Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il degrado delle facciate degli edifici è un problema che attanaglia la maggior parte del nostro patrimonio edilizio.
Diverse sono le ragioni tra cui l'incuria, la mancanza di manutenzione o più specificatamente la vetusta' degli edifici.
Uno dei casi riguarda la differenza cromatica dell'intonaco tra le strutture in c.a. (travi e pilastri) e il tamponamento in laterizio.
Questo fenomeno è dovuto alle differenze di temperatura superficiale delle due superfici, con la parte più fredda che, soggetta a condensa, trattiene l'acqua e conseguentemente anche il pulviscolo atmosferico creando delle zone più scure (croste nere) rispetto alla restante parte.
È evidente che queste differenze di tonalità sono presenti anche nel caso in cui vi è un intonaco eccessivamente poroso con conseguente ristagno di acqua.
Per eliminare queste cause occore togliere i ponti termici esterni con la realizzazione di un isolamento a cappotto.
Nel caso si manifestino in facciata delle strisciate verticali più chiare, tale effetto è dovuto al differente flusso delle acque meteoriche, che provoca il maggiore dilavamento e conseguente pulizia da polveri e sporco, di una superficie rispetto ad un'altra.
Questa condizione è evidente anche in corrispondenza di: doccioni, soglie, bordi ballatoi, muri ciechi senza aggetti, in cui si evidenziano in maniera più netta le zone attraversate dall'acqua con le altre più scure per la presenza di croste nere.
Il fenomeno può essere risolto correggendo il percorso dell'acqua sul prospetto, eliminando i doccioni con pluviali ed inserendo delle lastre con rompigoccia.
Un altro processo di degrado, riscontrabile negli edifici in muratura, concerne lo strato di finitura dell'intonaco.
Se il rivestimento è di tipo plastico, e quindi non traspirante, il rigonfiamento è causato dalla spinta verso l'esterno dell'acqua presente all'interno delle murature.
Se di tipo tradizionale, il deterioramento è generato dall'azione dei sali trasportati dall'acqua sulla superficie esterna, la conseguente formazione di cristalli e disgregazione del materiale.
Lo stesso effetto si ha anche con l'aumento di volume causato dalla trasformazione dell'acqua, posta nei pori, in gelo.
Anche la naturale evaporazione dell'acqua, dall'interno della muratura verso l'esterno, può provocare l'asportazione del legante e conseguente polverizzazione dell'intonaco.
Infine possiamo citare anche la sollecitazione e differente dilatazione termica dei materiali costituenti lo strato di base e di finitura dell'intonaco con evidenti fenomeni di deformazione e rigonfiamento superficiale.
Nel caso di interventi di ripristino è opportuno verificare la compatibilità dei materiali da utilizzare con le caratteristiche della muratura.
|
||
Notizie che trattano Degrado dei prospetti che potrebbero interessarti
|
Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti. |
Bonus Facciate anche per le case visibili solo dal mareDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha di recente chiarito che è possibile usufruire del beneficio del Bonus Facciate 90% anche per quelle abitazioni visibili solo dal mare |
Con il diritto di enfiteusi spetta il Bonus Facciate 90%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene formulato un quesito all'Agenzia delle Entrate in cui si richiede se con il diritto di enfiteusi è possibile beneficiare dell'incentivo Bonus Facciate 90% |
Protezione delle facciate esterneRistrutturazione - Come assicurare una buona tenuta ai tamponamenti esterni, migliorandone il rendimento termico. |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa |
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum di EneaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nuove indicazioni relative agli incentivi che i contribuenti possono richiedere per i lavori rientranti nella categoria del Bonus Facciate esterne degli edifici |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Bonus facciate: nuova lista documenti per visto di conformitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la lista dei documenti necessari per ottenere il rilascio del visto di conformità dal professionista per i lavori agevolabili con il Bonus facciate. |
Buongiorno, avrei un quesito in merito alle detrazioni fiscali per ristrutturazione.Vivo in un immobile regolato da contratto di affitto intestato a mia madre. Lei ha la residenza... |
Salve,sto per acquistare un immobile in cat. C-2 con progetto di ristrutturazione approvato (pesante, con permesso di costruire) per trasformazione in civile abitazione (A-2 una... |
Buongiorno,a seguito della ristrutturazione mio appartamento, vorrei chiedere come procedere con la contestazione degli stessi, eseguiti in modo a dir poco approssimativo.Inoltre,... |