Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Febbraio 2021 ore 11:40 - NEWS Complementi d'arredo |
In questi ultimi anni lo stile scandinavo è diventato sempre più popolare, diffondendosi sia in Europa che in altre zone del mondo, grazie alla sua capacità di creare un’atmosfera accogliente e confortevole con una naturale armonia.
Lo stile scandinavo è così chiamato perché nasce nei Paesi della penisola scandinava e, per questo motivo, prende anche il nome di stile nordico.
Nasce effettivamente dal design nordico che ha letteralmente rivoluzionato il mondo del design moderno, in un momento in cui l’Europa fu pervasa da un desiderio di innovazione e modernità.
Questa tendenza portò nei Paesi scandinavi alla nascita di un design che dava importanza alle forme, alle caratteristiche naturali dei materiali e alla funzionalità.
Alla base del design scandinavo c’è, infatti, l’idea che la forma debba seguire la funzione.
Quindi, funzionalità e praticità prima di tutto, senza però trascurare il valore della bellezza.
Il design Scandinavo è molto semplice, sobrio, pulito, lineare ma allo stesso tempo di grande impatto.
Le case arredate in stile scandinavo sono decisamente particolari, quindi immediatamente riconoscibili. Questa tipologia di arredo dona un’immediata sensazione di accoglienza, calore e naturale armonia grazie alla presenza di linee pulite, texture di materiali di qualità e design semplice e funzionale.
Per ottenere questi effetti vengono lasciate a vista le venature del legno, finiture in metallo o pietra grezza e utilizzando le texture di materiali come lana, lino e pelle.
Non vengono utilizzati colori accesi, ma colori neutri con prevalenza del colore bianco.
L'arredamento stile nordico trae grande ispirazione dalla natura, sia per i materiali utilizzati, sia per quanto riguarda le forme dei mobili.
Gli elementi base di tale stile sono:
Inoltre, lo stile scandinavo presenta alcune inclinazioni diverse tra cui il cosiddetto scandinavo vintage, con tendenza più al moderno e lo scandinavo midcentury, dove prevale maggiormente il legno e dettagli in tono giallo e arancione.
Lo stile scandinavo nasce dall’esigenza di raggiungere una piena armonia tra uomo e natura per contrastare la standardizzazione e la tecnologia, attraverso oggetti di design che si plasmano in base alle necessità e ai bisogni dell’uomo.
L’assenza di fronzoli, la purezza e l’ordine racchiudono l’essenza più pura di questo stile. Il design nordico rappresenta un vero e proprio stile di vita, una tendenza prediletta da tutti coloro che amano stare a contatto con la natura.
Huset shop è un’azienda che coniuga le novità dello stile nordico con pezzi iconici.
È un sito che offre arredamento, accessori e tessuti nati dalla creatività di oltre sessanta designer scandinavi.
In foto è presentato uno dei tanti elementi d’arredo proposti, il tavolino Androgyne, caratterizzato da un raffinato piano in marmo e gambe in acciaio larghe e piatte a contrasto, che conferiscono il senso di equilibrio, proporzione e armonia.
L'arredamento nordico è basato sul principio base di geometria.
Tutto è concepito come un insieme di forme geometriche lineari, semplici ed essenziali.
Altri principi importanti che sono alla base di questo stile sono la forte attenzione all’ecologia e al rispetto della natura e la funzionalità, senza trascurare l’estetica e ponendo sempre la giusta attenzioni ai dettagli.
Si può dire che è molto simile allo stile minimal, con il quale spesso viene confuso ma, pur se sposando lo stesso imperativo less is more, differisce da esso nel contrastare il freddo e rendere gli ambienti caldi e accoglienti.
Un altro sito dove si possono acquistare arredi di design scandinavo è finnish design shop, che offre una selezione di prodotti di marchi affermati di designer importanti.
Tra i tantissimi prodotti c’è la sedia Aalto 69, disegnata nel 1935, da Alvar Aalto e disponibile in vari colori come giallo, verde, l'arancione, blu, bianco e nero.
Le caratteristiche principali del design scandinavo sono:
Essenzialità, con linee semplici, stilizzate, studiate per non trascurare il valore estetico e mirano alla pura funzionalità, dove non esistono parti di un arredo che non siano funzionali e pratiche.
Luminosità, con la continua ricerca di aumentare il più possibile la luminosità delle stanze, scegliendo i colori che riescono a riflettere al meglio la luce. Per tale motivo si predilige l’utilizzo di colori neutri come il bianco, per pareti, mobili e tendaggi.
Rapporto con la natura, dove il legno è certamente il materiale prevalente.
Infatti, è presente quasi sempre nei pavimenti, ma anche nei mobili, dove può scegliere di lasciare il suo colore naturale, oppure tinteggiarlo tendenzialmente di bianco.
Anche Nordic Trends tratta di arredamento scandinavo .
È un'agenzia di rappresentanza per arredamento e design, focalizzata sulla tradizione del design scandinavo di mobili, accessori e illuminazione per uso domestico, ufficio e contract.
I brand rappresentati si contraddistinguono per la qualità del design classico, contemporaneo e innovativo.
L’area geografica in cui si trovano i paesi scandinavi vede per molti mesi poca luce, motivo per il quale il design nordico predilige la scelta di colori chiari e luminosi che riescono a riflettere la luce.
Si capisce a questo punto il perché della scelta del bianco come colore prediletto, per tinteggiare le pareti, per i pavimenti e talvolta anche per i mobili e per altri complementi d’arredo di una casa stile nordico.
Il bianco è un non colore, e riesce a rendere visivamente gli spazi più luminosi e di conseguenza più ampi anche se gli ambienti non sono caratterizzati dalla presenza di molta luce.
La tonalità di colore che si sposa meglio con il bianco è ovviamente il nero, ma ci stanno bene anche tonalità altrettanto chiare e pastello come rosa, beige, azzurro e verde acqua, da poter utilizzare per accessori e tessili.
Le tonalità pastello si abbinano bene con le sfumature naturali del legno e permettono di non rinunciare alla propria creatività.
Si è gia detto che il materiale principale è il legno, lasciato nella sua originale naturalezza, oppure tinteggiato con colori neutri per non appesantire l’ambiente.
Il legno è un materiale isolante, caldo ed ecologico e si può scegliere tra varie tipologie come quercia, noce, betulla, frassino e larice, anche se l’ultimo trend è rappresentato dal legno nudo, semplice e in tonalità chiare, per conservarne tutti i difetti naturali che ne fanno la sua particolarità.
Il legno aiuta a conferire all’ambiente quel senso di calore e acoglienza, proprio grazie alla sua naturalezza e ai suoi splendidi colori e può essere utilizzato e scelto sia per i mobili e i complementi d’arredo, ma anche per rivestire le pareti e il pavimento.
Anche per quanto riguarda la scelta dei tessuti si segue la linea della semplicità e dell’essenzialità, quindi si prediligono tessuti non molto pesanti, come la lana, la stoffa, il velluto, insomma tutti quei tessuti che danno il senso di calore e protezione dal freddo.
Si scelgono tessuti naturali, anche un po’ grezzi e se si vuole vanno bene anche quelli con particolari fantasie purché siano geometriche o al massimo ispirate alla natura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.418 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Design scandinavo caratteristiche che potrebbero interessarti
|
Come arredare casa in perfetto stile scandinavo
Complementi d'arredo - Nuance neutre, complementi d'arredo realizzati in materiali naturali, carte da parati vivaci e tanti altri consigli per arredare casa in perfetto stile scandinavo
|
Tappeti scandinavi per una casa in perfetto stile nordico
Tappeti - I tappeti per interni in stile nordico sono la soluzione ideale per abbellire spazi moderni, contemporanei o vintage e creare ambienti dal mood fresco e romantico
|
Novità da Amazon: due brand di arredamento in Italia
Complementi d'arredo - Amazon, colosso nell'e-commerce, lancia nuovi brand nel mondo dell'arredamento: sul mercato italiano ci saranno Movian e Alkove. Scatta la competizione con Ikea
|
Arredare casa: stile nordico o stile industriale?
Complementi d'arredo - Nordico e industriale: due stili che consentono di trasformare ogni abitazione in una casa da copertina! Ecco alcuni arredi d'ispirazione industrial e scandinava.
|
Sedie dal design scandinavo per la casa e l'ufficio
Tavoli e sedie - Ecco dove trovare sedie di ispirazione nordica per arredare la casa ma anche le postazioni di lavori all'insegna dell'arredamento scandinavo minimale e attuale.
|
Arriva il vintangi, l'arredamento misto tra stile scandinavo e vintage
Soggiorno - Dall'unione tra lo stile scandinavo e quello vintage nasce il vintangi, la nuova tendenza nel campo dell'interior design. Scopriamo come ricrearlo in ogni stanza
|
Illuminare con lampade dal design scandinavo
Lampade a sospensione - Una lampada dal design scandinavo, inserita in un ambiente domestico classico, è in grado di illuminare e rendere più moderna e leggera ogni tipo di stanza.
|
Stockholm Design Week 2014
Architettura - Al via anche quest'anno, dal 3 al 9 febbraio 2014 l'Edizione della Stockholm Design Week, evento ricco di iniziative interamente dedicate al design internazionale.
|
Tendenze Natale 2020: le anteprime
Complementi d'arredo - Diamo una sbirciata alle nuove collezioni natalizie per scegliere con anticipo lo stile del nostro Natale 2020 tra tradizione, addobbi luminosi e proposte stravaganti.
|