Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Detrazione ristrutturazione: cosa succede in caso di vendita dell'immobile

A chi spetta la detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione nel caso in cui l'appartamento venga ceduto. Vendita, donazione o successione mortis causa.
Pubblicato il

Vendita e detrazioni fiscali ristrutturazioni


Anche per il 2019, come è ben noto, la detrazione fiscaleristrutturazione consente di fruire in caso di interventi edilizi, di un rimborso pari al 50% della spesa sostenuta, da suddividere in 10 rate annuali di identico importo.

Poiché sono molti coloro che eseguono lavori di ristrutturazione nella propria abitazione e che per la messa a punto di tali opere beneficiano della detrazione fiscale, ci si chiede cosa succede se si decide di vendere l'immobile quando ancora non è trascorso l'intero periodo di tempo per beneficiare dello sconto fiscale.

Detrazioni ristrutturazione e vendita immobile
Il cambiamento della proprietà ha un impatto dal punto di vista fiscale per quanto attiene i benefici conseguiti?

Le detrazioni restano al venditore o si trasferiscono all'acquirente?

Cosa succede in caso di decesso del proprietario che ha effettuato la spesa?

In questo articolo cercheremo di chiarire la situazione.


Acquisto casa ristrutturata e detrazioni: a chi spettano?


Quando si decide di vendere un immobile ristrutturato è bene aver chiara la normativa in ambito di agevolazioni fiscali. Il principio da applicare è quello per cui le detrazioni fiscali seguono l'immobile dove sono avvenuti i lavori e non il soggetto che ha sostenuto la relativa spesa.

In caso di vendita di un immobile prima che sia decorso il periodo di tempo necessario per l'intero rimborso del bonus, il credito non ancora utilizzato dal contribuente venditore è trasferito in tutto o in parte, per i successivi periodi di imposta all'acquirente dell'unità immobiliare, salvo diverso accordo intercorso tra le parti.

Acquistare casa ristrutturata e detrazioni fiscali
Il contribuente che vende la casa avrà così due opzioni:

- cedere il diritto di credito al soggetto che acquista l'immobile;

- continuare a beneficiare della detrazione fiscale per la parte restante.

Se di regola la detrazione residua si trasferisce insieme all'immobile, qualora vi sia uno specifico accordo le parti potranno stabilire che le rate restanti da portare in detrazione resteranno in capo al venditore.

Sono necessarie delle indicazioni precise al riguardo nel contratto di compravendita traslativo della proprietà, in mancanza delle quali il rimborso si intende trasferito all'acquirente persona fisica, insieme all'appartamento. Non è sufficiente che la clausola venga riportata nel contratto preliminare di vendita.

In assenza di un accordo preciso nell'atto notarile, la conservazione del diritto di detrazione in capo al venditore può essere pattuita anche mediante scrittura privata che sia autenticata da notaio o da altro pubblico ufficiale.


Il principio evidenziato è reso noto dall'Agenzia delle Entrate con la circolare pubblicata il 31 maggio 2019 che impone il trasferimento della quota non ancora utilizzata.

Sarà dunque il compratore a poter portare in detrazione, nella propria dichiarazione dei redditi, la quota parte non ancora rimborsata al venditore.

Questo meccanismo si traduce per l'acquirente in un minor costo costituendo di fatto uno sconto sul prezzo versato.

La cessione di una quota dell'immobile non è idonea, invece, a determinare un analogo trasferimento del diritto alla detrazione, che avviene solo in presenza della cessione dell'intero immobile.

Pertanto, qualora la vendita riguardi esclusivamente una quota dell'immobile e non la totalità del bene, l'utilizzo delle rate residue rimane in capo alla parte venditrice.

Le regole che abbiamo sopra delineato si applicano in caso di esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, in base alle percentuali e ai limiti di spesa previsti dalla Legge.

Detrazioni fiscali ristrutturazione immobile
Tuttavia, rientrano nella fattispecie trattata anche gli interventi edili che danno luogo a un risparmio energetico.

Il trasferimento del beneficio fiscale avverrà anche nel caso in cui l'immobile ristrutturato venga ceduto per donazione. Benché il legislatore parli di vendita, la disposizione si applica anche in caso di cessioni a titolo gratuito. Si trasferiscono al soggetto che ha ricevuto la casa in donazione le detrazioni fiscali non ancora fruite da parte del donante.


Detrazione ristrutturazione e successione a causa di morte


Qualora la persona che ha sostenuto una spesa per aver fatto eseguire lavori di ristrutturazione muoia, il diritto alla detrazione fiscale si trasferisce agli eredi che hanno accettato l'eredità e che hanno acquisito la disponibilità materiale dell'immobile.

Qualora in un secondo momento l'erede decida di vendere o donare la casa, le rate non fruite dal de cuius, a differenza di quanto abbiamo visto precedentemente per la vendita, non si trasferiscono al compratore. In caso di cessione dell'abitazione la detrazione fiscale non potrà essere utilizzata né dall'erede venditore né dall'acquirente.

Detrazioni ristrutturazione e cessione immobile
Nel caso in cui si perda la disponibilità materiale dell'immobile perché ricevuto per successione mortis causa e dato in locazione o in comodato d'uso a terzi (anche parenti o affini), viene meno la possibilità di beneficiare delle rate non fruite dalla persona deceduta, per il periodo in cui si è perso il possesso dell'immobile.

L'erede perde dunque il diritto alla detrazione fiscale che viene dunque come congelata fino a quando cessino i rapporti di locazione o di comodato.
Solo da questo momento riprenderà la possibilità di recuperare le rate interrotte prima della concessione del diritto di godimento in favore altrui.

La regola riportata si applica indipendentemente dal tipo di lavoro effettuato sull'immobile, sia dunque qualora si tratti di interventi di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica.

detrazione ristrutturazione , detrazioni fiscali , detrazione fiscale , vendita
riproduzione riservata
Detrazione ristrutturazione in caso di vendita
Valutazione: 4.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Detrazione ristrutturazione in caso di vendita: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Kelly
    Kelly
    Lunedì 11 Ottobre 2021, alle ore 14:26
    Ho acquistato casa, come posso fare per recuperare il credito residuo di ristrutturazione dal venditore?
    Lui non vuole rilasciare le fatture.
    rispondi al commento
  • Lucia
    Lucia
    Lunedì 7 Dicembre 2020, alle ore 14:53
    Ho acquistato una casa ristrutturata tre anni fa.
    Da quel che capisco, posso usufruire delle detrazioni al posto del venditore, ma come dovrei muovermi?
    Quali carte dovrei chiedergli e se si rifiuta?
    Lucia
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.772 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Detrazione ristrutturazione in caso di vendita che potrebbero interessarti

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera

Colonnine ricarica elettrica in condominio: detrazione del 50% in caso di installazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sono possibili detrazioni fiscali pari al 50% per chi a partire da marzo 2019 acquista e installa colonnine ricarica elettrica. La misura riguarda anche condomini

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Bonus Casa e Bonus Mobili: che succede in caso di trasferimento dell'immobile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'AdE specifica quali detrazioni vengono trasferite all'acquirente in caso di vendita o donazione di un immobile su cui si sta usufruendo di agevolazioni fiscali

Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 21 Settembre 2023 ore 19:34 2
Img drilli
Buongiorno a tutti, sono proprietaria di una villetta composta da due appartamenti accatastati separatamente. Vorrei usufruire del bonus 75% per sostituzione infissi di entrambi.
drilli 21 Settembre 2023 ore 18:15 2
Img andrea fumagalli.
Buonasera,ho motorizzato le tapperelle del mio appartamento. Sto facendo una ristrutturazione edilizia con relativa cila. il CAF mi dice però che questo intervento non...
andrea fumagalli. 21 Settembre 2023 ore 17:53 1
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 21 Settembre 2023 ore 17:48 1
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2