Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Donare luce e colore a un punto buio o spoglio della casa, allargare otticamente gli spazi troppo stretti di una stanza, attraverso una nuova profondità o semplicemente domare un tocco di eleganza, grazie a un dettaglio decorativo unico e originale.
Tutto questo può essere realizzato, facilmente e con una spesa accessibile, grazie alla tecnica del trompe l'oeil.
Il termine deriva dal francese e significa letteralmente inganna l'occhio.
Il trompe l'oeil è una tecnica pittorica che affonda le proprie radici nella Grecia Classica e ha trovato affermazione in ambito artistico nel corso dei secoli.
Consiste nel ricreare spazi, ambienti e paesaggi che, grazie a un uso appropriato del chiaroscuro e della prospettiva, sembrano essere del tutto reali!
Il fascino di questa tecnica sta nella capacità di donare tridimensionale a ciò che in realtà è bidimensionale nella raffigurazione pittorica.
Ecco allora che sulle pareti di casa appaiono vedute di paesaggi montani, marini, di vialetti di campagna a partire da finestre, porte o altri elementi architettonici che sembrano del tutto reali e integrati con il resto della parete.
Ma in che modo è possibile realizzare o applicare un trompe l'oeil all'interno della nostra casa e quando è opportuno farlo?
Bisogna innanzitutto precisare che, trattandosi di un'opera pittorica vera e propria, il trompe l'oeil classico è adatto soprattutto ad ambienti dallo stile elegante e raffinato o comunque dal design non troppo moderno.
Va però aggiunto che la tecnica ha avuto nel corso del tempo una propria evoluzione, adattandosi a differenti esigenze stilistiche, per dar vita a opere dalle suggestioni più svariate.
Una volta stabilito il genere di raffigurazione, va individuato il punto della casa in cui collocare il trompe l'oeil. Questa tipologia di dipinti viene concepita principalmente come raffigurazione da realizzare in loco, direttamente sulle pareti.
Temi classici di trompe l'oeil su muro sono: finestre, porte e archi riprodotti fedelmente, da cui è possibile vedere qualsiasi tipo di paesaggio, in una sorta di visuale prospettica verso l'esterno.
Oltre a ricreare davanzali virtuali su ambienti naturali, questa fantastica tecnica può anche donare un'illusione decorativa sulle ante dei mobili ocreare accessori e dettagli virtuali all'interno dell'abitazione.
È il caso di ante o sportelli illusori, eseguiti con un effetto altamente realistico, che conferiscono a ogni tipo di mobile un'indiscutibile tocco di classe!
Possono essere eseguite anche semplici rifiniture murali, impreziosite da motivi floreali.
Esempi di dettagli o accessori virtuali realizzabili col trompe l'oeil sono: portaombrelli, quadri o soprammobili dal realismo disarmante, grazie allo spiccato effetto ottico donato dalla tecnica.
Nelle foto a corredo dell'articolo ho proposto, tra le altre, anche due progetti che ho realizzato personalmente:
- una finta libreria eseguita con la tecnica a olio su una porta di ferro;
- una finta finestra che dà sul mare, realizzata in tecnica mista su tela.
Per quanto riguarda invece le modalità con cui il trompe l'oeil può essere applicato alle pareti, va detto che ne esistono diverse, da scegliere in base alle esigenze pratiche e di certo anche alla disponibilità economica di chi intende acquistare il dipinto.
La tradizione vuole che il trompe l'oeil sia realizzato direttamente sulla parete nella quale si desidera collocarlo.
Si tratta di una modalità sicuramente più costosa dal momento che l'opera viene eseguita su misura dall'artista per il committente.
In questo caso l'immagine può essere eseguita con differenti tecniche artistiche: affresco, mezzo fresco, tempera, acrilico, encausto, etc.
Esiste poi la possibilità di acquistare dipinti realizzati su tela oppure su tavole di legno.
È importante in questo caso distinguere tra opera commissionata, realizzata su elemento trasportabile, da quella già pronta, sempre su supporto ma solitamente eseguita sulla base di immagini di repertorio e motivi tipici già pronti per l'acquisto
Esiste infine una terza possibilità, tutta contemporanea, del trompe l'oeil trasferibile, attraverso l'applicazione di un'immagineadesiva sulla parete da ornare.
In questo caso, l'opera viene realizzata su un supporto cartaceo che consente successivamente di trasferire i colori e le immagini direttamente sulla parete.
La procedura del trompe l'oeil trasferibile, in molti casi, può essere eseguita anche da soli.
È possibile acquistarne uno nei negozi specializzati in decorazione o in quelli di belle arti.
Dopo aver pulito la parete da ogni traccia di polvere, bisognerà semplicemente applicare il supporto cartaceo sul muro e far aderire l'immagine passandoci sopra una spatola, gradualmente, dal centro verso l'esterno.
Successivamente sarà necessario bagnare con una spugna la protezione anteriore presente sul foglio. Fatto questo, andrà asportata delicatamente tutta la parte protettiva.
Al termine dell'operazione, è consigliabile passare una spazzola sull'immagine per farla aderire al meglio sulla parete.
|
||
Notizie che trattano Decorare casa col Trompe l'oeil che potrebbero interessarti
|
Affresco: tecnica dello strappoPittura e decorazioni - L'Affresco è una tecnica senza tempo che ancora oggi, assieme al Trompe l'oeil, rappresenta un modo molto elegante e personale per decorare interni prestigiosi. |
Murales che rendono unica e irripetibile una pareteSoluzioni progettuali - I murales sono una soluzione per decorare le pareti di casa in modo del tutto esclusivo con disegni personalizzati e realizzati artigianalmente anche in fai da te |
ModanaturaArchitettura - La modanatura è un elemento architettonico tipico di facciate e ambienti interni, formato da una fascia sagomata secondo un profilo geometrico variamente complesso |
Facciate decorate a trompe l'oeilPittura e decorazioni - In alcune zone d'Italia (ad esempio in Liguria) le facciate degli edifici storici sono decorati da una serie di membrature architettoniche dipinte a trompe l'oeil. |
Facciate a bugnatoFacciate e pareti - Nelle facciate degli edifici storici è molto comune imbattersi in varie tipologie di bugnato realizzate in pietra, intonaco oppure semplicemente dipinte. |
8 soluzioni per pareti artistiche interneFacciate e pareti - Le pareti hanno un forte impatto nella percezione di un ambiente. Come decorarle in modo artistico? Scopriamo insieme gli svariati modi per renderle uniche. |
Finiture per interniProgettazione - La progettazione degli ambienti della nostra casa richiede una serie di scelte attente che non riguardano soltanto l'arredamento ma coinvolgono l'intero spazio. |
Antiche insegne, segnalazioni e scritte pubblicitarie negli edifici storiciPittura e decorazioni - Le antiche insegne e scritte pubblicitarie che talvolta si notano sulle facciate degli edifici storici sono una testimonianza preziosa da tutelare accuratamente. |
La pittura a calce per tinteggiare e decorare le facciatePittura e decorazioni - La pittura a calce, insieme all'affresco, è una delle tecniche più utilizzate ormai da secoli per la tinteggiatura e la decorazione delle facciate degli edifici |