Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Settembre 2015 ore 14:00 - NEWS Pittura e decorazioni |
Il corridoio è quell'ambiente di passaggio sul quale si affacciano gli ingressi di diverse camere di un appartamento e molto spesso si presenta, specie nelle antiche abitazioni, stretto, lungo e con scarsa illuminazione naturale, con un effetto quasi claustrofobico.Chi decide di eseguire lavori di ristrutturazione può pensare di allargare la zona di distribuzione migliorando la disposizione interna degli ambienti, oppure di intervenire con soluzioni alternative che non comportino uno stravolgimento consistente, mirando a interventi di tipo decorativo.
Spesso non si vuole arredare il corridoio perché è zona di transito in cui il tempo trascorso è minimo se non quello necessario per raggiungere le camere e pertanto lo si lascia spoglio.
Investire su oggetti di arredo e decorazioni che possano migliorare l'impatto visivo è superfluo per la maggioranza, soprattutto per chi si ritrova ad affittare una casa o a sistemare la prima casa.
Nel tempo ci si rende conto che questa zona della casa può essere buia, opprimente e completamente spoglia; si comincia a dipingere le pareti, ad aggiungere quadri da una parte e dall'altra o addirittura consolle, scarpiere, librerie, per far sì che diventi quantomeno funzionale.
Il risultato, se non studiato e progettato, come generalmente si fa per gli altri ambienti, può non rispondere alle attese e non soddisfare le necessità; l'aggiunta di altri mobili, collocati in modo improprio, porta a restringere ulteriormente lo spazio sia fisicamente sia visivamente così come una pittura dai toni scuri.
Un modo semplice per migliorare la visibilità dello spazio è di collocare, ad esempio, in fondo al corridoio un tavolino, una consolle o un mobile basso e ornarlo con dei complementi d'arredo, al fine di attirare l'attenzione e distogliere l'occhio dall'eccessiva lunghezza; poi, dipingere le pareti con toni chiari per aumentare otticamente la larghezza.
Una soluzione originale, contemporanea e dal design ricercato è l'inserimento di pannelli decorativi a effetto tridimensionale.
La tipologia dei pannelli effetto 3D rientra nella categoria dei rivestimenti decorativi murali e riguarda lastre realizzate sia in materiale plastico resinoso su supporto ligneo sia in materiale ecologico, con residui delle fibre di canna da zucchero, di bambù e altre fibre vegetali, materie prime grezze riciclate, riciclabili e biodegradabili.
Tali pannelli presentano ornamenti superficiali volumetrici atti a creare movimento alle pareti e scenografici giochi di luce e ombra, plasmano il piano verticale come fosse una vera e propria scultura, incidono inoltre sul senso del tatto oltre che su quello della vista e anche su quello dell'udito, ammortizzando i suoni.I disegni e le texture caratterizzanti i pannelli sono davvero molteplici, composti di linee geometriche, elementi tondeggianti, ornamenti che richiamano entità naturali o addirittura rappresentazioni volumetriche di città.
Scegliere il motivo grafico che meglio si abbina al contesto e personalizzare l'ambiente è abbastanza semplice.
I pannelli sono tinteggiati in diverse tonalità, dopo l'installazione, con qualsiasi prodotto all'acqua.
Nel caso di corridoi è preferibile, come già anticipato, utilizzare colori chiari e soprattutto il bianco che, abbinato alla tridimensionalità delle superfici delle lastre, interrompe l'effetto lunghezza e realizza ombre dall'impatto visivo interessante.
La posa in opera è piuttosto semplice: può essere gestita anche in fai da te, e consiste nel predisporre la parete che ospiterà i pannelli livellandola, eliminando fori esistenti e sporgenze di qualsiasi entità; succcessivamente si incollano le lastre a parete con un appropriato sigillante, si stuccano e si pitturano.
Questi elementi decorativi sono adottati per rivestire pareti di ogni ambiente e anche come paracolpi, usati per decorare banconi, pilastri, porte e divisori, adatti a ospitare sistemi d'illuminazione.
È preferibile non collocarli in ambienti umidi poiché, essendo materiali a base lignea, subiscono ritiri e dilatazioni a causa dell'umidità dell'aria.
Nell'immagine sottostante è stato schizzato a mano un esempio di corridoio in cui si è adottata la decorazione a pannelli tridimensionali solo su una delle due pareti laterali al fine di bilanciare il peso dell'ornamento e non eccedere giungendo a restringere lo spazio piuttosto che ad ampliarlo visivamente.
Il motivo scelto, la texture introdotta segna il percorso e allo stesso tempo distoglie dall'effetto lunghezza attraverso il gioco di luci e ombre che crea con sporgenze e rientranze della superficie.
Il colore scelto è il bianco poiché conferisce luce, amplia otticamente lo spazio ed esalta i pochi colori introdotti dai complementi d'arredo posti sopra al mobile in fondo al vano di passaggio; interessante è l'introduzione di una pavimentazione in resina del colore desiderato, in questo caso tendente al fucsia, creando un contrasto visivo che porta l'occhio umano a sollevare lo sguardo dal tono più scuro a quello più chiaro.
Un buon sistema d'illuminazione completa l'arredo, esalta tutti gli elementi introdotti, elimina l'effetto chiusura proprio di un corridoio e gestisce il gioco chiaroscurale.
Oggi con soluzioni semplici ed economiche si può migliorare l'aspetto di un corridoio e renderlo non solo un semplice luogo di passaggio, ma ambiente di attrazione per gli ospiti e per gli utenti.
L'effetto estetico ottenibile varia in base a scelta e gusto personali: da quello più artistico e audace a quello più sobrio, da una raffinata eleganza al dinamismo compositivo.
Occorre soltanto un po' di fantasia e godersi il divertimento tra infinite forme e colori.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.965 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Decorazione tridimensionale per pareti di corridoio che potrebbero interessarti
|
Carta da parati in vinile espanso
Ristrutturazione - Rivestimento per pareti dall'effetto tridimensionale, la carta da parati in vinile espanso gioca con la luce e il colore ed è morbida e calda al tatto.
|
ECLISSE 40, la nuova porta tridimensionale per la tua casa
Porte interne - La porta interna come elemento d'arredo tridimensionale con il suo telaio a vista inclinato e realizzato in alluminio anodizzato, questa è ECLISSE 40 Collection
|
Carta da parati tridimensionale: decorazioni di effetto per pareti
Pavimenti e rivestimenti - Carta da parati tridimensionale: le più belle decorazioni murali panoramiche e fotomurali, passando per temi astratti, naturali e geometrici di grande impatto.
|
Nuovi rivestimenti in Alluminio
Progettazione - Recenti innovazioni nel settore dei rivestimenti metallici offrono soluzioni formali che giocano con la luce e la materia donando effetti visivi mai uguali.
|
Ceramica a decorazione digitale
Arredamento - Precisione degna di un maestro calligrafo. Nitidezza e incisività del segno. Libertà di creare. Sono solo alcune delle qualità che caratterizzano il
|
Fotovoltaico 3D
Impianti - Il fotovoltaico 3D è costituito da un nuovo tipo di celle solari, che dovrebbero essere in grado di superare fino a 20 volte il rendimento di quelle tradizionali.
|
Mosaico per interni scenografico
Pavimenti e rivestimenti - Il mosaico è un tipo di rivestimento per pareti che, grazie ad un design e una grafica moderna, entra a pieno diritto nelle zone giorno dell'ambiente domestico.
|
Rivestimenti ceramici tridimensionali e decorati
Pavimenti e rivestimenti - Ceramiche tridimensionali e decorate: al Cersaie diverse aziende e creativi si sono uniti per la realizzazione di soluzioni innovative e di grande qualità.
|
Tegole decorate con il découpage
Decorazioni - Le tegole di argilla, adoperate per realizzare coperture, sono il supporto ideale per creare delle belle decorazioni per la casa, con la tecnica del découpage.
|