Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
A partire dal primo gennaio 2010 erano entrati in vigore i nuovi limiti di trasmittanza fissati dal DM 11 marzo 2008, attuativo della Finanziaria 2008.
A questi limiti dovevano rispondere i serramenti per poter accedere alle detrazioni fiscali del 55% per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio.
Fino al 31 dicembre 2009 bisognava rispettare i limiti fissati dal Dlgs 192/2005, modificato dal Dlgs 311/2006, rispetto ai quali i nuovi risultavano più restrittivi.Ricordiamo che la trasmittanza U è definita dalla norma UNI EN ISO 6946 come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1°C ed è legata, tra l'altro, alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura.
In effetti non è altro che un termine energetico che indica una misura della quantità di calore perso per metro quadro, in condizioni stazionarie, per effetto di una differenza di temperatura unitaria.
Il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ha firmato lo scorso lunedì 25 gennaio un nuovo decreto che cambia i limiti fissati, alzando tali valori, e che sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto è stato emanato su richiesta dell'Uncsaal (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe), poiché i nuovi valori rischiavano di penalizzare i consumatori, che sarebbero stati costretti ad acquistare serramenti iperperformanti per rispettare la normativa, anche laddove le condizioni climatiche e dell'edificio non lo rendevano necessario, e quindi andare incontro ad una spesa maggiore.
In particolare vengono variati i valori per la zona climatica E, che racchiude circa la metà del territorio italiano, dove il decreto del 2008 imponeva un valore di trasmittanza termica dei serramenti comprensivi di infissi pari a 1,6 W/m2K, che è alla portata dei produttori di serramenti in PVC e della maggior parte di quelli in legno, ma è raggiungibile da pochi produttori di serramenti in alluminio.
Quindi per ottenere le prestazioni richieste con serramenti in alluminio, i consumatori avrebbero dovuto acquistare prodotti più performanti e quindi anche più costosi, rispetto ad altri che sarebbero stati comunque sufficienti ad assicurare prestazioni termiche adeguate.
Il nuovo decreto aumenta i limiti di trasmittanza delle zone E ed F, mantiene inalterati quelle delle zone C e D e abbassa ulteriormente quelli delle zone A e B, rendendo definitivamente obbligatorio l'utilizzo di serramenti ad elevate prestazioni termiche in tutta la penisola.
Di seguito una tabella valida per chiusure come finestre, porte e vetrine, comprensive di infissi:
Zona climatica | Limiti DM 11/03/08 | Limiti nuovo DM |
A | 3,9 | 3,7 |
B | 2,6 | 2,4 |
C | 2,1 | 2,1 |
D | 2,0 | 2,0 |
E | 1,6 | 1,8 |
F | 1,4 | 1,6 |
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.845 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Detrazioni 55%: nuovi limiti trasmittanza che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera
|
Detrazioni fiscali portoncino d'ingresso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcune informazioni utili per chi è intenzionato a sostituire il portoncino di ingresso di un'abitazione esistente e desidera beneficiare delle detrazioni fiscali.
|
Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.
|
Verande e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali.
|
Infissi efficienti e con ampie superfici vetrate
Infissi Esterni - Esistono soluzioni sul mercato in grado di coniugare prestazioni elevate e ricercatezza nella forma: stiamo parlando di infissi efficienti dai profili sottili.
|
Caratteristiche delle finestre ad angolo
Infissi Esterni - Le finestre ad angolo sono perfette per chi vuole garantire continuità visiva tra spazi interni ed esterni, senza fermarsi in corrispondenza dell'angolo.
|
Bonus infissi 2020: guida alle detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Lo Stato, con il Decreto Rilancio 2020, dà ai cittadini la possibilità di accedere al bonus 110% anche per la sostituzione degli infissi di casa. Ecco come fare
|
Ecobonus 2018: è attivo il portale online di Enea per la trasmissione dati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il portale online dell'Enea è attivo. Possibile effettuare la trasmissione dei dati per fruire dei benefici fiscali per interventi di riqualificazione energetica
|
Detrazioni 50% e 65% per la sostituzione di pavimenti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione di pavimenti può beneficiare delle detrazioni sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico, ma bisogna fare attenzione al contesto dei lavori.
|
Ciao a tutti! Stiamo ristrutturando casa e siamo alla spesa degli infissi! :-DLa mia domanda è: meglio avere un telaio piu spesso ma con doppio vetro oppure un telaio meno...
|
Buon giorno,in un magazzino recentemente acquistato ho due lucernari in ferro con vetro singolo.Vorrei richiedere il cambio d'uso ad abitativo.Uno dei problemi principali sono i...
|
Vi espongo una situazione che è successa ad un mio cliente ed alla quale non sono riuscita ancora ad avere un chiarimento o risposta...sapete aiutarmi voi?Il mio ciente ha...
|
Salvemi trovo a compilare il modello F per inviarlo telematicamente.Tuttavia mi è sorto un dubbio:ho 6 finestre da inserire e tutte sono diverse nel valore di trasmittanza...
|
Ragazzi una info,in caso di ristrutturazione con applicazione di cappotto,quale deve essere la trasmittanza da rispettare per poter rientare nella detrazione fiscale del 65%?E se...
|