Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Chi l'avrebbe mai detto: di questi tempi in casa è di moda la ruggine!
Solitamente temuta e vista come una minaccia, in realtà ha un suo fascino e si manifesta sottoforma di eleganti composizioni di design o veri e propri ambienti residenziali o commerciali dall'effettourban.
La ruggine è un composto spontaneo costituito da vari ossidi di ferro di colore bruno-rossiccio, ha origine dall'ossidazione del ferro e la sua formazione è praticamente inevitabile data la presenza dell'ossigeno. Il meccanismo di formazione della ruggine, perciò, coinvolge reazioni chimiche che possono manifestarsi più o meno velocemente quanto più la superficie è esposta all'aria.
L'elemento chimico del ferro o del metallo e di conseguenza le sue variazioni di materia, oggi vengono imitate alla perfezione nel design di interni attraverso riproduzioni fedeli di lastre in gres o ceramiche per rivestimenti e pavimenti e in elementi di design supportati da vernici speciali (come la vernice effetto ruggine).
Insomma, gli effetti che richiamano i metalli ultimamente sono i più richiesti, soprattutto perché la tendenza per lo stile industriale è ancora molto in voga.
Seppur molto di impatto, non è pratico e anche abbastanza dispendioso, utilizzare per le pareti interne veri e propri pannelli metallici. Per questo motivo le soluzioni oggi in commercio, in alternativa a pannelli metallici, esistono e sono davvero performanti.
Le più conosciute e vendute sono le lastre in gres porcellanato dall'effetto ruggine o metallo, con differenti possibilità di posa: a pavimento, a muro, adatte ad esterni o interni.
E ancora, le pitture decorative, molte tendono a ricreare questo effetto ruggine con risultati eccellenti, alcuni di più semplice applicazione, altre meno.
Ciò che risulta interessante di questi prodotti è che utilizzando un adeguato aggrappante, possono essere impiegati non solo su muri ma su tutte le tipologie di superfici e quindi su ferro, laminato, legno e molto altro.
Le superfici dall'effetto ruggine o metallo in generale, permettono di sperimentare nuove esperienze cromatiche e un originale design di interni.
I prodotti Novabell spa ad esempio, sono protagonisti di migliaia di realizzazioni, in diversi contesti applicativi. Architettura residenziale, commerciale, pubblica: dalle più prestigiose abitazioni private ai grandi hotel, dagli aeroporti agli uffici, dai negozi ai bar, ai ristoranti e all'arredo urbano, grazie alla qualità dei materiali resistenti e versatili.
Il concept della nuova collezione NovaBell, presentata con successo anche al Cersaie 2019 sono:
Il gres effetto metallo di NovaBell, Forge Metal, presenta una struttura metal mix effetto metallo o bronzo è disponibile in diversi formati: grande 60x120 e 30x120cm, medio 60x60cm e 80x80cm, effetto muretto 30x60cm e mosaico 30x30.
I colori regalano alla lastra l'effetto Inox, Alluminio, Bronzo o Dark, in realtà si tratta di gres fine porcellanato ink-jet alta definizione, un prodotto ecologico al 40% composto di materie riciclate dallo spessore di 10,5mm e con finitura naturale rettificata.
Ideali per rivestire pavimenti e pareti di ambienti residenziali interni, come living, cucine, bagni, camere da letto, e ambienti commerciali, come negozi, ristoranti, uffici.
La finitura Antislip si presta per rivestire terrazze ed esterni grazie alla sua superficie strutturata, la versione 20 mm è ideale per rivestire qualsiasi superficie esterna.
Può essere posata a colla carrabile con auto, a secco su supporti, su sabbia, ghiaia e erba, riposizionabile e sopraelevata su supporti modulari regolabili.
Il design urbano si manifesta attraverso materiali versatili dai colori forti o dal pattern pronunciato, che si accostano in maniera sinergica con le principali superfici presenti in casa come il legno o le pareti bianche o dal color pastello.
La collezione Lamiera di LaFaenza si esprime con una libertà progettuale fuori dal comune per un concept di carattere ispirato al contesto urbano e alle tendenze architettoniche contemporanee.
Lamiera è proposto nei formati 60x120, 60x60 e 30x60 cm in due varianti cromatiche: marrone e grigio, con finitura naturale o lappata.
Favorisce la massima libertà progettuale e rende il prodotto adattabile a svariate tipologie di ambiente, creando atmosfere soft e di stile o energiche e di tendenza.
La superficie si reinventa declinando un materiale come la lamiera che porta in sè i segni del tempo in una superficie originale, trasformando così la semplicità in un'opportunità di espressione.
Lamiera non è l'unico nuovo progetto di LaFaenza Ceramica, c'è anche Metallo che ha apparentemente due distinti punti di partenza.
L'acciaio, un materiale che è passato da essere considerato un prodotto tipicamente utilizzato solo in contesti industriali, a rappresentare una nuova soluzione di design, sia in contesti residenziali che commerciali e la tappezzeria, di moda negli anni '80 e ritornata oggi prepotentemente in auge con soluzioni di carattere.
Pur trattandosi di materiali apparentemente tra loro così distanti, l'acciaio e la tappezzeria si armonizzano attraverso la collezione Metallo, fondendosi in una nuova sintesi creativa.
Metallo si presenta al mercato con un innovativo formato, il 90x180 cm e, a completamento, il 90x90 cm e il 45x90 cm, per soluzioni sia per il pavimento che per il rivestimento, versatili nell'utilizzo e nel gusto.
È nell'interior design che LaFaenza quest'anno trova la sua massima aspirazione, ponendosi come obiettivo quello di mettere a punto progetti ricercati, che possano dialogare tra loro, pur avendo identità e stili differenti.
Metallo, infatti, con la sua proposta eclettica, si cala perfettamente in questa filosofia concettuale ed estetica, abbinandosi in piena sinergia con gli altri due progetti, Bianco e Legno: materiali luminosi e facilmente accostabili al progetto vintage dall'effetto metallo.
È possibile seguire la moda urban per l'interior design anche con vernici dagli effetti materici adatte ad arredi interni. Urban Matter di ICA Group, nasconde un animo urbano e uno stile contemporaneo, grazie agli effetti materici di grande impatto scenico.
L'azienda è in continua evoluzione, sempre attenta alle tendenze del design e alle richieste di progettisti e architetti che non vedono l'ora di arredare un living in stile urbano con la pittura effetto ruggine.
La linea urban sposa lo stile contemporaneo e raffinato, realistico perché imperfetto, regalando alle superfici un aspetto disomogeneo che si ispira alla quotidianità.
L'effetto corten non è l'unico, c'è anche l'effetto metallo satinato e acciaio. Queste varietà si prestano agli impieghi più creativi dando spazio all'immaginazione e creando tanti effetti differenti.
L'effetto Acciaio può essere: metallico, ossidato e colorato, dal carattere discreto se si sceglie Foglia la linea dai toni chiari, oppure più prepotente con l'effetto Ossidato, caratterizzato da toni caldi e un aspetto vissuto.
L'effetto viene realizzato mediante un ciclo di verniciatura (su pannelli in MDF o carta melamminica) che combina il fondo opaco nero con gli invecchiamenti all'acqua (giallo fiore e rosso ossido), mentre il movimento di colore viene creato mediante il getto d'aria compressa sulla superficie verniciata.
Tra le innumerevoli scelte ci sono anche i Satinati, affascinanti colorazioni metalliche che, grazie alla loro opacità, sono in grado di conferire agli ambienti eleganza e sobrietà dal tocco vintage.
Le varianti sono cinque: piombo, oro, acciaio, bronzo e rame.
Le superfici subiscono, oltre al ciclo di verniciatura, una leggera graffiatura abbinata all'applicazione di una patina invecchiante, creando movimenti e sfumature uniche.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.796 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Design e rivestimenti effetto metallo che potrebbero interessarti
|
Bagno effetto marmo: tante idee e abbinamenti interessantiZona bagno - Rivestire il bagno con piastrelle effetto marmo crea un look elegante e luminoso, il cui abbinamento richiede una certa attenzione e buon gusto estetico. |
Tavolo in gres porcellanato: quali sono i vantaggi e svantaggi?Tavoli e sedie - I tavoli in gres porcellanato possono essere di vario tipo e la scelta dipende da tanti fattori, tra cui lo stile d'arredo della stanza e l'aspetto economico |
Pavimentazione in gres porcellanato ultrasottile e in grandi formatiPavimenti e rivestimenti - Resistenza, resa estetica e facilità di manutenzione: i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato sono ottime soluzioni per gli spazi interni ed esterni. |
Top cucina in grès porcellanato: unire estetica e funzionalitàCappe e piani cucina - L'utilizzo del gres porcellanato per i piano da lavoro in cucina, conoscendo quali sono i vantaggi derivanti dalle caratteristiche tecniche proprie del materiale |
Rivestimenti e pavimenti di ceramica con effetto metallizzatoPavimenti e rivestimenti - Le piastrelle metallizzate, assai diverse per forma, dimensioni, texture ed effetti tridimensionali, consentono di creare composizioni decisamente interessanti. |
Pavimenti e rivestimenti in finto marmo: dal grés al vinilicoPavimenti e rivestimenti - Rivestimenti e pavimentazioni effetto marmo, dalle lastre in grès porcellanato ai rotoli in PVC e LVT: ecco quali sono i prodotti più innovativi da applicare. |
Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquetPavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto. |
Il bronzo come materiale di design per arredare la casaComplementi d'arredo - Il bronzo è un materiale antico e pregiato: sono tanti gli oggetti e gli arredamenti in bronzo ed effetto bronzo, classici o minimalisti, per abbellire la casa. |
Gres porcellanato effetto cemento: collezione Timeline di Del ConcaPavimenti e rivestimenti - Fra i pavimenti e i rivestimenti per interni o esterni, il gres porcellanato offre alternative molto interessanti. Scopriamo la nuova collezione Timeline di Del Conca |