Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In estate il consiglio piu' ricorrente per combattere il caldo è quello di bere tanta acqua.
Nelle case italiane si sta diffondendo sempre piu' l'abitudine di bere l'acqua direttamente dal rubinetto.
Da una recente ricerca commissionata dall'Associazione Aqua Italia-Confindustria all'Istituto C.R.A. infatti è emerso che 3 italiani su 4 bevono l'acqua del rubinetto, trattata e non.
I motivi fondamentali che inducono a questa scelta sono che l'acqua del rubinetto è sempre disponibile, fresca e soprattutto economica.
E non bisogna sottovalutare la comodità e la praticità offerte dal vantaggio di avere l'acqua del rubinetto sempre a portata di mano, senza bisogno di recarsi spesso al supermercato trasportando confezioni molto pesanti ed ingombranti.
Ma un altro incentivo a optare per questa soluzione viene dalla recente sensibilizzazione a ridurre il più possibile la quantità di rifiuti inutili, come la plastica che contiene l'acqua che si acquista solitamente al supermercato.
La maggior parte di coloro che scelgono l'acqua del rubinetto infatti la versano in brocca, che è la soluzione più ecologica ed igienica.
Le nuove generazioni sono sempre più consapevoli delle potenzialità dell'acqua del territorio, che consente anche un notevole risparmio economico perché diminuisce concretamente l'inquinamento dovuto al trasporto e allo stoccaggio dell'acqua in bottiglia.
Per chi vuole migliorare il gusto, l'igienicità e la sicurezza di questa risorsa è possibile dotarsi di un depuratore d'acqua domestico.
Depuratore d'acqua in realtà non è una definizione corretta, ma un termine usato nel linguaggio comune per indicare gli apparecchi destinati al trattamento dell'acqua potabile.
L'azione che svolgono questi macchinari infatti non è una vera e propria depurazione, ma a seconda dei modelli si tratta di erogatori, addolcitori, affinatori o microfiltri che in ogni caso migliorano le caratteristiche e la qualità dell'acqua distribuita dagli acquedotti pubblici.
La soluzione ottimale fra queste andrà scelta a seconda dei casi e delle esigenze, anche in base alle caratteristiche dell'acqua della zona in cui si abita.
I depuratori possono essere sia da incasso che da soprabanco e non richiedono nessuna opera muraria, ma solamente una periodica manutenzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Possiedo un appartamento in un condominio. C'era una perdita nell'appartamento sottostante. L'amministratore ha inviato il geometra per trovare la perdita e ci è stato... |
Buongiorno,Sono arrivato ieri sera in un appartamento che è stato chiuso per mesi e, nonostante il riscaldamento funzioni, oggi non arriva acqua calda da nessun rubinetto... |
Salve a tutti, vi pongo una domanda l'idraulico dopo una riparazione di un tubo rotto ha laciato i calcinacci come base per riempire il buco e poi ha buttato una secchiata di... |
Volevo sapere da qualcuno più competente di me e del mio idraulico, se i settaggi della mia caldaia sono corretti.Caldaia baxi con integrazione di bollitore esterno.Nel... |
Salve, ho un problema con una cassetta del WC pucci (+20 anni) ho pulito la cassetta ma ho rimontato il galleggiante ed ora non mi fa salire più acqua, ovviamente quando lo... |