Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Per le famiglie, le coppie o i single un cucina domotica è utile e funzionale poiché consente la preparazione di pietanze in piena sicurezza facendo altre attività.
Un esempio è Met, a firma di ARAN Cucine che si apre e chiude automaticamente.
Dotata di sensori di sicurezza, essa racchiude in un unico modulo tutte le funzioni tipiche di una cucina.
Oltre che con gli appositi telecomandi, alcune cucine si possono controllare anche tramite l'app sul proprio smartphone. Sul mercato esistono anche cucine domotiche per disabili, così da garantire una piena autonomia anche a chi è seduto su una sedia a rotelle.
La tecnologia delle cucine smart non toglie nulla all'aspetto estetico.
Ecco tutte le soluzioni per ogni esigenza.
Innovative, pratiche, eleganti, le cucine smart si adattano perfettamente a tutti gli stili di arredo, da quelli classici fino a quelli più moderni. Un esempio Met (acronimo di metropolitan future kitchen) di Aran Cucine, mobile flessibile in grado di trasformarsi in cucina.
Infatti, è composto da due blocchi: l'angolo cottura (con acquaio, lavastoviglie, 4 fuochi a gas) e la cover (disponibile in legno o laminato). In base alle proprie esigenze si può aprire o chiudere l'intera cucina domotica e, qualora ci fossero oggetti che intralciano la chiusura, i sensori la stoppano. Si può spostare anche manualmente, sia per aprirla che per chiuderla.
Quanto all'estetica, Met presenta un design semplice ma raffinato e adatto a tutti gli ambienti.
Quando l'intera cucina è chiusa si può usare il mobile per conservare le stoviglie ( dato che ha dei cassetti) o per posizionare oggetti sulla tavola (come dei vassoi per una festa).
Se invece vogliamo una cucina domotica intelligente intera si può optare per Invisibile, del marchio Toncelli
Formata da più blocchi, gli elementi dell'elegante struttura sono realizzati in fibra di carbonio (che garantisce al supporto una elevata resistenza meccanica e un'ottima resistenza alle variazioni di temperatura e agli attacchi di agenti chimici), acciaio e Paperstone (un materiale ottenuto da carta riciclata resistente alle abrasioni e alle compressioni).
Il nome Invisibile non è stato scelto a caso, infatti i sistemi di apertura sono nascosti ed è possibile aprire il pensile tramite un telecomando.
Sempre elegante ma più vistosa è la cucina domotica Tulèr di Offmat, una tavola utile sia per cucinare che per mangiare. Ciò che salta subito all'occhio è il piano in pietra, sorretto da due cavalletti e da una colonna che funge da piedistallo.
Le soluzioni che la cucina offre sono davvero tante. Innanzitutto ci sono dei fornelli a induzione, così da poter preparare il pranzo o la cena senza doversi spostare dal tavolo, e il lavandino.
|
CONSIGLIATO
![]() Cucina domotica
Viene fornito con una striscia magnetica ad alta resistenza e leggera che ha una larghezza di 25 mm e uno spessore di 3...
|
Quando si prepara un piatto però, occorre anche pesare gli ingredienti. Ebbene con la cucina domotica Tulèr si può sapere il peso di un ingrediente senza il bisogno di prendere la bilancia, dato che ne ha una incorporata.
Si tratta di un dispositivo che indica il peso degli alimenti attraverso una segnalazione luminosa sul tavolo. Qualora si voglia sapere il peso effettivo si può consultare l'apposita applicazione sullo smartphone. Per le funzioni (tra cui il lavabo touchless) è adatta alle coppie o ai single.
Negli ultimi anni diversi marchi hanno fabbricato cucine con dispositivi di domotica per venire incontro alle persone con difficoltà di movimenti, come disabili o anziani.
Viem Cucine propone un'intera cucina domotica per le esigenze di chi è sopra una carrozzina.
Nel modello Cucina con ante laccate opache bianche, il forno e la lavastoviglie sono posizionati in modo che la persona disabile possa accedere facilmente.
La cappa a scomparsa è dotata di telecomando, il rubinetto è a leva clinica.
La cappa con telecomando è disponibile anche in acciaio.
Quando siamo ai fornelli però capita di voler fare anche qualcosa di diverso, a parte preparare da mangiare. Mentre aspettiamo che si scaldi un dolce, ci può venire la voglia guardare un video o di cercare informazioni sul web.
Con la cucina domotica Invisibile a firma Toncelli è possibile distrarsi senza abbandonare l'ambiente. Il piano di lavoro in vetro dell'isola è infatti dotato di uno schermo interattivo touch-screen con connessione a Internet, che si uniforma perfettamente alla cucina.
Quanto ai consumi Insivibile dispone di particolari moduli di potenza a basso consumo e di dimensioni ridotte che sfruttano tecnologie ILPS (Innovative Low Power Solution) che permettono di connettere le utenze dell'impianto sfruttando solamente i conduttori di energia esistenti per alimentare elettrodomestici e luci. Oltre che per rilassarsi da soli, la cucina è utile anche se abbiamo ospiti a casa e vogliamo mettere della musica.
Oggi siamo tutti connessi e lo smartphone, nel bene e nel male, è diventato un oggetto ormai indispensabile. Se vogliamo assicurarci di avere il nostro dispositivo sempre carico è possibile ricaricarlo direttamente dalla propria cucina senza l'uso di cavi o prese.
La cucina domotica Tulèr dispone di un sistema di ricarica wireless completamente integrato nella superficie che consente di appoggiando il dispositivo sopra un apposito indicatore.
La ricarica Offmat è compatibile con tutti i dispositivi dei maggiori produttori in commercio.
Insomma una cucina domotica è utile sotto tutti gli aspetti: dalla preparazione del cibo all'autonomia delle persone disabili fino alle attività di svago.
|
||
Notizie che trattano Cucine intelligenti che potrebbero interessarti
|
Roma: Mia MarketProgettazione - Nel quartiere Monti a Roma un nuova concezione di negozio, incentrato sulle esperienze del cibo e sulla convivialita'. |
Apepak, l'involucro per alimenti totalmente naturale e biodegradabileCasalinghi - Prodotto da una Cooperativa Sociale, l'imballaggio è costituito da cotone biologico o riciclato dagli avanzi dei laboratori tessili italiani e da cera d'api bio |
Matter: il protocollo universale che connette i vari sistemi di domoticaImpianti domotici - Nato dalla collaborazione tra i più importanti brand del settore tecnologico, si tratta di un software in condivisione che consente di creare un linguaggio comune |
Vivi My Home in tour con la casa domoticaSoluzioni progettuali - La Casa Domotica è la casa del futuro: una casa in cui tutte le necessità del confort e della sicurezza del vivere quotidiano sono assicurate dall'automazione.BTicino |
Set di piatti in ceramica dall'animo graficoCucina - Vi presentiamo una selezione di stoviglie in ceramica diverse dal solito, per patiti di cucina, grafica e personal computer, ideali anche come regalo natalizio. |
IRobot dota Alexa di nuovi super poteri!Aspirapolvere - Alexa potrà attivare gli elettrodomestici Roomba e Braava attraverso nuovi comandi vocali ben precisi, che tengono conto anche di orari e degli oggetti di casa. |
Come eliminare gli insetti da casa con rimedi naturaliPulizia casa - Semplici rimedi naturali fai da te per allontanare da casa formiche e moscerini, tenere lontane le zanzare e le farfalline del cibo che si formano in dispensa. |
Moduli Shelly: la novità per la domotica a basso costoImpianti domotici - Un'azienda bulgara ha creato dei moduli wireless molto piccoli, economici e facili, per rendere smart gli impianti di casa. Si interfacciano con qualsiasi sistema |
Domotica e disabilità, un valido aiuto per l'autonomia degli anzianiImpianti domotici - Domotica domestica per disabili e anziani è oggi più semplice e di facile utilizzo anche per persone con ridotte capacità, grazie a comandi vocali o touch screen |
Buonasera a tutti,in data 08/02/2022 mi sono recato in negozio per concludere l'ordine della cucina dopo il sopralluogo del geometra incaricato dal negozio, ho saldato il 30% del... |
Ciao a tutti,spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere un problema con lo scarico della nuova cucina. Devo spostarla in un'altra stanza, ma non posso rifare il pavimento per... |
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via... |
Dovrei cambiare la cucina, ma prima, devo mettere a norma l'impianto elettrico, aggiungendo nuove prese per ogni elettrodomestico,spostandone e/o creando nuovi punti luce,... |
Buona sera, a seguito di ristrutturazione ho spostato, ahimè, la cucina, che adesso dista 5/6 metri dallo scarico condominiale, con il risultato che ogni 3/4 mesi devo... |