Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La progettazione dell'illuminazione è una parte fondamentale della configurazione degli spazi: sia la luce naturale che quella artificiale contribuiscono alla resa complessiva della propria abitazione.
Soprattutto per quanto concerne i punti luce artificiali, essi vanno studiati tenendo conto delle aperture e dell'orientamento della stanza, nonché delle attività che vi si svolgeranno: in cucina o in uno studio, ad esempio, dovranno essere puntuali e in grado di facilitare il lavoro o la lettura; in salotto o in camera da letto l'illuminazione dovrà essere più diffusa, agevolando il riposo e il relax.
Ma la conformazione degli spazi negli anni è andata via via modificandosi e assistiamo alla progettazione di spazi sempre più flessibili: gli appartamenti diminuiscono in superficie e gli ambienti cambiano funzione nell'arco della giornata. Soprattutto nei monolocali, nello stesso spazio sono inserite più funzioni, tanto che è importante studiare un'illuminazione che si modifichi in base alle esigenze.
A tal proposito, diventa di fondamentale importanza il sezionamento delle fonti di luce o l'installazione di un dimmer o varialuce. Nel primo caso si avranno diversi interruttori in grado di accendere e spegnere le fonti luminose a seconda delle zone, illuminando solo quelle necessarie, nel secondo si avrà l'installazione di un regolatore di potenza dei punti luce presenti nell'ambiente. In sostanza si avranno i punti luce accesi, ma con una intensità maggiore o minore.
Il dimmer risulta molto utile non solo nei casi sopra descritti, ma in tutti gli spazi in cui si desidera avere un'intensità della luce artificiale, variabile a seconda delle ore del giorno o delle attività che si vuole svolgere. Inoltre, risulta molto utile anche nelle camere dei bambini in cui, nelle ore notturne, è possibile lasciare una luce fioca, di cortesia, che accompagni il sonno degli stessi in tranquillità.
Ma come funziona precisamente?
Il dimmer, dall'inglese to dim, affievolire, è un dispositivo in grado di variare l'intensità di un apparecchio luminoso; viene installato all'interno di una placca e si presenta sotto forma di manopola o pulsante: la manopola, ad oggi, risulta molto desueta ed è stata sostituita dal classico interruttore, affiancato a quelli classici per l'accensione e lo spegnimento.
In ogni caso, ruotando o premendo, si avrà una luce più intensa o fioca a seconda delle necessità.
Chiaramente, la fonte di luce deve essere compatibile con il dimmer, ossia prevedere la presenza di un trasformatore e la possibilità di abbassare o aumentare l'intensità senza generare problemi di malfunzionamento.
A seguito dell''installazione di un dimmer da parte un tecnico esperto, si avranno alcuni vantaggi: il primo, già descritto, è quello di poter avere dalla stessa fonte luminosa una intensità variabile; il secondo è legato a un vantaggio economico, derivante dalla possibilità di abbassare i consumi nell'arco della giornata.
BTicino è una delle aziende che propone, tra i suoi numerosi prodotti, anche i dimmer, pensati per regolare la luce negli ambienti, a seconda delle esigenze e perfettamente integrati nelle placche per l'illuminazione.
Per l'azienda i dettagli costituiscono una differenza sostanziale dagli altri prodotti similari concorrenti, pertanto il dimmer dispone di una funzione antiabbagliamento, in grado di emettere luce in maniera graduale.
L'estetica è curata e l'installazione molto semplice: affidandosi a un tecnico il dimmer universale BTicino (che si adatta a ogni tipo di illuminazione), è installabile come un classico interruttore.
Anche la Finder, società italiana con sede nel torinese, realizza e vende, unitamente a relè, temporizzatori e impianti, il dimmer. Per la precisione, mette a disposizione la Serie 15 in due versioni: Master e Slave.
Entrambi dispongono di programmi per la memorizzazione dell'ultima intensità luminosa programmata e del programma luce scale per la temporizzazione della stessa.
Il sistema è compatibile con lampade incandescenti e alogene, sia direttamente che attraverso trasformatori o alimentatori elettronici, oppure con lampade a risparmio energetico, compatte fluorescenti dimmerabili o LED dimmerabili e con tutti i tipi di trasformatori elettromeccanici.
Sul sito sono disponibili cataloghi informativi dove trovare tutte le informazioni necessarie sulle caratteristiche tecniche per l'installazione, nonché un divertente video informativo nel quale si fa capire in maniera molto semplice il funzionamento e l'utilità di un dimmer all'interno della propria abitazione.
La tecnologia del dimmer può essere associata a quella delle case smart, intelligenti, in grado di ottimizzare i consumi e regolare le funzioni in base alle esigenze di chi abita gli spazi.
A tal proposito anche Fibaro, azienda esperta nel campo della domotica, propone un dimmer ma evoluto nel funzionamento. Fibaro Dimmer 2 con tecnologia Z-Wave è un variatore di intensità a distanza: attraverso un sistema wireless è possibile controllare le sorgenti luminose e gestirle su pc, smartphone o tablet.
Può funzionare sia come variatore, se la sorgente luminosa è compatibile, sia come interruttore, qualora la sorgente non lo sia: nel primo caso è associabile a lampade alogene 12V con trasformatori elettrici o ferromagnetici, lampade a led o fluorescenti dimmerabili.
Qualora stiate ristrutturando la vostra casa è opportuno sapere che modifiche all'impianto elettrico o il loro adeguamento alle norme, consentono l'accesso alle detrazioni fiscali al 50%. Quindi, all'interno di tali operazioni, l'installazione di un dimmer rientra tra le agevolazioni previste dalla legge.
È molto importante che, alla fine di queste operazioni, venga rilasciata la Dichiarazione di conformità del nuovo impianto elettrico, il quale, deve attestare l'adesione alle norme contenute nel D.M. 37/2008.
I vantaggi risiedono chiaramente nella possibilità di vedersi restituire in dieci anni la metà della somma spesa e di avere una casa intelligente, al passo con i tempi, in grado di variare funzioni e aspetto, a seconda delle proprie esigenze.
|
||
Notizie che trattano Dimmer luce che potrebbero interessarti
|
Moduli Shelly: la novità per la domotica a basso costoImpianti domotici - Un'azienda bulgara ha creato dei moduli wireless molto piccoli, economici e facili, per rendere smart gli impianti di casa. Si interfacciano con qualsiasi sistema |
Sistemi di controllo della luceImpianti - Come ottenere buoni livelli di confort visivo regolando l'intensità luminosa di una singola lampada, gestendo l'illuminazione di una stanza o di tutta la casa. |
Matter: il protocollo universale che connette i vari sistemi di domoticaImpianti domotici - Nato dalla collaborazione tra i più importanti brand del settore tecnologico, si tratta di un software in condivisione che consente di creare un linguaggio comune |
Vivi My Home in tour con la casa domoticaSoluzioni progettuali - La Casa Domotica è la casa del futuro: una casa in cui tutte le necessità del confort e della sicurezza del vivere quotidiano sono assicurate dall'automazione.BTicino |
Interruttori touch screenImpianti - Grazie alla domotica la tecnologia touch screen si sta integrando anche in funzioni strettamente legate alla gestione della casa, come gli interruttori. |
Bonus Domotica 2020: come accedere alla detrazione del 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Agevolazioni fiscali al 110% per rendere la casa intelligente. Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Domotica 2020, i requisiti e limiti di spesa previsti |
Placche futuristicheImpianti - L'avvento della domotica e dell'integrazione impiantistica ha spinto il design delle placche e dei comandi elettrici verso nuove frontiere di stile e modernità. |
Logica DomoticaProgettazione - La domotica realizzata con funzioni logiche binarie aumenta la qualità della vita in casa e semplifica il controllo e la gestione delle abitazioni. |
Domotica e disabilità, un valido aiuto per l'autonomia degli anzianiImpianti domotici - Domotica domestica per disabili e anziani è oggi più semplice e di facile utilizzo anche per persone con ridotte capacità, grazie a comandi vocali o touch screen |
Tra i lavori di ristrutturazione casa ho deciso di rifare totalmente l'impianto elettrico e ho già deciso il modello di lampadario da installare in cucina e sogiorno:... |
Salve a tutti,ho comprato alcuni anni fa un appartamento con domotica Vimar By me; in realtà non mi serve a nulla unica funzione è il controllo carico per il resto... |
Buongiorno a tutti,avendo acquistato una casa il cui impianto elettrico è datato mi è stato caldamente consigliato di rifarlo nuovo.Mi stavo chiedendo, se volessi... |
Buongiorno a tutti, a breve farò dei lavori sulla mia casa di riqualificazione energetica utilizzando il super bonus 110%. Vorrei renderla più smart possibile... |
Ciao a tutti, ho un appartamento di proprietà in zona Milano Lambrate, mia nonna è tornata in campagna e sto decidendo cosa fare dell'immobile. Siccome ho qualche... |