Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Osservando il design di alcuni pezzi di arredamento di recente presentazione, l'ispirazione sembra ricondurre al disegno di rocce scabre o erose dal vento, come se questi pezzi fossero la naturale evoluzione di forme presenti in natura.
I mobili prodotti da Fratelli BOFFI con la collaborazione con Nigel Coats, esprimo questa ispirazione in un'unità armonica ottenuta grazie all'impiego di tessuti e legni pregiati.
Il divano componibile Modulair è formato da una serie di elementi irregolari che sembrano proprio massi erosi dal vento e la cui forma, altrimenti troppo rigida, è addolcita dall'utilizzo di tessuti preziosi come tweed, pelle scamosciata, morbido cavallino e gobelin.
In particolare i diversi orditi e le trame del gobelin danno vita a complessi disegni raffiguranti scene di vita bucolica e di caccia.
Il divano è composto da ampi cuscini tondeggianti appoggiati su una struttura in legno ziricote ed è completato da schienali ovoidali fissati ad incastro.
Della stessa serie e con le stesse forme è il pouf imbottito Modulair, con struttura in legno e rivestimento che può essere scelto in tweed o in gobelin.
Completamento ideale sia per il divano che per i pouf sono i cuscini Pebble, il cui nome rievoca quello dei sassolini consumati dall'acqua.
Scelti nei vari tessuti disponibili e accostati tra loro, compongono un divertente patchwork.
Come una roccia vulcanica che, spaccandosi, rivela al suo interno un gioiello, così le lampade Rock, di Foscarini & DIESEL Living giocano sui contrasti tra l'esterno rigido e rigoroso e un interno che si rivela cangiante e brillante.
Disponibili nella versione a sospensione e in quella da terra, le lampade sono realizzate in policarbonato laccato, nei colori bianco o marrone.
Nella versione scura, la lampada è punteggiata di pagliuzze dorate all'esterno, mentre è liscia, lucida e madreperlata all'interno, mentre nella nuova versione bianca dà vita ad inedite interpretazioni.
La superficie esterna esalta le molteplici sfaccettature, disposte seconda una logica casuale, come quella che regola la roccia grezza allo stato naturale.
All'interno i raggi luminosi si riflettono in un caleidoscopio come all'interno di un cristallo, amplificando la resa luminosa.
La versione a sospensione proietta il fascio luminoso verso il basso, mentre la nuova versione da terra permette di indirizzarlo potendo utilizzarla come lampada da lettura o direzionandola verso parete o soffitto.
Il prezzo per la prima è di 395 euro, mentre per la seconda è di 595 euro, sempre IVA inclusa.
|
||
Notizie che trattano Design ispirato alla roccia che potrebbero interessarti
|
La lana di roccia un materiale per sempreMateriali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità. |
Florence Biennale: al via la Mostra Internazionale di Arte Contemporanea e DesignComplementi d'arredo - A Firenze sta per partire la nuova edizione della Florence Biennale: quest'anno per la prima volta comprende anche un'intera e vasta sezione dedicata al Design. |
Laterizi forati isolantiFacciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione. |
Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecoraIsolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici. |
Protezione dal fuoco a partire dalla progettazione di un edificioIsolamento termico - Se l'aspetto della protezione dal fuoco viene considerato in fase progettuale, è possibile trovare soluzioni che portino a un sensibile abbattimento dei rischi. |
Lavabi di appoggio e con mobile incorporatoSanitari - Anche un oggetto semplice e di ovvia utilità come il lavabo può essere realizzato con design e materiali originali, diventando in certi casi quasi futuristico. |
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |
MEET DESIGN prima edizione 2011Architettura - Il gruppo RCS lancia MEET DESIGN, un evento innovativo tra Roma e Torino che ha come obiettivo primario la divulgazione del design italiano. |
Costruire ed arredare con materiali naturaliRistrutturazione - Fondata nel 1969 come ditta artigiana, LQG espande la propria attività al settore edile e all'arredo urbano, mantenendo intatta la serietà, con esperienza |
Buona sera a tutti,prima di iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento, abbiamo deciso di affidarci ad un arredatore d'interni. Gradirei molto una vostra opinione... |
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post sul forum, sono un grandissimo appassionato di fotografia artistica, vorrei trovare un software o simulatore di ambienti... |
Buongiorno a tutti,ho acquistato una casetta indipendente da circa 4 mesi, l'immobile è su un unico livello, vi è un sottotetto non accessibile né... |
Ciao a tutti,mi sono trovato il soffitto della mansarda fiorito in un'area di 1 x 0,5 m e togliendo le tegole ho visto che i fogli di lana di roccia hanno dei segni di... |
Salve,attualmente sono uno studente di disegno industriale.Ho sempre amato l'architettura, ma non sono sicuro di dover fare il passaggio.Sento sempre che gli architetti si... |