Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie è ammessa non solo per interventi che si eseguono sull'edificio residenziale vero e proprio, ma anche per alcune opere che si realizzano su spazi esterni annessi all'abitazione. Quali opere esterne sono agevolabili di preciso?
Quando si parla di detrazione sulle ristrutturazioni edilizie è sempre bene fare distinzione tra lavori che vengono realizzati su parti private o su parti condominiali. Anche nel caso di opere da realizzare all'esterno dell'edificio questa distinzione è necessaria.
La nuova realizzazione (dove prima non presenti) di cancelli, muri di cinta e recinzioni su parti esterne private annesse a singole unità abitative può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie.
È ammessa anche la sostituzione dei medesimi elementi, ma modificandone le caratteristiche, come ad esempio materiali, dimensioni, sagoma, colori, ecc.
Lo stesso vale per la nuova costruzione o sostituzione con modifiche di muri esterni di contenimento.
Spesso mi viene chiesto se l'elettrificazione di un cancello di ingresso può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie.
A mio avviso è detraibile la spesa sostenuta per installare un cancello elettrificato ove non è presente altro cancello (nuova realizzazione) oppure per sostituire integralmente il cancello esistente con uno nuovo elettrificato (sostituzione con modifiche).
Non ritengo invece detraibile la semplice elettrificazione di un cancello esistente, quindi senza la sua totale sostituzione, a meno che l'intervento si configuri come eliminazione delle barriere architettoniche.
Pensiamo ad esempio a certe corti in cui il cancello funge contemporaneamente da ingresso carraio e pedonale e dove non è presente altro ingresso pedonale specifico.
In tale situazione un disabile si trova in seria difficoltà ad aprire e chiudere l'unico cancello attraverso cui può accedere alla propria abitazione, mentre l'elettrificazione lo agevolerebbe.
Se l'elettrificazione di un cancello esistente non è detraibile, lo possono essere invece il suo rafforzamento, la sostituzione della serratura o l'apposizione di lucchetti e catenacci, così come ogni altra opera che miri a prevenire il compimento di atti illeciti da parte di terzi.Sempre in tema di ingressi, segnalo che la nuova installazione o sostituzione di citofoni e videocitofoni può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie, comprese anche le spese per le opere murarie occorrenti all'installazione e compresi anche gli apparecchi collegati da installare all'interno dell'abitazione.
È detraibile anche l'apposizione all'ingresso o in qualsiasi altro punto esterno o interno della casa di telecamere, opera che rientra sempre fra quelle che mirano a prevenire atti illeciti.
Qualora l'accesso alla proprietà non avvenga direttamente dalla strada pubblica, ma sia obbligatoriamente da farsi in punto diverso perché ad esempio esiste una servitù di passaggio, le spese sostenute per la realizzazione di una strada asfaltata privata di accesso alla proprietà possono accedere al beneficio fiscale ed anche quelle per realizzare eventuali marciapiedi.
Per quanto riguarda gli impianti, sono detraibili tutti i lavori esterni per nuove installazioni (ad esempio quando si allaccia un edificio esistente alla rete del gas metano quando prima si sfruttava una cisterna per il gasolio) o per sostituzioni con modifiche od anche per integrazioni finalizzate alla messa a norma. Importante è anche citare ciò che l'Agenzia delle Entrate stabilisce riguardo alla fognatura: è ammessa alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie la nuova costruzione o il rifacimento con dimensioni e/o percorso diversi da quelli preesistenti, con opere interne o esterne (dal limite di proprietà fino alla fognatura pubblica).Analizziamo ora le pavimentazioni (tra cui rientrano i vialetti) e le scale da realizzare su parti esterne annesse a singole unità abitative. Sono ammesse alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie le spese sostenute per una nuova pavimentazione esterna o per la sua sostituzione modificando la superficie (intesa come area) e i materiali.
Per le scale esterne è detraibile la nuova installazione oppure il rifacimento di una scala esistente o sua sostituzione con altra di caratteri (pendenza, posizione, dimensioni, materiali e colori) diversi dai precedenti. È importante fare una precisazione anche per singoli gradini: rientra nella detrazione la sostituzione di gradini esterni modificando forma, dimensioni o materiali preesistenti.
Per chi poi ha la fortuna di avere una piscina nel suo giardino privato, segnalo che il rifacimento della piscina modificando i caratteri preesistenti beneficia della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie.
Sulle parti condominiali la detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie è ammessa per tutte le opere prima descritte relative agli spazi di pertinenza di singole unità abitative.
A questi lavori si aggiungono tutti quelli definibili come manutenzione ordinaria, quindi anche qualora si eseguano semplici riparazioni, oppure si sostituiscano elementi mantenendo le medesime caratteristiche (forma, materiali, colori, ecc.) dei preesistenti.
Per chiarezza riporto alcuni esempi: sostituzione di cancelli o portoni con altri del tutto simili ai precedenti, semplice riparazione della tubazione fognaria, rifacimento dell'intonaco del muro di cinta, rifacimento della pavimentazione esterna con altra identica alla precedente, ecc.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.043 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Detrazioni fiscali per recinzioni e opere esterne che potrebbero interessarti
|
Tinteggiatura e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.
|
Via libera al Bonus verde anche per il 2020
Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari.
|
Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.
|
Buonasera, e grazie per avermi accettato. Abito in provincia di Brescia, a pochi km dalla città. Ho appena ristrutturato tre appartamenti per godere appunto del 50% di 96K...
|
Buongiorno, sono nuovo del forum, vi espongo il mio quesito: Il mio cliente è proprietario di un immobile residenziale unifamiliare, e lo stesso vorrebbe tamponare la...
|
Buongiorno,mi sto accingendo ad effettuare alcuni lavori di ristrutturazione di un bagno, nel dettaglio :- sostituzione pavimento e rivestimento- sostituzione sanitari-...
|
Dovendo intallare grate, cancelli ed inferriate per il mio appartamento tramite la realizzazione delle medesime a cura di un fabbro artigiano, con la presente vorrei sapere se...
|
Buongiorno,ho cercato di leggere un po' quà un po' là, ma mi sono rimasti alcuni dubbi.- Le detrazioni per ristrutturazione/risparmio energetico valgono anche per il...
|