Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Gennaio 2017 ore 12:41 - NEWS Cucine moderne |
La cucina ad isola, per definizione, è strutturata con una porzione a parete ed una centrale, ad isola, appunto, nella quale è possibile alloggiare i più disparati elementi.
È chiaro, che per creare una cucina ad isola bisogna avere molto spazio a disposizione proprio per garantire un movimento agevole tra gli spazi e la corretta apertura di cassettiere ed elettrodomestici.
Ma vediamo nel dettaglio come si presenta.
Come nelle cucine più tradizionali, abbiamo una porzione accostata a parete che può essere lineare o ad L, o, con ancora più spazio, a C; in essa troviamo tutti gli elementi classici di una cucina: i piani d'appoggio, il lavandino, il piano cottura, le colonne frigorifero e forno, etc.
E l'isola cosa ospita?
In essa possiamo trovare ulteriori luoghi di lavoro per impastare, tagliare, mescolare, ma anche lavello, piano cottura ed eventuali elettrodomestici, come ad esempio la lavastoviglie.
È palese che, in questi ultimi casi, è necessario predisporre degli impianti che passino a pavimento e/o a soffitto; nel caso del lavello e della lavastoviglie si avrà necessità di un impianto idrico a pavimento con tubi di adduzione dell'acqua e di scarico delle acque reflue; nel caso del piano cottura si avrà una cappa centrale, elemento indispensabile per l'aspirazione dei fumi e dei vapori.
Essendo posizionata al di sopra dell'isola sarà un elemento valorizzante e caratterizzante lo spazio; sul mercato esistono tantissime proposte che si differenziano per forma materiali e, soprattutto per funzionamento.
In quest'ultimo caso si potrà scegliere tra cappa con o senza filtri.
La prima non ha bisogno di un condotto di aspirazione verso l'esterno, essendo dotata al suo interno di filtri; per sua conformazione risulta meno performante delle classiche, le seconde, dotate di tubazione collegata alla canna fumaria.
In quest'ultimo caso, soprattutto se la cappa è posizionata a centro stanza, sarà necessario pensare ad un sistema di schermatura del condotto, ad esempio all'interno di un cartongesso, o di lasciarla a vista, in puro stile industriale.
Infine, oltre a tali impianti sarà auspicabile fornire l'isola anche di un sistema elettrico per il funzionamento degli elettrodomestici, se presenti, o anche per la semplice installazione di punti presa per il funzionamento dei piccoli elettrodomestici (robot da cucina, fruste, frullatori, etc.).
Di seguito trovate riportate le dimensioni di cucina con isola, queste hanno bisogno di maggior spazio rispetto alle cucine tradizionali, sia per il loro ingombro sia per consentire un agevole movimento e utilizzo di tutti gli elementi.
Per quanto concerne il suo ingombro, a seconda delle esigenze e degli elementi che si vogliono installare, è possibile partire da un modulo base di 60 x 90 cm a crescere; il modulo base permette il solo utilizzo dell'isola come piano d'appoggio, mentre se si vogliono alloggiare lavello o piano cottura è necessario avere un piano di almeno 90 x 150 cm.
Per consentire il movimento e l'apertura di cassettiere e mobili contenitore è auspicabile che tra l'isola e la cucina a parete o il muro ci siano 80/90 cm.
Queste dimensioni sono puramente indicative per la realizzazione di uno spazio funzionale ed ergonomico, ma nulla vieta di conformare il proprio spazio con mobili su misura ed in base ai propri gusti ed esigenze.
![]() |
| ![]() |
Il primo prodotto che presentiamo è una cucina ad isola di Veneta Cucine, il modello Elegante con tecnologia Shell System: si tratta sì di un prodotto moderno, per sua configurazione spaziale, ma dal sapore retrò grazie alle ante con telaio tagliato a 45°, che rimanda alla cornice di un quadro.
La struttura ShellSystem, applicata orizzontalmente alle basi come dispositivo di presa per l'apertura e la chiusura dei vani, estende la sua grande praticità anche alle colonne.
Tre le finiture disponibili: frassino laccato bianco, beige o grigio.
Anche Cucine Lube propone numerose soluzioni per le cucine ad isola: tra di esse spicca il modello Oltre Neck, con gola al L ed anta squadrata. Nella composizione dell'immagine l'isola ospita il lavabo, il piano cottura con un'importante cappa d'arredo, nonché piani di lavoro e un'ulteriore piano per colazioni e pasti veloci.
Chiaramente a seconda delle dimensioni, dello spazio e delle singole esigenze è possibile configurare la cucina a proprio piacimento, scegliendo anche i colori e le finiture che più ci aggradano, nonché gli elettrodomestici e gli accessori di cui abbiamo bisogno.
Infine Minacciolo storica azienda trevigiana dedita alla produzione di mobili in stile country di grande qualità, propone una serie di isole per cucina, soluzioni raffinate per l'arredo degli spazi.
Tra questi Minà, cucina che riporta per lo stile alle prime vecchie cucine economiche in ghisa, con l'aggiunta delle tecnologie del presente: piani cottura, frigoriferi, congelatori, pattumiere, cassetti attrezzati, lavastoviglie.
Tutto ciò rende il prodotto unico e originale, al passo coi tempi e perfetto per chi, pur amando lo stile retrò, non vuole rinunciare alle comodità del giorno d'oggi.Vediamo nello specifico come si configura, perché in questa cucina i dettagli fanno la differenza: le manopole rosse richiamano la forma delle valvole delle antiche caldaie, ma oggi vengono utilizzate per l'accensione e la regolazione di forni, piani cottura e rubinetti di ultima generazione.
Il piano di lavoro è una vera e propria opera d'arte: si tratta di un piano in acciaio peltrato, accompagnato da un piano snack piastrellato in pietra lavica, realizzato mediante la posa su supporto idrorepellente di vere piastrelle in pietra lavica maiolicata siciliana, estratta dal fondo della colata ai piedi dell'Etna e lavorata in maniera artigianale per diventare una piastrella di dimensioni personalizzate.
Segue la fase di decorazione a mano, secondo speciali tecniche artistiche, tali da conferire al piano della cucina con isola centrale una elevata resistenza chimica-fisica-meccanica, resistenza al gelo, all'usura e antimacchia, indispensabili per un piano di lavoro bello ma soprattutto pratico nell'utilizzo.
Infine la cottura: la piastrella viene cotta intorno ai mille gradi e necessita di circa 24 ore per portare lo smalto e il colore del decoro a fondersi con la pietra lavica e diventare così un unico corpo.
I cassettoni, che possono essere illuminati da barre di luci a Led, con accensione all'apertura, possono essere completati con porta-accessori per tenere in ordine posate , piatti, pentole, spezie, barattoli e tutto ciò che è utile alla tua cucina.
Insomma la cucina, che può essere configurata anche il maniera lineare e non ad isola, si presenta come il connubio perfetto tra modernità e tradizione.
Le cucine ad isola sopra descritte sono solo alcuni esempi dei prodotti disponibili sul mercato: sono cucine che per dimensione, configurazione e qualità risultano avere un costo più elevato rispetto alle tradizionali, ma, sono sicuramente molto comode nell'utilizzo: risultano la soluzione perfetta per gli appassionati di cucine, per le famiglie numerosi o per chi piace stare in compagnia.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.427 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucina ad isola che potrebbero interessarti
|
Innovative cucine ad isola
Cucina - La modernità e la funzionalità delle cucine ad isola è costantemente innovata con nuove soluzioni tecnologiche e di stile al passo con la società ed il mercato.
|
Cucine con isola per organizzare al meglio un open space
Cucine moderne
- La cucina con isola non è solo una moda ma uno spazio funzionale e sociale dove riunirsi con familiari e amici nei momenti di condivisione, per vivere la casa.
|
Armadio ad isola
Armadi e cabine armadio - Free loop intorno all'armadio a isola, un trasformista al centro dell'open space: è armadio dispensa in cucina, guardaroba all'ingresso, parete attrezzata in salotto.
|
Acquistare a Natale la nuova cucina di design
Cucine moderne
- Considerate l'approssimarsi del Natale come l'occasione per un passo tanto impegnativo ma altrettanto necessario: acquistare la nuova cucina. Vediamo qualche idea.
|
Cucina a isole
Progettazione - Un progetto open - space, ove è protagonista la cucina a due isole, su cui domina una struttura cartongesso - cappa, che funge da legame aereo tra le zone di lavoro.
|
Configurare la cucina
Cucina - Ecco alcuni consigli per configurare al meglio la propria cucina: spazio a disposizione, tipologia, materiali, illuminazione sono alcuni degli elementi da studiare.
|
Cucine moderne con isola in gres porcellanato
Cappe e piani cucina - Isole cucina in gres porcellanato: un materiale che dona un raffinato senso estetico e assicura flessibilità d'impiego, igiene, resistenza e durata nel tempo.
|
Cucine: le nuove proposte
Cucine moderne
- Le nuove proposte di cucine, pur essendo diverse nel design, offrono caratteristiche comuni: pulizia delle linee, convivialità, modularità.
|
Centri d'aspirazione professionali
Cucina - E? bello poter esprimere la propria passione gastronomica e fantasia in cucina preparando gustosi pranzi e cenette per gli amici. Tuttavia fritti,
|
Buongiorno, volevo cambiare stile alla cucina e ho chiesto un preventivo per un isola a piano di lavoro che funga anche da tavolo per cibarsi, senza lavello o fuochi, solo piano...
|