Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Legge di Bilancio 2019: novità per il settore casa

Vediamo insieme le novità del pacchetto casa della Legge di Bilancio 2019 in merito alle detrazioni fiscali, lavori di ristrutturazione e risparmio energetico.
Pubblicato il / Aggiornato il

Le novità e le proroghe del bonus casa 2019


É stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge relativo alla Legge di Bilancio 2019.
Nella Legge di Bilancio il Parlamento approva anche il Bilancio di Previsione, in cui sono raccolte le spese pubbliche e le entrate previste per il triennio 2018-2020, volte a sostenere la crescita e a rafforzare i servizi di base a disposizione di tutti i cittadini.

Al titolo II nelle misure per la crescita sono presenti le voci relative alle detrazioni fiscali, ristrutturazioni ed ecobonus relative al pacchetto casa.
Vediamole brevemente insieme.


Bonus ristrutturazioni 2019


La legge di Bilancio riconferma il bonus del 50% per le ristrutturazioni fino al 31 dicembre del 2019, esattamente come avviene per lo sconto attualmente in vigore. Sono detraibili anche i costi di progettazione, le prestazioni professionali inerenti le perizie e i sopralluoghi.
La detrazione deve essere fruita in 10 quote annuali dello stesso importo ed è applicata a un costo massimo di 96.000 euro.


Ecobonus


Per gli interventi di riqualificazione energetica, viene prorogata fino al 31 dicembre del 2019 la detrazione del 65% per gli investimenti di efficientamento energetico di singole unità immobiliari, come l'isolamento termico o l'istallazione dei collettori solari per l'acqua calda, pompe di calore e altri interventi sull'involucro edilizio.

Per alcune tipologie di investimento, quale sostituzione di infissi e installazione di schermature solari e di impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa, le aliquote scendono dal 65% al 50%.

Bonus per la riqualificazione energetica
Viene invece confermata la scadenza al 31 dicembre del 2021 per le detrazioni del 70% e 75% dedicate agli investimenti strutturali (definiti pesanti), come il cappotto termico.


Stabilizzazione dell'ecobonus per i condomini


Gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici delle parti comuni degli edifici condominiali vengono stabilizzati.
In particolare, la detrazione è pari a:

  • 70% per gli interventi che interessino l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo;

  • 75% per interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale o estiva.


Ecobonus per i condomini
Viene quindi eliminata la scadenza al 31 dicembre 2021.

Per la concessione dei bonus saranno previsti severi controlli attraverso verifiche a campione, sia documentali che nelle case oggetto di ristrutturazione, per controllare che l'intervento sia stato effettivamente svolto e che rispetti i requisiti fissati per avere diritto alle detrazioni fiscali.


Sismabonus


Le detrazioni fiscali per la messa in sicurezza antisismica, valide fino al 31 dicembre 2022, vengono estese anche alle case popolari.
Gli istituti autonomi case popolari potranno quindi usufruire del sisma bonus per la messa in sicurezza antisismica, fino a una percentuale massima dell'85%.

Bonus per la sicurezza antisismica
Non è ancora chiaro se verranno incentivate le certificazioni statiche degli edifici non seguite da lavori di adeguamento o miglioramento antisismico.


Bonus verde


Le detrazioni attualmente esistenti del 50% e del 65% coprono gli interventi sugli edifici ma non il verde urbano.
Per il 2019, rispetto alle spese documentate relative al verde, sarà detraibile una cifra pari al 36% fino a un massimo di 5.000 euro per ogni unità immobiliare. Il nuovo sconto è destinato alla sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, come terrazzi, balconi e giardini condominiali, giardini pensili e coperture, messa a dimora di piante e arbusti.

Bonus verde per giardini e terrazzi
Con il termine sistemazione a verde si definisce la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti di qualsiasi genere o tipo, la riqualificazione di tappeti erbosi, con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo, il restauro e recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico e la realizzazione di giardini pensili.

La detrazione spetterà anche per le spese condominiali, sempre con un tetto massimo di 5.000 euro per unità.


Bonus mobili



Fino al 31 dicembre 2019 si ha diritto a usufruire di una detrazione del 50% , per un massimo di 10.000 euro, sull'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, sempre nel caso in cui l'acquisto sia legato a degli interventi di ristrutturazione edilizia, iniziati nel 2018.

Il bonus mobili, così come specificato dall'Agenzia delle Entrate comprende anche le spese di trasporto e montaggio dei beni acquistati, sempre se dimostrabili attraverso pagamenti effettuati con bonifico bancario.


Cessione del credito di imposta


La novità è che la cessione sarà possibile non solo per i lavori sulle parti comuni degli edifici condominiali, ma anche per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari. Colui che acquisirà il credito, cioè l'impresa o il fornitore, potrà a sua volta cederlo ad altri soggetti.


Il nuovo fondo di garanzia per l'ecoprestito


Al fine di incentivare l'accesso al bonus anche per le famiglie a basso reddito, tra le novità ritroviamo l'istituzione di un fondo nazionale per la concessione di garanzie sui prestiti finalizzati alle operazioni di riqualificazione energetica.

La dotazione prevista tra il 2018 e il 2020 sarà di 50 milioni all'anno, ripartiti tra ministero dell'Ambiente e ministero dello Sviluppo economico.
Le famiglie, quindi, accedendo più facilmente ai prestiti bancari, contribuiranno ad aumentare gli investimenti in materia energetica.

Sono stati inoltre aggiornati i requisiti tecnici minimi che gli interventi di efficientamento devono rispettare per rientrare nel perimetro dello sconto.

detrazioni fiscali , bonus casa , legge di bilancio 2019 , ecobonus
riproduzione riservata
Detrazioni fiscali e novità con la Legge di Bilancio 2019
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Detrazioni fiscali e novità con la Legge di Bilancio 2019: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.884 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Detrazioni fiscali e novità con la Legge di Bilancio 2019 che potrebbero interessarti

Bonus casa 2019: le novità in arrivo con la Legge di Bilancio

Leggi e Normative Tecniche - Approvata la manovra fiscale del governo con proroga per tutto il 2019 delle detrazioni fiscali relative a spese sulla casa. Ecco quali sono gli sconti previsti

Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa

Colonnine ricarica elettrica in condominio: detrazione del 50% in caso di installazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sono possibili detrazioni fiscali pari al 50% per chi a partire da marzo 2019 acquista e installa colonnine ricarica elettrica. La misura riguarda anche condomini

Quali saranno le detrazioni fiscali prorogate con la Legge di Bilancio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prime indiscrezioni sulle proroghe per le detrazioni fiscali. Ok alla proroga per Superbonus ed Ecobonus. Scadenza confermata a fine anno per il Bonus facciate.

Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti

Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.

Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo

Arriva il bonus verde, la detrazione fiscale per sistemare terrazze e giardini

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità della Legge di Bilancio c'è il bonus verde, ovvero, la possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per riqualificare il verde privato.

Novità Legge di Bilancio 2022: Bonus affitto giovani

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità in arrivo con la Legge di Bilancio 2022 vi è anche il Bonus affitto per i giovani che prevede una detrazione per un valore massimo di 2.400 euro.

Bonus casa: proroga con la Manovra 2021

Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img drilli
Buongiorno a tutti, sono proprietaria di una villetta composta da due appartamenti accatastati separatamente. Vorrei usufruire del bonus 75% per sostituzione infissi di entrambi.
drilli 04 Ottobre 2023 ore 03:09 4
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img andrea fumagalli.
Buonasera,ho motorizzato le tapperelle del mio appartamento. Sto facendo una ristrutturazione edilizia con relativa cila. il CAF mi dice però che questo intervento non...
andrea fumagalli. 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 02 Ottobre 2023 ore 09:39 3
Img giunya
Buongiorno,sto per iniziare i lavori di ristrutturazione presso l'immobile in cui vivo di mia proprietà.Usufuiremo del bonus 50% per la ristrutturazione e, ove possibile,...
giunya 02 Ottobre 2023 ore 09:35 1