Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'impiego delle pavimentazioni, costituite da masselli autobloccanti in calcestruzzo, rappresenta spesso la soluzione per pavimentare aree esterne come viali, piazzole ecc.
I motivi che spingono verso l'utilizzo di tale soluzione sono dovuti a molteplici fattori di convenienza come, la durabilita', la possibilita' compositiva, l'economicita', l'eco-compatibilita'.
I masselli autobloccanti, hanno la capacità di adattarsi egregiamente a molteplici aree di intervento conservando la convenienza economica e prestazionale.
Tutti gli interventi effettuati con l'impiego di massello di cemento, posati a perfetta regola d'arte, hanno evidenziato una maggiore durabilità rispetto ad altri prodotti e hanno permesso di ridurre l'impatto ambientale, grazie alla permeabilità della superficie e all'aspetto estetico del materiale impiegato.
Uno dei difetti essenziali che molte volte si notano dopo un certo periodo di esercizio delle pavimentazioni in massello di cemento, è dovuto essenzialmente ad una posa non adeguata.
Infatti oltre al rispetto di tutte le indicazioni delle case produttrici, nel realizzare adeguati sottofondi con pendenze idonee al fine di non far stagnare l'acqua meteorica, di fondamentale importanza è la fase di sigillatura dei giunti.
L'effetto fondamentale di autobloccanza, cioè la capacità di distribuzione del carico da un massello ai masselli vicini, è infatti determinato dall'attrito realizzato dalla sabbia nei giunti.
Si raccomanda pertanto, di usare esclusivamente sabbia naturale , cercando di escludere quella di frantoio, la quale può causare la comparsa di macchie antiestetiche sulla superficie del massello.
Occorre inoltre che la sabbia sia asciutta, perché se sufficientemente essiccata, penetra molto meglio tra i giunti, evitando che con il tempo possano svuotarsi e riempirsi di terriccio e sementi di erbacce.
Per evitare il citato inconveniente, è consigliabile di procedere dopo la vibrocompattazione, all'intasamento ulteriore dei giunti con sabbia adeguata, provvedendo a lasciare la stessa sulla pavimentazione quanto più a lungo possibile.
La superficie deve comunque essere periodicamente ispezionata nei primi sei mesi di vita intervenendo con integrazione della sabbia di sigillatura qualora se ne riscontri la necessità per svuotamento dei giunti.
L'attenzione alle fasi descritte, garantisce nel tempo l'efficienza statica ed estetica della pavimentazione, la quale saprà ripagare con una durata illimitata le attenzioni a lei rivolte.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.215 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cura delle pavimentazioni in massello che potrebbero interessarti
|
Danni provocati dal gelo a pavimentazioni in calcestruzzoProgettazione - Tecniche d'intervento per limitare i danni del gelo ai pavimenti in calcestruzzo. |
Manutenzione ordinariaRestauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria. |
Recupero pavimentazioni antichePavimenti e rivestimenti - Le pavimentazioni antiche delle nostre abitazioni possono essere preservate anche attraverso il recupero del materiale poi preparato per una nuova predisposizione. |
Giunzioni tra materiali diversiProgettazione - Come scegliere i materiali per delimitare aree realizzate con materiali diversi. |
Rettifica delle pavimentazioniRistrutturazione - Come modificare superfici pavimentate con la tecnica della fresatura. |
Il cemento armato stampatoProgettazione - Le pavimentazioni in cemento armato stampato. |
Vernici unicheRistrutturazione - Un prodotto sicuro a base d'acqua per vetro e legno. |
Giardini senza pratoSistemazione esterna - Soluzioni alternative al prato inglese, ma altrettanto gradevoli e soprattutto più pratiche per coloro che non hanno tempo da dedicare alla cura del giardino. |
Cementi specialiProgettazione - Cementi che salvaguardano l'ambiente ed il decoro urbano. |
Buonasera, devo ristrutturare una cucina con dimensioni, circa, di 4m x 3,5m che ha un angolo cottura di 1 x 2 m accanto alla finestra. Non vorrei lasciare solo il cucinino, ma... |
Buongiorno, volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune. Gli oneri di tale... |
Ciao a tutti, se tutto va bene sto per comprare questa casa e posso "giocare" con i muri interni spostandoli a mio piacimento.Purtroppo non ho la più pallida idea ma... |
Salve a tutti. Abito in un complesso di 5 unità abitative e sono il proprietario del semi interrato.Ogni unità ha il suo pozzo nero e purtroppo da uno di questi, ci... |
Ciao a tutti, abbiamo acquistato questo appartamento che deve essere ancora costruito, quindi possiamo variare scarichi e finestre, ovviamente di poco e il meno possibile.Quello... |