Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È in scadenza al 31 maggio il limite ultimo per la presentazione della dichiarazione riguardante l'emissione di gas fluorurati a effetto serra. La dichiarazione si riferisce ai dati dell'anno precedente (il 2016) e riguarda tutti gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore e dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 o più Kg di gas fluorurati a effetto serra.
La dichiarazione viene compilata sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto e va presentata al ministero dell'Ambiente, attraverso l'Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
L'entrata in vigore del Regolamento Ue 517/2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-Gas e non viene quindi applicata, ai fini della Dichiarazione F-Gas, la nuova unità di misura espressa in CO2 equivalenti.
ll Dpr 43/2012 definisce l'operatore tenuto a compilare la dichiarazione
il proprietario dell'apparecchiatura o dell'mpianto qualora non abbia delegato a una terza persona l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.
I gas fluorurati a effetto serra sono:
- gli idrofluorocarburi
- i perfluorocarburi
- l'esafluoruro di zolfo
- altri gas a effetto serra, contenenti fluoro o miscele contenenti una qualsiasi di tali sostanze.
La dichiarazione deve essere trasmessa all'Ispra tramite un sistema on-line; sullo stesso sito sono disponibili anche le istruzioni per guidare l'utente alla corretta compilazione.
|
||
Notizie che trattano Dichiarazione emissione gas fluorurati che potrebbero interessarti
|
D.P.R. 27 Gennaio 2012, n. 43Normative - Nella Gazzetta Ufficiale numero 93 del 20/04/2012 è stato pubblicato il D.P.R. numero 43, recante attuazione del regolamento sui gas fluorurati ad effetto serra. |
Gas Fluorurati, registri, formazioneNormative - L'iscrizione al Registro di cui al D.P.R. 27 gennaio 2012 è necessaria per avere gli attestati ed i certificati per chi opera con i gas delle pompe di calore. |
Chi è obbligato a effettuare la dichiarazione F-Gas 2017Leggi e Normative Tecniche - F-Gas 2017: obbligo di invio all'ISPRA entro il 31 maggio. Vediamo chi deve effettuare la dichiarazione e una mini guida per la compilazione del nuovo modello. |
Libretti Impianti ClimatizzazioneImpianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica. |
Sistemi di raffrescamento e riscaldamentoImpianti di climatizzazione - Una caratteristica comune a tutti i nuovi sistemi per la climatizzazione degli edifici è l'integrazione delle diverse fonti di energia, siano esse rinnovabili oppure no. |
Tasi 2017: scadenza e modalità di pagamento della seconda rataFisco casa - Si avvicina l'appuntamento annuale con le imposte sulla casa: fissata al 18 dicembre la scadenza della seconda rata della Tasi, la tassa su servizi indivisibili |
Dall'IFA di Berlino tutte le novità sull'elettronica di consumoTV ed elettronica - Torna IFA 2017, l'appuntamento berlinese con le anteprime dei prodotti tecnologici di largo consumo che faranno il loro ingresso sul mercato nei mesi successivi |
Dutch Design Contest 2017: si vince realizzando il miglior lavaboZona bagno - Il Dutch Contest design 2017 è un concorso dedicato agli architetti per l'ideazione di un lavabo di design realizzato con il Cristalplant, per il marchio Tortu. |
Sicurezza Impianti all'Interno degli EdificiImpianti elettrici - Tutti gli impianti elettrici presenti in un edificio dovrebbero essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti la sicurezza ed il funzionamento. |