Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Dimensionamento radiatori e caldaia

Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia.
Pubblicato il

radiatore in ghisaGli impianti di riscaldamento a radiatori con una caldaia come generatore sono quelli maggiormente diffusi nelle case italiane.

Raccogliendo una serie di semplici informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori che vogliamo utilizzare è possibile effettuare una stima del numero di elementi necessari per il riscaldamento e scegliere anche la corrispondente caldaia, che provvederà alla produzione di acqua clada sanitaria.


Parametri e dimensionamento impianti a radiatori



Per il dimensionamento di un radiatore di ogni ambiente, occorrono valutare alcuni parametri, tra cui le condizioni geo-climatiche della località, le caratteristiche dell'involucro edile e degli infissi e la loro esposizione geografica.

Le caratteristiche delle pareti esterne, così come gli infissi, il pavimento e il soffitto, influenzano notevolmente il calcolo della potenza termica necessaria per il riscaldamento.

La stessa potenza potrà essere fornita da un differente numero di elementi, in funzione della temperatura di lavoro e della superficie radiante utlizzata.

Le caldaie tipo C inferiori a 35 kW  sono a condensazione La potenza termica emessa da ciascun elemento di ogni singolo radiatore, è generalmente fornita per un valore di Δ50 K. Ciò corrisponde ad una temperatura media di circa 70 °C per l'acqua nei radiatori ed una temperatura ambiente di circa 22 °C.

Valori differenti di potenza, dipendenti dal materiale e dalll'ampiezza della superficie scaldante di ogni modello in commercio, sono prelevabili dalle schede tecniche fornite dalla aziende produttrici.

Facciamo un esempio di riferimento per un appartamento standard, di circa 100 metri quadrati e discretamente isolato, ubicato in una regione italiana con condizioni climatiche miti; l'impianto a radiatori può avere un numero di 50 e 60 elementi e come generatore una caldaia a condensazione di 24 - 28 kW.

La potenza indicata è comprensiva dei circa 10 kW necessari per la produzione di acqua calda sanitaria per il bagno dell'appartamento.

Per stime più precise si può utilizzare il software di calcolo automatico dell'impianto di riscaldamento, che ci permetterà di conoscere anzitempo le dimensioni dei termosifoni e la relativa potenza della caldaia.


Calcolo Caldaie e termosifoni

Aspetti tecnici da considerare


In ogni caso, ai fini del risparmio energetico, come prescrivono le norme per gli impianti nuovi o ristrutturati è fondamentale avere per ogni radiatore delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica.

La differenza sostanziale tra i moderni radiatori e quelli in ghisa utilizzati un tempo, è nelle temperature di lavoro. Le temperature sono più basse per i radiatori che esaltano il concetto di superfici radianti e sono detti a basse temperature, rispetto a quelli in ghisa strutturati a colonne.

termoarredo in alluminioLe temperature medie di riferimento per i moderni radiatori sono, per la mandata ed il ritorno dell'acqua, di circa 60 e 50 gradi centigradi.

Per i radiatori in ghisa le temperature possono essere, invece, dell'ordine di 80 e 70 gradi centigradi. In ogni caso i radiatori sono sempre caratterizzati da una profondità, un'altezza un interasse e da una potenza per elemento. Mediamente, la profondità può variare da circa 60 a 180 mm, l'altezza da 400 mm a circa due metri e similmente l'interasse.

Come generatore termico di un moderno impianto a radiatori che lavora a basse temperature, non può che esserci una caldaia a condensazione, in grado di recuperare calore dalla condensa dei fumi di scarico. In tal modo si ha un rendimento incrementato mediamente del 10% rispetto ad una caldaia standard di pari potenza.


E per chi usa il condizionatore per la climatizzazione?


In maniera analoga a quanto descritto sopra per il riscaldamento a radiatori e per la scelta della caldaia, è possibile stimare la potenza necessaria per il riscaldamento e quella necessaria per la climatizzazione estiva, con il software di calcolo automatico per condizionatori .


Calcolo Climatizzatore


dimensionamento radiatori , numero elementi radiatori , potenza caldaia , calcolo caldaia
riproduzione riservata
Dimensionamento radiatori e caldaia
Valutazione: 4.57 / 6 basato su 14 voti.

Dimensionamento radiatori e caldaia: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Arsenio Armeni
    Arsenio Armeni
    Venerdì 1 Marzo 2013, alle ore 11:02
    Vorrei conoscere il programma.
    rispondi al commento
    • Ing.granato
      Ing.granato Arsenio Armeni
      Venerdì 1 Marzo 2013, alle ore 15:44
      Per Arsenio Armeni: nell'articolo ci sono i link.
      rispondi al commento
  • Mazzettimarco
    Mazzettimarco
    Martedì 1 Gennaio 2013, alle ore 22:24
    Versione su i pad assolutamente instabile, continuano ad aggiornarsi le pagine, rendendo le stesse illeggibili e per nulla fruibili. Correggere!
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.757 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Dimensionamento radiatori e caldaia che potrebbero interessarti

Radiatori a Gas Canalizzati

Impianti - I radiatori a gas possono essere installati facilmente per l'integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, canalizzati sfruttando i controsoffitti.

Manutenzione e accensione impianto riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Per un corretto funzionamento dell'impianto, un buon rendimento dello stesso, con il conseguente contenimento della spesa energetica è importante la manutenzione.

Revisione caldaie domestiche

Impianti - Per un corretto funzionamento delle caldaie è fondamentale effettuare dei controlli periodici e la necessaria manutenzione. Scopriamo in base al tipo di caldaia la frequenza.

Radiatori Ecosostenibili

Impianti - Nuove tecnologie al servizio dell'ambiente mettono a disposizione per il riscaldamento delle abitazioni radiatori ecosostenibili, detti anche ecoradiatori.

Radiatore a Gas

Impianti - Per radiatori a gas si intendono delle macchine termiche per il riscaldmento, alimentate a gas che può essere sia del tipo metano che propano liquido (GPL).

Impianto Termico a Radiatori

Impianti - I radiatori, o termosifoni, sono la tipologia di terminale di riscaldamento più comune ed antica nei quali la trasmissione del calore avviene per convezione.

Temperature di Riscaldamento in casa

Impianti di riscaldamento - La tecnologia impiantistica ha ridefinito le temperature dei terminali riscaldanti riducendone i valori con il migliorare delle prestazioni dei generatori termici.

Dimensionamento termosifoni, tutto quello che c'è da sapere

Impianti di riscaldamento - In corso di ristrutturazione potrebbe essere necessario ridimensionare i termosifoni esistenti o sostituirli. Il calcolo può essere effettuato semplicemente online.

Termosifoni vantaggi e svantaggi

Impianti di riscaldamento - Diverse tipologie degli impianti termici a radiatori hanno le loro peculiarità, tra vantaggi e svantaggi, e vanno scelti dopo accurate valutazioni contestualizzate.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giuseppe.pegasus
Ciao, è da tempo che ogni inverno ci poniamo il problema di capire se l'impianto dei termosifoni è mal dimensionato.In inverno normalmente nel nostro appartamento ci...
giuseppe.pegasus 19 Gennaio 2015 ore 14:54 3