• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Diffusione Aria in Casa

In continua diffusione i sistemi di ventilazione forzata nelle case garantiscono la possibilità del riscaldamento invernale e del condizionamento estivo.
Pubblicato il

In continua diffusione i sistemi di ventilazione forzata nelle case garantiscono la possibilità di effettuare il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo, oltre la semplice ventilazione e l'immissione di aria filtrata in casa. I sistemi di riferimento per gli appartamenti sono del tipo a miscelazione, che come indica il nome realizzano la miscelazione dell'aria primaria emessa da bocchette e/o diffusori e l'aria presente in ambiente con equalizzazione delle temperature e delle velocità.

Un efficace sistema di diffusione dell'aria in casa deve garantire: una distribuzione uniforme dell'aria in tutti gli ambienti, un'uniformità delle temperature con abbattimenti dei vari carichi termici, la presenza di moti d'aria a velocità uniforme negli ambienti e non fastidiose, la raccolta e l'espulsione del pulviscolo presenti nei vari ambienti.

Le caratteristiche delle correnti di aria generate da un sistema di ventilazione forzata, dipendono da innumerevoli fattori dell'ambiente considerato, tra essi: la tipologia e la posizione dei diffusori e/o delle bocchette di mandata dell'aria e di ripresa della stessa dagli ambienti; la presenza e la posizione di divisori e mobili, le attività svolte negli ambienti, i gradienti di temperatura.

Le tipologie di diffusori e bocchette più comunemente diffuse sono: bocchette a parete, diffusori a soffitto, diffusori lineari e diffusori ad alta induzione. Le bocchette a parete sono tra le più economiche e facilmente installabili, tuttavia hanno rispetto alle altre maggiori limiti per l'abbattimento di significativi carichi termici in grandi ambienti; i diffusori a soffitto generalmente quadrati o circolari superano i limiti appena descritti ma richiedono la presenza di un controsoffitto per l'installazione; i diffusori lineari a soffitto o a parete sono tra i più richiesti nelle moderne soluzioni di design, grazie alla possibilità di una installazione che ne permette quasi una scomparsa nei controsoffitti, sono naturalmente particolarmente efficaci per l'abbattimento di carichi termici lungo estese finestre e/o vetrate.

Una famiglia a parte è costituita dai diffusori ad alta induzione, caratterizzati a parità di condizioni, rispetto ai precedenti, dal fatto di miscelare un maggior numero di parti di aria ambiente per singola parte di aria immessa, con conseguente riduzione dei tempi nel raggiungimento di temperature uniformi negli ambienti. I più comuni diffusori ad alta induzione sono: a flusso elicoidale, lineari, a pavimento e a piede di poltrona.

riproduzione riservata
Diffusione Aria in Casa
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 6 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.164 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.