Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nell'ambito delle pavimentazioni esterne di abitazioni o aree pubbliche, i masselli autobloccanti in calcestruzzo sono la scelta maggiormente impiegata.
Composti in singoli blocchi, vengono definiti pavimenti autobloccanti per la loro posa a secco e sigillatura tramite sabbia.
I masselli, provvisti di scanalature, rendono le pavimentazioni molto resistenti e durevoli: sono ottimali per aree in cui transitano mezzi pesanti. Possono essere realizzati con diversi materiali, tra cui pietra o argilla, ma i più comuni sono i masselli in cemento.
Grazie alla semplicità di posa, i costi di manodopera sono contenuti, senza dimenticare l'elevata resistenza a compressione dovuta al calcestruzzo.
Gli spessori possono variare dai 4 centimetri per transiti pedonali fino agli 8 centimetri per transito di autoveicoli o camion.
I masselli drenano facilmente le acque piovane eliminando ristagni, caratteristica utile in inverno per evitare i cicli gelo e disgelo. Possiedono caratteristiche antisdrucciolo e non necessitano di speciali manutenzioni.
Riducono inoltre in maniera sostanziale l'accumulo di calore.
La posa in opera avviene inserendo alcuni elementi in un cordolo, utile per contenere la spinta dei masselli. Vengono posti dei giunti specifici tali da creare uno spazio per gli assestamenti. I rivestimenti andranno poi rifiniti con specifiche caratteristiche estetiche.
Quando i masselli vengono posizionati, verrà inserito tra i giunti uno strato di drenante per la permeabilità, uno di ghisa grossa per la trasmissione delle sollecitazioni superficiali e uno di sabbia per la sistemazione stessa dei masselli.
Le operazioni da seguire per la posa devono attenersi a uno schema.
Inizialmente si decide quale sia lo stile e il mattone più adatto, è necessaria poi la realizzazione di cordoli, fissati tramite malta cementizia a terra, che hanno il compito di bloccare il massello.
Si sistemeranno gli strati di drenante, ghisa grossa e sabbia per uno spessore di 4 centimetri e si passerà all'inserimento tramite incastro dei masselli. Infine si ricoprirà la superficie con sabbia fine, riempiendo gli spazi vuoti rimasti.
Se la posa in opera viene eseguita in maniera corretta, i masselli avranno una lunga durata nel tempo.
Data la loro poliedricità, è possibile adoperare i masselli in diverse situazioni.
Sono indicati per pavimentazioni esterne e ristrutturazione di edifici storici.
La scelta avviene secondo diversi parametri tra cui la destinazione d'uso, il carico che dovranno sostenere e l'esteticità.
Nel residenziale possono essere impiegati per i vialetti o i cortili.
In aree pubbliche vengono utilizzati per marciapiedi pedonali, strade, piazze o parcheggi. In ambito industriale trovano spazio per realizzare delle aree di manovra o stoccaggio.
I masselli autobloccanti in cemento possiedono numerosi vantaggi:
D'altro canto esistono anche degli svantaggi:
Tali problemi si ovviano se la posa in opera viene effettuata da tecnici specializzati.
I prezzi al metro quadro sono variabili in base alla tipologia di massello utilizzato.
In generale:
A questo prezzo si aggiungerà la manodopera.
L'azienda Betonella propone diverse soluzioni per masselli autobloccanti in cemento.
Tabula è adatto sia a cortili privati che zone pubbliche, risolvendo il problema dell'impermeabilizzazione. L'acqua che viene filtrata dal massello non è inquinata.
È un prodotto che si integra in maniera ottimale all'ambiente circostante fornendo caratteristiche estetiche ideali.
Oltre ai requisiti generici, Tabula possiede ulteriori vantaggi: non ha bisogno di soletta impermeabile, permette il riutilizzo di materiali di scavo, è duttile e versatile.
Garden di Favaro1 è un grigliato quadrato, formato da alveari di diverse forme geometriche. Utilizzato sia per ambienti privati che pubblici, è una pavimentazione molto funzionale e fragile.
La superficie viene totalmente ricoperta di erba, permettendo la crescita del manto, senza alcun danno alla resistenza del calcestruzzo. È altamente drenante, merito dei vuoti, ed è particolarmente indicato per strade private e rampe carrabili.
Il grigliato è formato da masselli specifici che, oltre a permettere la crescita del manto erboso, portano a un pavimento di sostegno estremamente solido, capace di creare un prato dalle caratteristiche di robustezza e resistenza.
Tale prodotto ottimizza inoltre l'aderenza degli pneumatici.
L'azienda Ma.ce.vi. Srl offre prodotti utili per le pavimentazioni esterne in masselli.
Antika è realizzata in lastre di calcestruzzo con spessori di 80 millimetri e finitura superficiale in quarzo, utilizzato per zone pubbliche e vialetti privati.
Doppio strato, resistenti alle abrasioni e permeabili, i masselli sono posati a secco e la pavimentazione viene sigillata poi con sabbia fine. Sono disponibili in diversi colori, tutti che richiamano lastricati millenari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.528 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cura delle pavimentazioni in massello che potrebbero interessarti
|
Pavimenti non solo in pietra per EsterniRistrutturare Casa - Ci sono diverse soluzioni per le pavimentazioni per esterni, non solo la pietra naturale, sono alla portata di tutte le tasche e accontentano tutti i gusti. |
Pavimentazione con autobloccantiFai da te Muratura - Si definiscono usualmente autobloccanti i blocchetti variamente sagomati di calcestruzzo, che vengono posati in esterno per la copertura di vialetti, cortili ecc. |
Arredare gli esterni con le piastrelle autobloccanti in plastica riciclataSistemazione esterna - Riutilizzare la plastica in edilizia con i masselli autobloccanti in plastica riciclata, ideali per spazi esterni carrabili e non, e addatti all'arredo urbano. |
Giunzioni tra materiali diversiProgettazione - Come scegliere i materiali per delimitare aree realizzate con materiali diversi. |
Trattamenti per pavimenti autobloccanti, che tipo di manutenzione farePulizia casa - I pavimenti autobloccanti costituiscono una buona soluzione per chi vuole rivestire in maniera semplice e funzionale gli spazi esterni, ecco alcuni trattamenti. |
Pavimenti per esterni carrabili: soluzioni classiche e contemporaneePavimenti e rivestimenti - Per le pavimentazioni esterne ad uso carrabile vi sono svariate soluzioni realizzabili con diversi materiali, anche innovativi e di tendenza, economici e durabili |
Pavimenti per esterni autobloccanti: caratteristiche e applicazioniPavimenti e rivestimenti - Gli autobloccanti sono blocchetti in calcestruzzo, durevoli e prefabbricati, comunemente utilizzati per la pavimentazione di cortili, rampe carrabili e parcheggi. |
Pavimento in massello autobloccante drenante, filtrante e riciclabilePavimenti e rivestimenti - I pavimenti drenanti e filtranti rendono più funzionali e più belle le superfici esterne sia carrabili che pedonali, regolando il deflusso delle acque meteoriche |
Lavori di pavimentazione esterna: quando rientrano nell'attività libera?Pavimenti e rivestimenti - Via libera alle nuove pavimentazioni in esterno senza necessità di alcun titolo edilizio: solo se drenanti e nel rispetto della naturale permeabilità del suolo. |
Buongiorno, volevo realizzare una nuova pavimentazione in giardino, ho al momento degli autobloccanti incollati perché non riesco a smuoverli e vorrei incollarli sopra la... |
Ciao a tutti, tempo fa avevo abbattuto un albero nel giardino e al suo posto sono state poste delle mattonelle autobloccati permeabili all'acqua; se volessi sostituirle con delle... |
Ciao a tutti!Vorrei sigillare la pavimentazione esterna del giardino realizzata alcuni anni fa in masselli autobloccanti....come posso fare?Ho iniziato in una piccola area usando... |