuare le fasce in multistrato di legno verticali a marcare la copertura dei setti murari.
Completati gli intonaci al muro e alle soffittature, potrà intervenire nuovamente il falegname, per fissare le ultime fasce di legno verticali.
Esse saranno da base per la futura boiserie, ovvero per il rivestimento ligneo orizzontale a parete, visibile nel mio disegno prospettico del paragrafo precedente.
In seguito saranno ultimate le pavimentazioni, nonché completate tutte le fasi di stuccatura con rete, rasatura, carteggiatura e pitturazione di pareti e soffitto.
Quindi si potrà procedere per il montaggio della boiserie e delle porte, con i dovuti eventuali ritocchi a regola d'arte, per ottenere un risultato che sia fedele al mio progetto.
L'esclusivo servizio online di progettazione a mano libera permette di reinterpretare gli spazi abitativi attraverso soluzioni personalizzate e razionali, in grado di rispondere alle esigenze specifiche, per un perfetto equilibrio tra funzionalità e ricerca estetica.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||