Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Luglio 2016 ore 11:58 - NEWS Detrazioni e agevolazioni fiscali |
La detrazione fiscale sul risparmio energetico, detta anche detrazione 65%, prevede la possibilità di detrarre dall'IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall'IRES (Imposta sul reddito delle società) il 65% delle spese sostenute per interventi volti a diminuire i consumi energetici di edifici esistenti.
Esistono quattro categorie di intervento ammesse alla detrazione fiscale: analizziamole insieme.
Comprendono qualsiasi intervento o insieme sistematico di interventi, che portino i consumi globali dell'edificio inferiori a determinate soglie. Per questa categoria si guarda il risultato finale. Non interessa quali opere siano realizzate, quanto piuttosto il consumo energetico finale raggiunto dall'intero immobile.
Comprendono interventi su coperture, pavimenti, pareti, serramenti e porte che delimitano il volume riscaldato dell'immobile.
Per accedere al beneficio è necessario che successivamente all'intervento la porzione di involucro su cui si è intervenuto raggiunga precisi limiti di trasmittanza termica definiti dal Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico dell'11 marzo 2008, poi modificati dal Decreto 26 gennaio 2010.
Dal 1° gennaio 2015 possono accedere all'incentivo anche le spese sostenute per l'acquisto e la posa in opere di schermature solari (come tende da sole per esterni, veneziane, ecc.) di cui all'allegato M del Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n.311.
Comprende l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici, produttivi e ricreativi. Sono ritenuti assimilabili ai pannelli solari i sistemi termodinamici a concentrazione solare utilizzati per la sola produzione di acqua calda.
Sono compresi gli interventi di sostituzione di impianto di riscaldamento esistente con impianto dotato di caldaia a condensazione e contestuale messa a punto dell'impianto di distribuzione, oppure con impianti di riscaldamento con pompe di calore o impianti geotermici a bassa entalpia. Rientra anche la sostituzione di uno scaldacqua tradizionale con pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria.
Dal 1° gennaio 2015 rientrano in questa categoria anche gli impianti alimentati con generatori di calore a biomasse combustibili.
Inoltre dal 1° gennaio 2016 l'agevolazione è stata estesa ai dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative.
Per accedere alla detrazione su risparmio energetico la regola generale richiede che il contribuente sia in possesso, oltre delle fatture e delle ricevute dei bonifici, dei seguenti documenti:- Asseverazione firmata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra), che attesti la rispondenza delle opere ai requisiti tecnici richiesti dalla detrazione;
- Attestato di Prestazione Energetica, che riporti i dati relativi all'efficienza energetica dell'immobile oggetto di intervento;
- Scheda informativa ENEA, con i dati di chi beneficerà della detrazione, i dati dell'edificio, il tipo di intervento eseguito e le spese sostenute.
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori bisogna tramettere ad ENEA per via telematica l'Attestato di Prestazione Energetica e la scheda informativa, conservandone la ricevuta di invio. Solo per casi complessi è consentito l'invio della pratica per posta.
Gli altri documenti saranno da conservare ed esibire solo in caso di controlli dell'Agenzia Entrate.
È importante sapere che quella indicata è la regola generale, ma esistono delle eccezioni. Infatti alcuni degli interventi agevolabili non richiedono di preparare tutti i documenti indicati o, in alcuni casi, si consentono semplificazioni.
Le eccezioni riguardano:
- la sostituzione di serramenti e porte di ingresso;
- l'installazione di schermature solari;
- l'installazione di pannelli solari;
- la sostituzione del generatore con caldaia a condensazione, pompa di calore o impianto geotermico a bassa entalpia;
- l'installazione di generatori a biomassa.
C'è poi un caso ancora non chiarito ufficialmente, ossia l'installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti.
Al momento non è possibile inviare pratiche ENEA relative a questo particolare intervento e non sappiamo ancora quali documenti saranno necessari. Siamo quindi in attesa di indicazioni ufficiali.
Analizziamo ora i documenti e gli adempimenti richiesti per le eccezioni sopra citate.
In occasione di sostituzione di serramenti e porte di ingresso su singole unità immobiliari, l'asseverazione può essere sostituita da una certificazione del produttore che attesti la trasmittanza degli infissi precedentemente installati e di quelli nuovi.
Inoltre per serramenti e porte di ingresso di singole unità immobiliari l'Attestato di Prestazione Energetica non va redatto.
Pertanto i documenti da produrre e conservare saranno i seguenti:
- fatture;
- ricevute dei bonifici;
- asseverazione firmata da tecnico abilitato o in alternativa certificazione del produttore;
- compilazione della scheda informativa ENEA (Allegato F-modello per finestre comprensive di infissi) ed invio della stessa entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
È importante distinguere due casi.
Quando contemporaneamente si sostituiscono i serramenti e le relative strutture accessorie che hanno effetto sulla dispersione del calore, come scuri, persiane e tapparelle, o che risultino strutturalmente accorpate al manufatto, come i cassonetti delle tapparelle incorporati nel telaio dell'infisso, è possibile seguire un'unica procedura, ossia quella precedentemente indicata per i serramenti e le porte di ingresso.
Se invece l'intervento riguarda solo le schermature solari (in questo caso vale sia la nuova installazione che la sostituzione), tra le quali scuri, persiane, tende da sole per esterni, tende tecniche interne, veneziane, ecc., la procedura è un po' diversa, soprattutto per i requisiti richiesti.
In quest'ultimo caso dai documenti ufficiali non è ben chiaro se l'asseverazione sia necessaria o se invece siano sufficienti le schede tecniche e le certificazioni dei prodotti installati.
Nel dubbio, consiglio di prevederla sempre.
È invece chiaro che l'Attestato di Prestazione Energetica non è richiesto.
Ecco dunque i documenti necessari per l'installazione o sostituzione di schermature solari:
- fatture;
- ricevute dei bonifici;
- asseverazione firmata da tecnico abilitato e/o certificazioni del produttore che indichino la presenza del marchio CE e il valore del fattore solare g della schermatura;
- compilazione della scheda informativa ENEA (Allegato F-modello per schermature solari) ed invio della stessa entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Per l'installazione di pannelli solari l'asseverazione non è necessaria quando i pannelli sono realizzati in autocostruzione.
In tal caso deve essere prodotto l'attestato di partecipazione ad uno specifico corso di formazione da parte del soggetto beneficiario.Se i pannelli non sono realizzati in autocostruzione, l'asseverazione diventa obbligatoria e deve certificare i seguenti requisiti:
- che i pannelli solari e i bollitori impiegati sono garantiti per almeno 5 anni;
- che gli accessori e i componenti elettrici ed elettronici sono garantiti per almeno 2 anni;
- che i pannelli solari hanno apposita certificazione di conformità alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976, certificati da un organismo di un Paese dell'Unione Europea e della Svizzera;
- che l'installazione degli impianti è stata eseguita in conformità ai manuali di installazione dei principali componenti.
L'Attestato di Prestazione Energetica non è richiesto in caso di installazione di pannelli solari.
Documenti da produrre:
- fatture;
- ricevute dei bonifici;
- asseverazione firmata da tecnico abilitato che attesti i requisiti sopra riportati;
- compilazione della scheda informativa ENEA (Allegato F-modello per pannelli solari) ed invio della stessa entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Anche per i generatori di calore (caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti geotermici a bassa entalpia, generatori a biomasse) la detrazione fiscale sul risparmio energetico non richiede la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica.L'asseverazione firmata da tecnico abilitato va invece sempre fatta per i generatori a biomassa di qualsiasi potenza e per tutti gli altri impianti (con caldaia a condensazione, pompa di calore, impianti geotermici a bassa entalpia) di potenza nominale superiore a 100 kW.
In base al tipo di generatore bisogna asseverare requisiti tecnici differenti.
Per le caldaie a condensazione, le pompe di calore e gli impianti geotermici a bassa entalpia con potenza uguale o inferiore a 100 kW l'asseverazione può essere sostituita da una certificazione dei produttori.
Quindi, in caso di caldaie a condensazione, pompe di calore e impianti geotermici a bassa entalpia con potenza nominale uguale o inferiore a 100 kW, i documenti da produrre sono:
- fatture;
- ricevute dei bonifici;
- asseverazione firmata da tecnico abilitato o in alternativa certificazioni dei produttori;
- compilazione della scheda informativa ENEA (Allegato E) ed invio della stessa entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Invece, in caso di caldaie a condensazione, pompe di calore e impianti geotermici a bassa entalpia con potenza nominale superiore a 100 kW e per generatori a biomassa, i documenti da produrre saranno:
- fatture;
- ricevute dei bonifici;
- asseverazione firmata da tecnico abilitato;
- compilazione della scheda informativa ENEA (Allegato E) ed invio della stessa entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.114 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Detrazione 65% documenti ENEA che potrebbero interessarti
|
Ecobonus 2018: è attivo il portale online di Enea per la trasmissione dati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il portale online dell'Enea è attivo. Possibile effettuare la trasmissione dei dati per fruire dei benefici fiscali per interventi di riqualificazione energetica
|
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 65%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra gli adempimenti per la detrazione sul risparmio energetico, gli errori più comuni riguardano le fatture, i pagamenti e l'invio della comunicazione all'Enea.
|
Enea: pronto il sito per l'invio dei dati su ristrutturazioni con risparmio energetico
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Al via il portale dell'Enea per poter trasmettere la comunicazione relativa ai lavori di ristrutturazione aventi finalità di risparmio energetico. Ecco le novità
|
È attivo il sito ENEA per inviare i dati Ecobonus e Bonus Casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Enea attiva un sito per l'invio online della documentazione relativa ai lavori di efficienza energetica terminati nel 2020 per usufruire di detrazione fiscali.
|
Detrazioni 55% e fotovoltaico
Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
|
Pannelli Solari 55%
Impianti - I pannelli solari termici riducono la spesa energetica degli edifici, grazie all'impiego di energia rinnovabile, e possono essere detratti come spesa dall'IRPEF.
|
Ritardo nella comunicazione Enea: l'Ecobonus resta valido
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se si presentano i documenti all'Enea oltre il termine di 90 dalla fine dei lavori? L'Ecobonus non può essere messo in discussione. Vediamo perché.
|
Enea
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In questo tempo in cui si parla molto di Ecobonus viene sempre più spesso menzionato l'ENEA. Ma cosa rappresenta questo ente?
|
Comunicazione Enea: slitta ad aprile il termine per l'invio dati bonus casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta la scadenza per la trasmissione all'Enea dei documenti relativi a lavori di ristrutturazione che comportino un risparmio energetico o energia rinnovabile
|
Salve, La ditta che sta eseguendo i lavori di ristrutturazione provvederà a fare le varie pratiche per le detrazioni e l'invio dei documenti a ENEA. I lavori in questione...
|
Buongiorno, per accedere alla detrazione fiscale del 65% è necessario sostituire la caldaia esistente con una caldaia a condensazione di classe A con contestuale...
|
Buongiorno, mi accingo a ristrutturare casa rifacendo completamente il tetto. Il nuovo tetto in legno isolato e ventilato mi permette di rientrare nell'ecobonus .mi chiedevo cosa...
|
Buon giorno. Ho sostituito in primis una porta finestra, con sostituzione del telaio come prova ....Ho fatto tutto con detrazione del 50%. Visto che il lavoro è andato a...
|
Dobbiamo sostituire le tende sul nostro terrazzo (sono tre). Credo sia prevesta la detrazione fiscale in quanto considerato intervento valido per il risparmio energetico. Chiedo...
|