Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nella fase progettuale di ridistribuzione degli spazi interni di un appartamento ad uso residenziale, spesso si presenta l'esigenza di ricavare una camera in più, per risolvere le mutevoli problematiche di nuclei familiari in continua evoluzione.
Esaminando un caso specifico, una diversa distribuzione degli spazi interni può consentire di trasformare un immobile composto da 3 locali, in un accessoriato quadrilocale che possa offrire comoda vivibilità a un nucleo familiare di 4 persone.
La nuova suddivisione degli spazi interni può essere creata attraverso un progetto ben articolato che preveda di sfruttare le superfici di passaggio inutilizzate, quali ingressi, corridoi o disimpegni troppo ampi e dispersivi, così da ottimizzare ogni volumetria abitativa disponibile.
Le nuove pareti divisorie potranno essere pensate secondo varie configurazioni geometriche, sviluppate in senso ortogonale o in diagonale, in maniera tale da permettere sempre e comunque, degli agevoli transiti tra gli ambienti.
In ogni caso, i setti divisori di nuova costruzione, dovranno risultare subordinati alle finestrature esistenti: in tal modo, si potranno concepire dei volumi abitativi ariosi e proporzionati nelle metrature, nel rispetto dei rapporti aeroilluminanti e delle normative previste dai regolamenti edilizi.
Il seguente grafico rappresenta lo stato di fatto di un appartamento trilocale, caratterizzato da un'ampia zona giorno, vissuta in informale modalità open space come ambientazione di rappresentanza e convivialità, per organizzare eventi in occasione di ricorrenze e festività familiari.
Con il trascorrere degli anni, però, tale suddivisione spaziale non risultava essere più soddisfacente per il nucleo familiare ormai allargato, viste le mutate esigenze nell'utilizzo quotidiano degli spazi abitativi.
Si necessitava, pertanto, di una stanza in più per assolvere diverse funzionalità: un ambiente utilizzabile come studio in casa o anche come estemporanea stanza per gli ospiti e da poter trasformare, successivamente, in seconda cameretta per uno dei ragazzi.
Nella seguente pianta di progetto arredata ho raffigurato una possibile soluzione, da porre in opera per ricavare un vano in più, sfruttando l'ampia metratura della zona giorno.
Una nuova parete con sezione a forma di S, realizzabile in muratura, legno o cartongesso, definisce una divisione entro l'area giorno: si viene così a creare un quarto locale, che risulta ben illuminato di luce naturale, grazie alla porta finestra sulla balconata ad angolo, individuabile a destra in pianta.
La conformazione a S della tramezzatura divisoria consente un taglio geometrico ben equilibrato dei due ambienti: un soggiorno raccolto e proporzionato e una nuova camera ariosa e spaziosa.
Nella nuova stanza si può allestire una postazione studio, con armadiature a misura, sistemi di mensole e scrivania a penisola. In più, una strategica poltrona letto da una piazza e mezzo, si rivela comoda per esigenze di ospitalità.
Il salotto angolare risulta perfettamente complementare all'angolo della nuova parete divisoria.
Frontalmente al divano, trova posto la parete attrezzata con schermo TV, in adiacenza all'ingresso di casa.
La zona pranzo si compone di tavolo allungabile con piano in cristallo, in ideale collocazione ben illuminata da due finestrature, di cui una porta finestra che affaccia sull'altro balcone.
In connessione biunivoca con l'area pranzo risulta la cucina, distinguibile sulla porzione in basso a sinistra in pianta: quest'angolo cottura gode di un ottimale rapporto aeroilluminante, grazie ad altre due finestre con una buona esposizione solare.
Zona lavaggio e cottura sono in favorevole posizione sotto finestra, mentre il piano di lavoro conformato a U si protende con il bancone snack, offrendo ampie superfici operative.
Nel seguente disegno prospettico, illustro la soluzione progettuale da me pensata per attuare una semplice e non invasiva trasformazione dell'immobile, da trivani a quadrivani, grazie alla nuova parete divisoria conformata a S.
Una porta a tutta altezza scorrevole in vetro esterno muro, delimita l'accesso alla quarta stanza; la trasparenza del vetro alla luce naturale, conferisce un effetto di luminosità e dilatazione spaziale alla zona d'ingresso dell'abitazione quadrivani.
Una tinteggiatura in toni cromatici a contrasto sulle due pareti, dona un senso di profondità all'angolo del living, in cui viene accolto il divano angolare componibile, in connessione con l'area pranzo distinguibile sulla destra.
Bertolotto Porte propone interessanti collezioni di porte moderne e di design, pensate per dividere gli spazi di casa, creando suggestive scenografie a tutta altezza, dove architettura e arredo si fondono per donare classe e unicità agli ambienti interni.
Le porte scorrevoli in vetro esterno muro, a differenza di quelle a scomparsa interno muro, non necessitano di drastici interventi di ristrutturazione per essere posate, in quanto dotate di un unico binario metallico esterno, agganciato a parete o a soffitto, che guida la traslazione dell'anta; pertanto la parete non necessita di cornici, con un risultato estetico minimale, di gusto contemporaneo.
Questione di organizzazione e di privacy, la divisione degli ambienti è qualcosa da cui, in alcune situazioni, non si può prescindere.
Una parete in muratura non sempre è la scelta giusta: a volte la necessità è di non intervenire con opere murarie invadenti, oppure recuperare lo spazio per stivare materiali vari, altre ancora si è alla ricerca di qualcosa di originale che non richieda impegnative ristrutturazioni strutturali.
Emporio Armadi realizza armadi bifacciali su misura per dividere gli spazi creando due ambienti distinti anche insonorizzati, con passaggio a ponte aperto oppure con porta tra i due vani comunicanti, a seconda delle esigenze.
Nel ristrutturare casa, va sempre valutato il contesto globale della progettazione degli spazi interni dell'immobile: si potrà ricavare un vano in più, così da assolvere nuove funzionalità, consentendo sempre una fluidità dei percorsi tra le distinte zone abitative.
Un'esclusiva opportunità è offerta da LAVORINCASA.it attraverso il servizio online di progettazione a mano libera: la mia consulenza specialistica è fruibile anche con il colloquio telefonico, così da proporre soluzioni personalizzate alle specifiche esigenze, di qualsiasi ambito residenziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.772 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Da trilocale a quadrilocale: idea di progetto che potrebbero interessarti
|
Trasformare un bilocale in trilocale ricavando un'altra cameraSoluzioni progettuali - Da bilocale a trilocale: in soli 65 mq, una nuova distribuzione degli spazi consente di creare una camera in più, proporzionando anche i nuovi sistemi di arredo |
Trilocale la tipologia più ricercata in cittàComprare casa - Il trilocale è il più gettonato dagli italiani alla ricerca di un immobile da acquistare nelle grandi città. |
In che modo dividere gli spazi di casa con le pianteSoluzioni progettuali - Dividere gli ambienti di casa con le piante: arredi bifacciali con piante decorative o fioriere divisorie, per separare e definire gli spazi, con un tocco green |
Come dividere gli spazi con le porte salvaspazio rototraslantiPorte interne - Per dividere al meglio i piccoli spazi, è possibile optare per le porte rototraslanti che consentono una riduzione di ingombro e una migliore accessibilità |
Come dividere gli ambienti senza lavori murariSoluzioni progettuali - Come realizzare delle divisioni negli ambienti senza muri, ma con i giusti elementi divisori mobili oppure fissi che donano una nuova configurazione agli spazi. |
Dividere ingresso e salone con un versatile arredo attrezzatoZona living - Dividere ingresso e salone: un mobile divisorio con moduli chiusi e scaffali scherma parzialmente l'entrata dal living, donando privacy e ariosità agli ambienti. |
Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facileLeggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti. |
Idee per dividere una casa in 2 appartamenti: iter burocraticiCatasto - Possono essere diversi i motivi che inducono a suddividere una casa in due ambienti separati; per far questo occorre seguire un iter burocratico ben definito. |
Open spaceZona living - L'open space è una soluzione progettuale molto usata per gli uffici, ma anche in ambito residenziale per avere una organizzazione ampia e luminosa degli spazi. |
Salve,ho acquistato un trilocale in Milano e sono in corso i lavori di frazionamento per ricavare un monolocale e un bilocale.Il monolocale è appena stato terminato e... |