Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
06 Gennaio 2016 ore 15:27 - NEWS Cucine classiche |
Natural kitchen: l'arte povera è una tendenza artistica sorta in Italia negli anni '60, caratterizzata dal ricorso a materiali poveri in vari settori produttivi, nell'ottica di un recupero delle potenzialità espressive insite nella materia stessa, per valorizzarne la semplicità primordiale.
In questo articolo vi presento la mia idea progettuale per una cucina in stile arte povera, raffigurata nel seguente disegno; in essa dominano i materiali naturali quali il legno massello, lavorato con sapiente procedura artigianale, risultandone un aspetto assai rustico che sa di vissuto.
I rivestimenti sono stati posati riutilizzando una gran parte delle vecchie pietre recuperate nel corso dei lavori di ristrutturazione, per creare delle superfici materiche in simbiosi con l'habitat circostante.
Anche la pavimentazione, composta da lastre di ardesia, roccia naturale sedimentaria proveniente dalle cave della zona, si associa al mood della naturalità, per riscoprire il fascino autentico di un arredo perfettamente integrato con l'ambiente di montagna entro cui è ubicato.
Dal grafico dello stato dei luoghi visualizziamo la pianta di una cucina con superficie rettangolare stretta e lunga; il fatto che la parete minore misuri soltanto 2,5 mt costituisce un indubbio limite ai fini di un'ergonomica disposizione del mobilio.
Una porta finestra attraverso cui si accede al cortile, consente l'ingresso della luce naturale.
L'impresa di ristrutturazione aveva proposto una composizione semplice ma poco funzionale: un uniblock cucina con elettrodomestici è situato sulla parete maggiore; un tavolo rettangolare occupa lo spazio sui due muri ad angolo, risultando altresì non sufficientemente illuminato dalla luce naturale.
Il committente ha espresso l'esigenza prioritaria di una cucina capiente e ben attrezzata, preferendo la collocazione del classico tavolo da pranzo nell'attiguo soggiorno; di conseguenza, ho optato per una soluzione con bancone snack nel locale cucina, con i relativi caratteristici arredi e complementi realizzabili su misura dagli artigiani del posto.
Dal grafico di progetto visibile a lato risulta evidente che ho sviluppato l'intera cucina sulla parete più lunga, che risulta frontale all'ingresso nell'ambiente.
La sagoma in movimento chiarisce la possibilità di spaziare comodamente da una zona operativa all'altra.
Dall'alto verso il basso sono individuabili due colonne attrezzate, lavello, piano cottura e relativi elettrodomestici a incasso.
Sul muro divisorio di sinistra trova posto un bancone snack con sgabelli; la restante parete sul fondo è arredata con un mobile credenza.
Dalla visione in pianta, per ora si evince quanto io abbia distribuito su ogni parete gli arredi, in modo tale da creare la giusta fruibilità d'ogni spazio disponibile, in linea con le richieste del proprietario dell'immobile.
La cucina in stile arte povera si sviluppa per una lunghezza globale di 3,90 metri, per assicurare l'opportuna tolleranza entro il muro perimetrale di 4 metri.
Partendo da sinistra, troneggiano due colonne armadio, in cui sono inseriti a incasso il frigo congelatore e due forni corredati di vani dispensa.
Seguono le basi sottopiano attrezzate a cassetti e cestoni estraibili, compresi i vani predisposti per la lavastoviglie e l'eventuale lavabiancheria.
Il top si compone di piastrelle di cotto smaltato oppure potrà essere in caratteristici tozzetti di marmo con venature multicolor.
Un lavello in ceramica a due vasche e un piano cottura a 5 fuochi sono disposti alla giusta distanza in modo da lasciare interposta tra di essi un'ampia superficie di lavoro.
Il pensile scolapiatti presenta due ante in vetro con telaio in legno, le quali sono dotate di apertura a vasistas, per una maggior praticità di utilizzo.
La grande cappa con camino in muratura è rifinita con un frontone in legno massiccio sagomato, a rievocare le familiari forme degli antichi focolari.
Nella successiva rappresentazione ho inquadrato le due restanti pareti del locale cucina arredato in stile arte povera.
Per costruire il bancone snack è stata utilizzata una tavola in massello di quercia, caratterizzata da un forte spessore che ne aumenta la resistenza al carico; per il fissaggio a muro sono stati adoperati dei reggimensola in ferro battuto.
Due semplici sgabelli di manifattura locale con sedile impagliato a mano consentono una comoda seduta al piano snack per gustare la colazione o un pranzo veloce.
Al di sopra del bancone, è montata a muro una piattaia dalle forme sinuose: una mensola fissata allo schienale ligneo, è interposta tra due robuste fiancate laterali e protetta anteriormente da un bastoncino in legno che fa da ringhiera per accogliere bottiglie e barattoli in appoggio.
Sul fondo, sulla parete più stretta trova posto una vetrina-cantinetta per esporre la collezione di vini, miele, marmellate: questo mobile di fattura artigianale presenta la cornice superiore modanata a cappello da gendarme e uno zoccolo curvilineo, in sintonia con le forme arrotondate della piattaia e della cappa .
Completa il layout rustico una sospensione regolabile a due luci con paralumi in cotto e saliscendi con particolari in legno e ceramica.
Il risultato è una cucina ben attrezzata e, al contempo, dall'aspetto familiare e rassicurante, in cui dominano i materiali presi in prestito dalla natura, per una calda atmosfera dal fascino senza tempo.
Attraverso il nostro servizio online di progettazione a mano libera è possibile ridistribuire gli spazi interni ed esterni, creando nuove forme architettoniche che assolvano le funzionalità abitative in modo razionale e personalizzato alle esigenze di qualsiasi contesto residenziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.334 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucina in arte povera: soluzione progettuale che potrebbero interessarti
|
Una casa dal sapore retrò: arredamento in arte povera
Complementi d'arredo - Se volete una casa dal sapore un po' retrò, oppure volete osare abbinando uno stile moderno a qualche mobile un po' datato, l'arte povera è un'ottima soluzione.
|
Cucina in muratura e legno
Cucine classiche - Progetto a mano libera per cucina in muratura e legno. Zona cottura in nicchia sottoscala, con cappa a trapezio. Effetto stube con dettagli décor in ferro battuto.
|
Quando progettare un lavello in pietra per la cucina
Lavelli e rubinetti
- Lavello in pietra: spunti progettuali per inserirlo a incasso o in accosto al mobilio della cucina, dando un tocco d'estro e di artigianalità all'ambientazione.
|
Strumenti da cucina
Cucina - Anche i migliori chef sanno che per portare in tavola delle pietanze perfette, tra gli ingredienti, oltre naturalmente agli alimenti, occorre considerare
|
Torna il legno in cucina
Cucina - Il legno sta tornando nella cucina, questo maetriale tradizionale viene rinnovato e trova una nuova dimensione abbinato a materiali moderni
|
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucina
Zona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente.
|
Dettagli in cucina
Cucina - La ricerca sull'uso dei materiali e sugli aspetti funzionali, offre soluzioni innovative all'arredamento della cucina.
|
Cucina a trapezio
Cucine classiche - Soluzione per cucina a pianta trapezoidale. A tutta altezza, sfruttando l'inclinazione delle pareti: una cucina in edizione unica. In legno e ceramica di Vietri.
|
Materiali innovativi in cucina
Cucine moderne
- Non solo legno, vetro e laminati, in cucina: si aprono nuove frontiere per l'utilizzo di materiali innovativi o per rivisitarne altri considerati finora poco adatti per questo ambiente.
|