• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Montascale domestici: come funzionano le agevolazioni fiscali e chi può beneficiarne

Scopri come risparmiare sull’acquisto di un montascale grazie a detrazioni fiscali, incentivi e IVA agevolata: tutte le regole.
Pubblicato il

Agevolazioni fiscali per l’acquisto di un montascale


L’installazione di un montascale rappresenta una scelta fondamentale per garantire l’accessibilità e la sicurezza in casa, soprattutto per anziani e persone con difficoltà motorie.

Oltre al valore pratico, l’intervento è reso ancora più conveniente grazie alle agevolazioni fiscali dedicate all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Poltroncina montascala modello IschiaPoltroncina montascala modello Ischia - Vimec



La normativa vigente prevede la possibilità di ottenere detrazioni fino al 75% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione del montascale, a cui si aggiungono ulteriori incentivi e l’IVA agevolata al 4%.

Questi vantaggi economici riducono in modo significativo l’impatto della spesa, trasformando il montascale in un investimento accessibile e strategico per migliorare la qualità della vita.


Detrazioni fiscali e ripartizione delle spese


Le detrazioni spettano non solo ai proprietari di immobili, ma anche agli inquilini in affitto o ai singoli condomini che partecipano all’acquisto deliberato in assemblea condominiale.

L’agevolazione viene ripartita in base ai millesimi di ciascun partecipante, rendendo la spesa più sostenibile.

I tetti massimi di spesa sono modulati in funzione della tipologia di edificio:

  • 50.000 euro per unità unifamiliari o abitazioni indipendenti;
  • 40.000 euro per unità in edifici composti da due a otto abitazioni;
  • 30.000 euro per unità in edifici con più di otto appartamenti.


Grazie a questa impostazione, anche i grandi condomìni possono beneficiare di incentivi proporzionati, favorendo una maggiore diffusione di soluzioni per l’accessibilità.


Normativa di riferimento: il DM 236/89


Alla base delle agevolazioni c’è il Decreto Ministeriale 236/1989, che definisce i criteri di progettazione senza barriere.

La normativa stabilisce che gli spazi devono essere accessibili, visitabili e adattabili:

  • Accessibilità significa garantire a persone con disabilità la possibilità di entrare, muoversi e utilizzare un edificio in sicurezza.
  • Visitabilità indica la fruibilità degli ambienti principali come soggiorno, sala da pranzo e servizi igienici.
  • Adattabilità prevede la possibilità di modificare nel tempo gli spazi per renderli più funzionali a chi ha esigenze specifiche.


Questo quadro normativo consente di comprendere come il montascale non sia solo un aiuto pratico, ma un vero e proprio strumento per rispettare i principi di inclusività e vivibilità degli edifici.


Perché eliminare le barriere architettoniche è fondamentale


Le barriere architettoniche non si limitano a ostacolare il movimento: rappresentano un limite concreto alla libertà personale. Installare un montascale significa restituire autonomia e indipendenza a chi non può affrontare le scale in sicurezza.

Inoltre, rendere accessibili gli spazi domestici migliora non solo la vita delle persone con difficoltà motorie, ma anche quella di tutta la famiglia: pensiamo alla comodità di trasportare pacchi, spesa o passeggini senza fatica.

Un investimento quindi che porta vantaggi quotidiani e duraturi.


I prodotti che beneficiano degli incentivi


Non tutti i dispositivi per l’accessibilità rientrano automaticamente nelle agevolazioni fiscali, ma i montascale fanno parte delle soluzioni specificamente incluse.

Tra i produttori italiani spicca Vimec, divisione specializzata nella realizzazione di soluzioni per la mobilità domestica e pubblica.

L’azienda propone diverse tipologie di poltroncine montascale, pensate per adattarsi a scale dritte o curve, interne o esterne, con un approccio sempre personalizzato.

Poltroncina montascalaPoltroncina montascala modello Dolcevita - Vimec



Queste soluzioni permettono di affrontare le scale in totale sicurezza, garantendo comfort e affidabilità.

Inoltre, le poltroncine montascale rientrano a pieno titolo tra i prodotti che possono beneficiare di:

  • Detrazione IRPEF fino al 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Detrazione IRPEF al 19% nel caso siano considerate spese sanitarie per persone con disabilità;
  • IVA agevolata al 4% per i dispositivi dedicati all’accessibilità;
  • Contributi statali previsti per l’abbattimento delle barriere in edifici privati.


Tutte queste agevolazioni potranno essere richieste (e ottenute) seguendo le indicazioni presenti sul sito ufficiale dell'azienda.


Aspetti pratici: quando serve l’asseverazione


Per gli interventi di maggior rilievo è richiesta l’asseverazione tecnica di un professionista abilitato, che certifichi la conformità al DM 236/89 e l’effettiva eliminazione delle barriere.

Tuttavia, per gli interventi di edilizia libera o per spese inferiori a 10.000 euro, non è più necessario ricorrere all’asseverazione.

Questo semplifica notevolmente le pratiche burocratiche, incentivando le famiglie a installare un montascale anche per importi più contenuti.


Un aiuto concreto per famiglie e persone fragili


Scegliere di installare un montascale non significa soltanto usufruire di un beneficio fiscale, ma compiere un passo concreto verso una casa più vivibile e inclusiva.

La presenza di questo dispositivo può fare la differenza nella quotidianità, permettendo a chi ha ridotte capacità motorie di mantenere la propria autonomia e di vivere serenamente negli ambienti familiari.

I vantaggi economici derivanti dalle detrazioni e dagli incentivi fiscali rendono questa scelta ancora più conveniente.

Un montascale rappresenta quindi un investimento intelligente, capace di coniugare comfort, sicurezza e risparmio.


Agevolazioni previste per ascensori


Non tutti sono a conoscenza del fatto che gli ascensori possano essere acquistati non interamente di tasca propria. Il budget iniziale dovrà ovviamente essere stanziato dal proprietario dell'immobile, o da chi per lui.

Tuttavia, nel giro di un periodo di media o lunga durata, si potrà finalmente recuperare la maggior parte dei soldi investiti.

Gli ascensori Vimec possono essere acquistati grazie alle detrazioni fiscali.

Grazie all'agevolazione prevista per l'acquisto di un montascale, si potrà recuperare fino al 75% della cifra investita entro un arco di 10 anni.

Ciò significa che, in caso di acquisto dal valore di 10.000 euro, la cifra investita alla fine di questo periodo decennale sarà di appena 2.500 euro.

Poltroncina montascalaPoltroncina montascala modello Capri - Vimec



Si tratta di una detrazione Irpef che permetterà di ridurre fino allo zero le barriere architettoniche presenti all'interno di una casa.

Hanno diritto a richiedere questa agevolazione coloro che occupano l'immobile a titolo proprietario e locatario. Può inoltre richiederla il familiare convivente del locatario o del locatario dell'immobile.


Quali documenti presentare per l'agevolazione


Per ottenere l'agevolazione all'acquisto degli ascensori realizzati da, bisognerà presentare un documento tecnico che certifichi effettivamente la rimozione delle barriere architettoniche proprio grazie all'intervento in questione.

Il documento citato prende il nome di asseverazione tecnica, e deve essere redatto per forza di cose da un tecnico specializzato.

Si dovranno inoltre presentare i propri documenti personali, così come la descrizione dell'immobile e degli eventuali ostacoli che esso presenta.

Più il proprio documento risulterà accurato e dettagliato, maggiori saranno le probabilità di ottenere la detrazione che tanto si desidera.

Doveroso inoltre ricordare come queste agevolazioni fiscali coprano non solo i costi relativi all'acquisto, ma anche quelli riguardanti l'installazione del montascale.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Agevolazioni per l'acquisto di un montascale: a chi rivolgersi


VimecL'azienda Vimec Srl , nata nel 1980 nei pressi del fiume Po, è leader nel settore dell'accessibilità.
Ha sempre operato in questo contesto, rimanendo fedele alla propria terra e alla sua identità italiana.
Un impegno che si concretizza nel preferire i fornitori locali, con l'obiettivo di creare opportunità di lavoro nella comunità e collaborare con piccole realtà artigianali del territorio.

Nel corso degli anni, l'azienda è cresciuta diventando una presenza significativa nel settore, grazie ai valori di passione, impegno e integrità che garantiscono ai clienti un'esperienza d'acquisto eccellente.
L'essere orientati alle persone è il fulcro dell'azienda.
Un approccio che si manifesta sia internamente che esternamente, assicurando la massima soddisfazione.

Per i clienti, ciò si traduce nell'avere un'esperienza d'acquisto impeccabile, attingendo a prodotti e servizi di alta qualità per soddisfare le loro esigenze.
A livello interno, si concretizza quotidianamente attraverso la promozione del lavoro di squadra e la cura del clima aziendale.
Se volete acquistare montascale beneficiando delle detrazioni fiscali, sapete a chi rivolgervi.



Detrazioni e incentivi per un montascale
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.