• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Diagramma di Gantt per opere private

La gestione di un cantiere edile, si sviluppa a seguito di numerosi fattori e variabili che possono essere analizzati mediante un adeguato sistema di controllo.
Pubblicato il

diagramma di GanttSul diagramma di Gantt si è discusso parecchio, anche all'interno di questo spazio redazionale, non solo per l'utilità alla quale si perviene con la corretta programmazione dei lavori, ma anche per la valutazione dei rischi dovuti alla sovrapposizione e interferenza tra più imprese.

Oltre queste motivazioni, questo documento è utile per eseguire un'analisi sulla distribuzione degli importi dei lavori (nei vari periodi), e una verifica della gestione del ciclo produttivo.

fase di progettazioneIl primo punto è messo in relazione con il computo metrico estimativo e il conseguente diagramma di Gantt, elaborati con software di contabilità.

Con questo grafico è possibile appurare un dato rilevante che è di ausilio all'impresa per coordinare i vari impegni economici (acquisti materiali, esposizione bancaria, ecc.) in rapporto alle date presunte di emissione fattura e allo stato di avanzamento lavori (S.A.L.).

Di contro, il Committente ha la possibilità di tenere sotto occhio la consistenza dei lavori in funzione dei costi sostenuti.

fase di controllo in cantiereL'altro aspetto si basa su un concetto analitico derivato da una scansione periodica dell'attività di cantiere e l'individuazione di eventuali ritardi nella corretta esecuzione delle opere.

Per questo riscontro è necessario indicare sul diagramma delle date di revisione collocate in funzione della consistenza dei lavori e distribuite a cadenza temporale su tutto il periodo.

A ogni punto distinto sul grafico segue un'attività di controllo in cantiere al fine di determinare: l'andamento dei lavori e le cause di eventuali ritardi.

Quest'ultima condizione può essere una conseguenza di fattori esterni, non imputabili a nessuno dei soggetti coinvolti, come ad esempio per effetti meteorologici (pioggia, vento, soleggiamento eccessivo, ecc.) o per blocco, rallentamento o interruzione dei lavori causati da: ritrovamenti archeologici, impianti e strutture edilizie individuate a seguito di demolizioni, ecc.

cantiere edileNell'altro caso queste anomalie sono il risultato di un'errata programmazione dei lavori o di una cattiva gestione dell'attività di cantiere (esercitata dall'impresa) conseguente all'approvvigionamento del materiale costruttivo, e all'utilizzo di risorse umane e di attrezzature.


A queste considerazioni seguono anche eventuali inosservanze agli obblighi contrattuali del Committente (pagamento fatture, ecc.), di errori progettuali o inadempienze del Direttore dei Lavori, la mancanza di autorizzazioni edilizie, e sospensione dei lavori da parte di Enti (Comune, Genio Civile, Soprintendenza, Ispettorati, ecc.).

In conformità a queste problematiche, all'individuazione e superamento delle cause ostative, vi sarà una puntuale ridefinizione del programma dei lavori e di eventuali rapporti contrattuali.

riproduzione riservata
Diagramma di Gantt per opere private
Valutazione: 2.92 / 6 basato su 12 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.