• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Quali infissi rientrano nella detrazione 50%: guida completa ai requisiti 2025

Vuoi sostituire le finestre di casa? Scopri tutti i requisiti per ottenere la detrazione 50% sugli infissi nel 2025: limiti, documenti e modelli conformi.
Pubblicato il

Quali infissi rientrano nella detrazione 50%: guida completa ai requisiti 2025


Sostituire i vecchi serramenti con nuovi infissi ad alte prestazioni consente oggi non solo di migliorare il comfort e l’efficienza energetica della propria casa, ma anche di accedere al cosiddetto bonus ristrutturazione infissi.

Requisiti detrazioni 50 % per il 2025 Requisiti detrazioni 50 % per il 2025 - Foto Internorm



Tra le agevolazioni fiscali più richieste, la detrazione 50% infissi si conferma anche nel 2025 un’opportunità vantaggiosa per chi desidera riqualificare l’abitazione.

Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti validi per il 2025, le spese ammissibili e i documenti necessari per accedere alla sostituzione infissi detrazione in modo conforme.


Requisiti infissi 2025 per accedere alla detrazione 50%


Per ottenere la detrazione 50% infissi, è fondamentale che l’intervento risponda a precisi criteri tecnici e normativi. Non tutte le sostituzioni sono ammesse e l’agevolazione si applica solo in determinati casi.

Innanzitutto, l’intervento deve consistere nella sostituzione di infissi esistenti e non nell’installazione ex novo.

Inoltre, i nuovi serramenti devono migliorare l’isolamento termico dell’edificio e contribuire al risparmio energetico complessivo.

Esempio infissi triplo vetro Esempio infissi triplo vetro - Foto Internorm



L’agevolazione riguarda esclusivamente ambienti riscaldati verso l’esterno o locali non riscaldati, purché ci sia una riduzione delle dispersioni.

Un altro requisito fondamentale riguarda i valori di trasmittanza termica (U). I nuovi infissi devono rispettare specifici limiti in base alla zona climatica di riferimento.

Ecco un riepilogo dei valori limite attualmente in vigore:

  • Zona A: 2,60 W/m²K

  • Zona B: 2,40 W/m²K

  • Zona C: 2,10 W/m²K

  • Zona D: 1,80 W/m²K

  • Zona E: 1,30 W/m²K

  • Zona F: nessun limite di trasmittanza

Il rispetto di questi valori è essenziale per rientrare nel bonus ristrutturazione infissi e per poter presentare correttamente la documentazione in caso di controlli.


Spese detraibili con il bonus ristrutturazione infissi


La detrazione fiscale copre diverse spese legate alla sostituzione degli infissi. È importante sapere quali voci rientrano effettivamente nella misura per evitare errori o esclusioni.

spese detraibili nel 2025 con bonus infissiSpese detraibili nel 2025 con bonus infissi - Foto Internorm



Rientrano tra le spese ammissibili:

  • fornitura e posa in opera dei nuovi infissi (comprese eventuali porte d’ingresso);

  • smontaggio e dismissione dei serramenti esistenti;

  • opere accessorie funzionali all’installazione, come i cassonetti;

  • IVA, oneri di urbanizzazione e parcelle professionali (es. perizie, progettazione).

Il limite di spesa massimo detraibile è pari a 96000 euro per unità immobiliare. Su tale importo si applica la detrazione 50% infissi, suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.

Conoscere con precisione le spese ammesse permette di pianificare l’intervento in modo strategico e di sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali sugli infissi.


Documenti necessari per accedere alla detrazione 50% infissi


Accedere al bonus non è complesso, ma richiede ordine e attenzione nella raccolta dei documenti. È fondamentale poter dimostrare la conformità tecnica e amministrativa in fase di eventuale controllo.

Infissi con doppi vetriInfissi con doppi vetri - Foto Internorm



Occorre quindi:

  • effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante;

  • conservare con cura fatture, ricevute fiscali e schede tecniche dei prodotti installati;

  • trasmettere la Comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

La trasparenza nella gestione delle pratiche è un elemento essenziale per ottenere l’agevolazione in modo sicuro e senza intoppi.


Infissi idonei: quando il design incontra la performance


Molti modelli presenti oggi sul mercato rispettano pienamente i requisiti infissi 2025.

L’attenzione dei produttori verso il miglioramento delle prestazioni energetiche ha portato alla realizzazione di soluzioni con trasmittanza molto inferiore ai limiti richiesti.

oscuramento integrato in una finestraOscuramento integrato in una finestra - Foto Internorm



Ad esempio, esistono modelli con:

  • profili minimali e triplo vetro, con valori U inferiori a 0,70 W/m²K;

  • oscuramento integrato e controllo solare interno automatizzato;

  • telai in legno-alluminio per combinare estetica e isolamento elevato.

Scegliere infissi certificati e di qualità permette non solo di accedere alla detrazione 50% infissi, ma anche di migliorare sensibilmente il comfort termico e acustico dell’abitazione.

Molti modelli oggi disponibili sul mercato offrono prestazioni energetiche elevate, con valori di trasmittanza ben al di sotto dei limiti richiesti per accedere alla detrazione 50% infissi.

Vetri doppi o tripli, sistemi oscuranti integrati e telai evoluti contribuiscono a rispettare i requisiti infissi 2025. Tra questi rientrano anche diverse soluzioni prodotte da Internorm, conformi ai parametri previsti per il bonus ristrutturazione infissi.


I vantaggi concreti della sostituzione infissi con detrazione


Oltre all’incentivo economico, il bonus ristrutturazione infissi comporta una serie di benefici tangibili che si traducono in un miglioramento reale della qualità della vita domestica.

Con i tripli vetri le bollette saranno  più leggereCon i tripli vetri le bollette saranno più leggere - Foto Internorm



Con la sostituzione infissi detrazione si ottengono infatti:

  • maggiore comfort abitativo grazie alla riduzione di spifferi e rumori;

  • bollette più leggere grazie a una minore dispersione energetica;

  • design più moderno e personalizzato, con ampia gamma di materiali e colori;

  • incremento del valore immobiliare, utile anche in caso di vendita.

Questi aspetti rendono le agevolazioni fiscali per infissi uno strumento non solo utile, ma anche strategico nella gestione del patrimonio edilizio.


Domande frequenti sul bonus ristrutturazione infissi


Chiarire alcuni dubbi ricorrenti è fondamentale per non incorrere in errori durante la richiesta del beneficio.

Bonus ristrutturazione infissi 2025 Bonus ristrutturazione infissi 2025 - Foto internorm



Ecco alcune risposte utili:

  • Si può ottenere la detrazione cambiando solo i vetri? No, è necessario sostituire l’intero infisso, telaio compreso.

  • Le porte d’ingresso rientrano nell’agevolazione? , se si trovano tra un locale riscaldato e l’esterno.

  • Serve presentare l’APE (Attestato di Prestazione Energetica)? No, per il bonus ristrutturazione infissi non è obbligatorio, ma resta necessaria la Comunicazione ENEA.

Essere informati su questi aspetti aiuta a procedere con maggiore sicurezza.


Come ottenere il bonus senza errori


La detrazione 50% infissi è una delle agevolazioni fiscali più semplici da ottenere e più vantaggiose per chi desidera riqualificare la propria abitazione.

Ottenere la detrazione infissi 50% è semplice Ottenere la detrazione infissi 50% è semplice - Foto Internorm



Per accedervi correttamente è indispensabile rispettare tutti i requisiti tecnici previsti per il 2025 e seguire con attenzione l’iter burocratico, dalla scelta dei materiali fino alla trasmissione dei documenti richiesti.

Affidarsi a professionisti del settore e optare per infissi certificati garantisce non solo l’accesso al beneficio fiscale, ma anche un miglioramento concreto del comfort, dell’estetica e della resa energetica dell’edificio.

Le soluzioni come quelle proposte da Internorm, azienda specializzata in sistemi per serramenti di qualità, possono rappresentare una scelta affidabile e funzionale.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Soluzioni certificate per accesso ai bonus e prestazioni elevate


Internorm LogoAccedere alla detrazione 50% infissi e al bonus ristrutturazione infissi richiede l’utilizzo di prodotti certificati, in grado di rispettare i parametri di isolamento previsti per il 2025.

Internorm si distingue come uno dei maggiori produttori europei di infissi ad alta efficienza. L’azienda, con una lunga tradizione industriale, realizza internamente l’intero ciclo produttivo di serramenti in PVC, PVC/alluminio e legno/alluminio.

Il controllo diretto su tutte le fasi consente di garantire prestazioni eccellenti in termini di trasmittanza termica e comfort abitativo, facilitando così il rispetto dei requisiti richiesti per accedere alle agevolazioni fiscali.



Detrazione 50% infissi: requisiti tecnici, spese ammissibili e documenti
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.