Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Importante novita' per quanto concerne gli interventi ammessi alle detrazioni fiscali del 55%: la Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate, Richiesta di consulenza giuridica – detrazione d'imposta del 55% per l'installazione di sistemi termodinamici a concentrazione solare per la produzione di energia termica e di energia elettrica – comma 346 della legge n. 296 del 2006, chiarisce la loro applicabilità anche agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.È noto infatti che solitamente il solare fotovoltaico non può accedere a questo tipo di bonus fiscali, rivolti all'incentivazione del miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e non alla produzione di energia elettrica.
La risoluzione è giunta a seguito dell'istanza di un contribuente che chiedeva chiarimenti in merito all'applicabilità dei benefici previsti della legge, mediante la convalida dell'Enea secondo il quale, gli impianti termodinamici a concentrazione solare, utilizzati per produrre energia termica, convertibile anche in energia elettrica, sono assimilabili agli impianti solari termici.
Più in dettaglio l'Enea afferma che:
- i sistemi termodinamici a concentrazione solare utilizzati per la sola produzione di acqua calda sono assimilabili ai pannelli solari e possono essere inquadrati nella fattispecie di cui all'art. 1, comma 346, della legge n. 296/2006;
- i sistemi termodinamici a concentrazione solare utilizzati per la produzione combinata di energia elettrica e termica possono essere inquadrati nella fattispecie di cui all'art. 1, comma 346, della legge n. 296/2006 per i soli usi termici.
Le modalità secondo cui calcolare gli incentivi variano, quindi, a seconda del tipo di impianto.
Infatti i sistemi utilizzati unicamente per la produzione di energia termica, equiparabili ai pannelli solari, possono accedere all'intera detrazione.
Ovviamente, invece, i sistemi combinati che producono sia energia termica che elettrica possono usufruirne solo per la parte relativa alla produzione della prima. Il calcolo si effettua in percentuale sul rapporto tra energia complessivamente prodotta e quota di energia termica.
Per ottenere le detrazioni è necessario ottenere una certificazione di qualità, che è effettuata sulla base della normativa europea EN 12975, applicata in genere ai collettori solari.
Nel caso in cui la norma non fosse applicabile, la certificazione di qualità può essere sostituita da una relazione sulle prestazioni dell'impianto approvata dall'Enea.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.848 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Detrazioni 55% e fotovoltaico che potrebbero interessarti
|
Tagli alle detrazioni fiscali
Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.
|
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici
Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
|
Tagli Detrazioni sulle spese per gli edifici
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Partono i tagli delle detrazioni ed esenzioni in generale, dalla storica detrazione del 36% a quelle del 55% sulle spese per gli edifici.
|
Detrazioni per inquilini
Affittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione.
|
Sismabonus anche per società e per immobili in locazione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sismabonus: previsto anche a favore delle società che danno in affitto immobili sui quali sono stati effettuati interventi antisismici. Ecco cosa dice il Fisco.
|
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
|
Cumulabilità incentivi sugli interventi edilizi
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti.
|
Legge di Stabilità e tagli detrazioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.
|
Leggendo il Decreto Rilancio deduco che un intervento di rifacimento e isolamento termico delle superfici orizzontali come un tetto e dei balconi sono fattibili con detrazione...
|
Buongiorno a tutti.Sto accedendo con emissione SCIA per manutenzione straordinaria (lett. B) ad un cambio di destinazione d'uso di locale esistente con lavori di costruzione...
|
Buongiorno, Mi è stata fatta una fattura di fornitura materiale per una casa (prima e unica) in fasi di ristrutturazione con CILA presentata.Nella fattura, si riportano...
|
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei...
|
Buonasera, pongo un quesito a cui non sono riuscita a trovare risposta sul sito dell'Agenzia delle Entrate: il termine dei 90gg dalla fine lavori è tassativo per i...
|