|
Sul diagramma di Gantt si è discusso parecchio, anche all'interno di questo spazio redazionale, non solo per l'utilità alla quale si perviene con la corretta programmazione dei lavori, ma anche per la valutazione dei rischi dovuti alla sovrapposizione e interferenza tra più imprese.
Oltre queste motivazioni, questo documento è utile per eseguire un'analisi sulla distribuzione degli importi dei lavori (nei vari periodi), e una verifica della gestione del ciclo produttivo.Il primo punto è messo in relazione con il computo metrico estimativo e il conseguente diagramma di Gantt, elaborati con software di contabilità.
Con questo grafico è possibile appurare un dato rilevante che è di ausilio all'impresa per coordinare i vari impegni economici (acquisti materiali, esposizione bancaria, ecc.) in rapporto alle date presunte di emissione fattura e allo stato di avanzamento lavori (S.A.L.).
Di contro, il Committente ha la possibilità di tenere sotto occhio la consistenza dei lavori in funzione dei costi sostenuti.L'altro aspetto si basa su un concetto analitico derivato da una scansione periodica dell'attività di cantiere e l'individuazione di eventuali ritardi nella corretta esecuzione delle opere.
Per questo riscontro è necessario indicare sul diagramma delle date di revisione collocate in funzione della consistenza dei lavori e distribuite a cadenza temporale su tutto il periodo.
A ogni punto distinto sul grafico segue un'attività di controllo in cantiere al fine di determinare: l'andamento dei lavori e le cause di eventuali ritardi.
Quest'ultima condizione può essere una conseguenza di fattori esterni, non imputabili a nessuno dei soggetti coinvolti, come ad esempio per effetti meteorologici (pioggia, vento, soleggiamento eccessivo, ecc.) o per blocco, rallentamento o interruzione dei lavori causati da: ritrovamenti archeologici, impianti e strutture edilizie individuate a seguito di demolizioni, ecc.Nell'altro caso queste anomalie sono il risultato di un'errata programmazione dei lavori o di una cattiva gestione dell'attività di cantiere (esercitata dall'impresa) conseguente all'approvvigionamento del materiale costruttivo, e all'utilizzo di risorse umane e di attrezzature.
A queste considerazioni seguono anche eventuali inosservanze agli obblighi contrattuali del Committente (pagamento fatture, ecc.), di errori progettuali o inadempienze del Direttore dei Lavori, la mancanza di autorizzazioni edilizie, e sospensione dei lavori da parte di Enti (Comune, Genio Civile, Soprintendenza, Ispettorati, ecc.).
In conformità a queste problematiche, all'individuazione e superamento delle cause ostative, vi sarà una puntuale ridefinizione del programma dei lavori e di eventuali rapporti contrattuali.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||