|
Nel contesto di una ristrutturazione, sapere cosa è possibile demolire è fondamentale per evitare danni strutturali e per ottimizzare gli spazi.
La prima distinzione da fare è tra elementi portanti e tramezzi: le colonne portanti fanno parte della struttura dell’edificio e ne garantiscono la stabilità, mentre i tramezzi sono pareti divisorie interne, spesso in laterizio leggero o cartongesso, non strutturali.
Costruzione edilizia di una villetta - iStock
Le colonne o pilastri portanti non possono mai essere rimossi senza intervenire con opere strutturali approvate da un tecnico abilitato.
I tramezzi, invece, possono essere demoliti, modificati o spostati con maggiore libertà, ma sempre verificando la presenza di impianti al loro interno.
Non sempre è facile distinguere a occhio una parete portante da una non portante, ma ci sono alcuni indizi utili:
Parete portante in un bagno durante la fase di ristrutturazione - iStock
Per avere certezza, è sempre necessario affidarsi a un tecnico (ingegnere o architetto, un geometra, perito edile) che analizzi i documenti progettuali o esegua un sopralluogo con eventuali saggi murari.
La demolizione di tramezzi interni è un intervento di manutenzione straordinaria che richiede la presentazione di una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).
Tramezzo fatto di mattoni forati durante una ristrutturazione - iStock
Se invece si intende modificare o intervenire su elementi strutturali (come colonne, travi o setti portanti), è necessaria una SCIA strutturale accompagnata da una progettazione di un professionista abilitato e, in alcuni casi, anche l’autorizzazione sismica.
Ogni intervento va inoltre comunicato all'amministratore di condominio e potrebbe necessitare di un aggiornamento della planimetria catastale al termine dei lavori.
Quando si desidera aprire un ambiente, unire due stanze o semplicemente spostare una parete, è fondamentale:
Interventi errati su elementi strutturali possono compromettere l'intera stabilità dell'immobile e rappresentano un grave rischio per la sicurezza.
Inoltre, le demolizioni abusive sono sanzionate penalmente e comportano l’obbligo di ripristino ante operam.
Prima di procedere con la demolizione di una parete interna, è consigliabile valutare:
In fase di ristrutturazione, un intervento ben progettato, come il servizio di DevoRistrutturare.it, può migliorare sensibilmente la funzionalità e la vivibilità degli spazi, ma richiede attenzione tecnica e rispetto delle normative vigenti.
Affidarsi a un tecnico qualificato è sempre consigliabile, soprattutto quando si interviene su strutture esistenti.
Cantiere di una ristrutturazione completa di un appartamento - iStock
Il professionista:
Solo con una corretta valutazione tecnica, come quella di DevoRistrutturare.it, è possibile trasformare gli spazi della casa in modo sicuro, conforme alla legge e senza compromettere la stabilità dell’edificio.
Il servizio di intermediazione tra l'utente e l'impresa edile, facilita l'incontro tra la domanda e l'offerta di servizi edili, mettendo in contatto clienti che necessitano di lavori di ristrutturazione con ditte qualificate.
Questo tipo di servizio include la valutazione delle esigenze del cliente, la ricerca di imprese adatte, la comparazione di preventivi e l'assistenza nella scelta dell'impresa, fino alla firma del contratto.
Le funzioni e i vantaggi del servizio di DevoRistrutturare.it sono: la ricerca e la selezione di imprese edili qualificate e certificate, il confronto di preventivi (non solo per il costo, ma anche per tempistiche e qualità del servizio), garanzia per una completa trasparenza durante la trattativa per il raggiungimento dell'accordo, supporto tecnico (se richiesto dall'utente) anche dopo l'inizio dei lavori, risparmio di tempo per la ricerca e gestione dei lavori edili e professionalità per il servizio svolto (ingegneri, architetti, geometri).
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||