Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
La cucina americana rappresenta l'antesignana delle cucine componibili, con la loro linea caratteristica e, soprattutto, con i primi materiali innovativi. Infatti, gli anni '50 furono contraddistinti dal boom industriale nella lavorazione del metallo proveniente da oltreoceano, condizione che si protrasse fino agli anni '60.
Nel frattempo nel nostro continente, grazie alle sperimentazioni e all'estro di ingegneri ed architetti, venivano ideati e realizzati i primi mobili in metallo e in un nuovo materiale, la formica, che in seguito è stata poi sostituita dal laminato e da tanti altri materiali di sintesi.Pertanto la cucina anni '50 è diventata un classico, nel suo genere, di gran fascino. Ho quindi disegnato una cucina tipica americana, dal sapore romantico, con forme e colori che ricordano lo stile e la carrozzeria delle automobili di quel periodo di rinascita economica.
In primo piano un oggetto d'arredo che rappresenta un vero cult ancor oggi: è il bel frigorifero in metallo, dalle aggraziate forme con angoli arrotondati e dall'evidente spessore maggiorato dell'anta bombata. La maniglia del frigo è ad incasso con scatto, priva di viti e con una pratica impugnatura, proprio simile a quella delle autovetture dell'epoca.
Altro elemento distintivo della cucina anni '50 è il lavello in ceramica bianca dal bordo sagomato, a cui vediamo accostato un mobiletto, il cui top fa da piano d'appoggio alla zona cottura.
Come si può vedere dal particolare ingrandito qui sopra, dà spettacolo di sé la tipica maxi cucina in acciaio americana con fuochi elettrici. Sul caratteristico schienale - cruscotto, a sorpresa, sono inseriti i comandi di accensione, di regolazione della temperatura ed il timer.Nella simpatica foto pubblicitaria della massaia americana, qui a lato, vediamo un altro esempio di spaziosa cucina con doppio forno, piano cottura a piastre elettriche e la tipica alzatina con i comandi a parete, tra cui è inserita addirittura la radio.
Ritornando al mio disegno, la parete di lavaggio e cottura è completata da un semplice pensile colapiatti e da uno scaffale a giorno, con due comode barre appenditutto in acciaio alle quali agganciare mestoli, pentole , tazzine, presine ed utensili vari da tenere a portata di mano.
Nella mia rappresentazione ho immaginato un'ampia finestra sulla zona di lavoro, con infisso all'inglesina e a scorrimento verticale, altro particolare tipico delle case americane.
Subito dopo la zona cottura, sul pavimento rialzato, è in bella mostra una credenza con sopralzo a vetrinetta, che fornisce uno spazio di lavoro esposto alla luce naturale per tecnologie di taglia small, antenati dei nostri sofisticatissimi robot attuali.
Dalla linea spartana sono il tavolo e le sedie in metallo, dalla modanatura arrotondata; così pure tutti i frontali dei mobili hanno il classico aspetto a saponetta, ovvero bombato.Le maniglie sono sempre rigorosamente ad incasso, come risultano di moda tutt'oggi nelle composizioni dal gusto vintage.
Completano l'atmosfera di quei tempi la pavimentazione ed i rivestimenti a scacchi, nei colori del bianco e del grigio, o bianco e rosa salmone, che rendono vivaci le pareti. In perfetto coordinato si associano al design quadrettato le deliziose tendine, provviste di mantovana.
Chi l'avrebbe mai detto che già negli anni '50 si potesse concepire la tanto ricercata penisola in cucina, e anche super accessoriata? Un ambiente con spazi già così ben studiati ed organizzati,(ovvero, come si suol dire oggi, full - optional) da far invidia alla più tecnologica delle cucine di attuale ideazione.
Nella foto d'epoca qui sotto, attrae lo sguardo innanzitutto la ricerca della texture. Infatti, a parete, al di sopra delle mattonelle di rivestimento in ceramica bianca, una carta da parati in vivace tono rosa shocking si sposa a dettagli nello stesso colore, sparsi sapientemente qua e là, dai pavimenti agli arredi e complementi, comprese le amate tovagliette all'americana.Attrazione centrale, nonché base operativa delle attività di lavoro domestiche, è la bella e spaziosa penisola in metallo, poggiata su base in marmo nero, completa veramente di tutto.
Infatti tale penisola è dotata di lavastoviglie, congelatore, un ampio piano di lavoro in acciaio, lavello a doppia vasca a tutta lunghezza, ed una utilissima piccola interparete di contenimento per spezie.
Notiamo una parete cottura già di stampo moderno, composta da pensili office, cioè a tutta altezza, con vetrina. La cucina è a doppio forno, assai in voga a quei tempi, ed è fornita anche di cassetti scaldavivande, tuttora molto ambiti nelle nostre moderne composizioni.
Piccoli particolari denotano l'importanza della cucina come fulcro della vita familiare: delizioso è il mobiletto da stiro - cucito, interposto tra le due scaffalature terminali arrotondate che fungono da servitori a giorno.
Le tendenze più attuali portano ad uno stile minimalista ed essenziale, ma con la rivalutazione delle materie prime di una volta, quali il legno, l'acciaio, la pietra, che impreziosiscono anche il più avanzato design.
Il nostro esclusivo servizio di progettazione a mano libera offre la possibilità di reinventare i propri spazi domestici a chiunque sia in cerca di nuove soluzioni, originali e fedeli al gusto di chi vive quotidianamente la casa .
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.264 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucina anni '50 che potrebbero interessarti
|
Cucina all'americana: la soluzione ideale per un open space
Cucine moderne
- La cucina, cuore pulsante della casa, va arredata all'insegna di comodità e vivibilità. I modelli di cucina all'americana puntano su bancone, pensiola o isola.
|
Aspetti positivi e negativi della cucina fracassè
Cucine classiche - Il fracassé è una struttura monolitica che racchiude tutta la zona del piano cottura e della cappa, a diretto collegamento con la canna fumaria e chiusa ai lati
|
Design in cucina
Cucina - Il design entra in cucina, dove firma oggetti funzionali ma non solo.
|
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucina
Zona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente.
|
Cucina all'aperto
Giardino - Un sistema componibile per cucinare all'aperto.
|
Cucina: ante in acciaio o in legno?
Cucine moderne
- Ovvero: quando e' il materiale a caratterizzare la scelta di un arredamento, e quindi a determinare il carattere di un ambiente.
|
Mobili in metallo per cucina e bagno
Cucina - Chi l'ha detto che il bagno di servizio sia un semplice sgabuzzino da attrezzare, o la casa al mare sia il naturale spazio per dirottarvi i mobili vecchi di casa?
|
Ancora incentivi per cucine ed elettrodomestici
Normative - Con la rimodulazione dei fondi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 3 novembre sarà ancora possibile acquistare a condizioni agevolate cucine ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
|
In stile classico o moderno: a ciascuno la sua cucina componibile su misura
Cucine moderne
- Le cucine componibili permettono di progettare composizioni per qualsiasi ambiente, grande e piccolo, grazie alla elevata varietà degli elementi a disposizione.
|