• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Consigli per dipingere su stoffa creando graziose decorazioni

Con i colori per tessuti, un po' di tecnica e fantasia si potranno creare tanti bellissimi disegni per decorare magliette e oggetti da regalare o tenere per se.
Pubblicato il

Dipingere su stoffa


Esistono tante tecniche, più o meno semplici, per creare tanti bellissimi disegni su stoffa con i colori per tessuti. Per chi è alle prime armi e non ha mai preso in mano un pennello, esistono per fortuna metodi molto facili. Un esempio sono i pennarelli per tessuti resistenti al lavaggio.
Ovviamente, un minimo di doti artistiche per iniziare non guasteranno.
Per chi ne è proprio a digiuno sul web non mancano di certo disegni da scaricare per pittura su stoffa.


Cosa sapere per dipingere e disegnare su stoffa


Per iniziare, una breve disamina sui colori per tessuto. Per dipingere su stoffa ci sarà bisogno di colori acrilici oppure pennarelli resistenti al lavaggio.

Pittura per Tessuti Permanenti Nazca
Il supporto più idoneo per questo lavoro è il cotone, ma anche la seta può andare bene. Certo, fare prove con un materiale così nobile magari non è la cosa ideale.
In ogni caso, prima di acquistare i colori è bene assicurarsi che siano adatti al tipo di stoffa che si vorrà utilizzare.

È anche importante assicurarsi che il tessuto su cui bisognerà disegnare sia stirabile oppure no. Alcuni colori per stoffa, infatti, si fisseranno passandoci sopra il ferro da stiro, altri invece semplicemente facendoli seccare all'aria.


Pittura su stoffa: colori acrilici


I colori acrilici sono moto versatili e potranno essere utilizzati in tantissime maniere, stoffa compresa. È bene notare però che questi colori non potranno essere utilizzati se non diluiti prima.

In effetti, sono troppo rigidi, una volta induriti, per renderli funzionali a tale scopo.
Si leggerà poi in seguito, come eseguire quest'operazione nella maniera corretta, direttamente sulla tavolozza.


Pennarelli per disegni su tessuto


Questo indubbiamente è il modo più semplice per chi vuol disegnare su tessuto.
Sono consigliati soprattutto per chi vuole realizzare delle scritte, perché consentono una maggior precisione e pulizia del tratto.

Acrylic paint marker
Grazie alla punta, saranno anche ottimi per la realizzazione di rifiniture e contorni.
Il contro però è che i disegni realizzati in questa maniera sono meno duraturi rispetto a quelli realizzati tramite colori liquidi professionali.


Disegni su stoffa con pennarelli acrilici


Soprattutto se si è alle prime armi, meglio scegliere un soggetto semplice.
Un fiore andrà molto bene, ma non una rosa, perché risulta di difficile realizzazione a causa dei molti petali sovrapposti.

Iniziare sempre dai bordi.Foto by L'arte a modo mio
I pennarelli andranno usati esattamente come se si disegnasse sulla carta, con l'unica differenza che il tessuto opporrà più resistenza, per via dell'attrito, rispetto alla superficie di un foglio. Con una matita grassa definire quindi i contorni del disegno che andrà in seguito colorato.

Realizzazione di un fiore con pochi petali con pennarelli
La scelta dei colori sarà ovviamente a piacere. Per disegnare un fiore ad esempio, alcune sfumature di rosso e rosa andranno benissimo per poter disegnare su stoffa tutte le varie sfumature. Verde e giallo per petali e polline e infine il bianco per definire la luminosità delle tinte.

Prendere quindi un pennarello rosso e ripassare i contorni iniziando dai petali.

È importante, quando si disegna un fiore, di partire sempre dalla parte centrale, per poi man mano, aggiungere i petali esterni. Procedere esattamente come se si stesse usando un pastello o una matita, iniziando anche un abbozzo di sfumatura.


Dipingere su stoffa con pennarelli: colori e sfumature


Un minimo di conoscenze sulla della teoria cromatica serve di sicuro per dipingere su stoffa (e non solo). Si consiglia quindi, per approfondire, la lettura de L'ABC del colore di Markus Wager.



Per quel che riguarda il tratto invece, si consiglia l'acquisto di pennarelli a punta tonda per le sfumature mentre, per le linee più nette, i pennarelli per stoffa a punta squadrata.

Alcune marche danno la possibilità di sfilare la punta e girarla. Da una parte si troverà la punta rotonda, dall'altra quella squadrata.

pennarelli acrilici ratel
Pennarelli per tessuti professionali di ottima qualità sono quelli della Ratel. Per fissare questo tipo di colore non ci sarà bisogno del ferro da stiro.

Pittura per tessuti fabric PaintPittura per tessuti Fabric Paint



Ovviamente non può tutto essere spiegato in poche righe. Per approfondire si consiglia la visione dei video gentilmente concessi dal canale Youtube L'arte a modo mio.


Pittura su stoffa: Preparazione della tavolozza


Qui di seguito non si descrivono vere e proprie regole ferree ma semplicemente dei consigli per semplificare la vita.

colori per stoffa
La tavolozza migliore potrebbe essere un vecchio piatto di ceramica. I colori per stoffa infatti non andranno a macchiarne irrimediabilmente la superficie.
L'alternativa potrebbe essere un piatto di plastica usa e getta ma non è proprio il massimo per quel che riguarda l'ambiente.

Tavolozza colori by L'arte a modo mio
Al centro del piatto mettere poca acqua, il quantitativo di un cucchiaino di caffè. Questa servirà durante la pittura per diluire i colori. A questo punto per motivi pratici, mettere i colori per stoffa ai bordi del piatto, in modo da non dover aprire e chiudere di continuo i contenitori.



È consigliabile, come si vede nella foto precedente, mettere i colori caldi da un lato e quelli freddi dall'altro.


Dipingere su stoffa un papavero


Anche in questo caso per iniziare meglio scegliere un fiore semplice, con pochi petali, come ad esempio, un papavero.

Una volta preparata la tavolozza con i colori per stoffa, con l'utilizzo di una matita grassa o di un pennarello marker, definire i bordi del fiore.

Iniziare sempre a dipingere i bordi. By l'arte a modo mio
Bagnare leggermente il pennello con l'acqua preparata in precedenza e scegliere il primo colore mettendolo, senza esagerare sul pennello e solamente sulla punta; Questo perché servirà molta precisione per definire i bordi.

Realizzazione zone in luce. By L'arte a modo mio
Il colore bianco servirà soprattutto schiarire le altre tinte, in modo da realizzare ad esempio, le zone dei petali più in luce (foto sopra).



Bagnare il pennello solamente quando ci si rende conto che è diventato secco.

Come regola di base è bene tener presente che, utilizzando tinte più chiare si potranno creare zone di colore in luce. Con i colori più scuri invece quelle in ombra.
In questo modo si potrà dipingere su stoffa donando alla figura profondità.


Come fissare i colori per tessuti


Una volta completato il disegno bisognerà, per prima cosa, far essiccare bene il colore per tessuti. Solitamente un giorno dovrebbe essere sufficiente.


Ora, a seconda della marca del colore per stoffa, il suo fissaggio potrà variare di modalità ma in linea di massima il procedimento è sempre lo stesso.

È importante comunque, seguire alla lettera quel che viene riportato in etichetta e non fare di testa propria.

Alcuni colori potrebbero perdere un po' quindi mettere un panno a protezione dell'asse da stiro.

Fase di fissaggio del colore. Foto by L'arte a modo mio
Prende il ferro da stiro e farlo arrivare alla massima temperatura, assicurandosi che la funzione vapore sia disattivata. Prendere quindi il disegno su stoffa realizzato e girarlo, coprendolo poi con la carta forno o con altro tessuto molto sottile.

Passare il ferro da stiro muovendolo in continuazione per circa 3 minuti.
Girare quindi il disegno faccia in alto e coprirlo nuovamente. Stiare di nuovo con la stessa modalità, per 2 minuti.

A questo punto il colore per stoffa risulterà fissato alla perfezione e tutti i disegni su stoffa realizzati, rimarranno impressi per anni.

riproduzione riservata
Dipingere su stoffa
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.