Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Ottobre 2015 ore 15:00 - NEWS Soluzioni progettuali |
Cucina disposta a U?
Sicuramente è più impegnativa da progettare rispetto ad altre tipologie.
Abbiamo più volte sottolineato come, quando ci si accinge ad acquistare una cucina, ci siano delle considerazioni da fare per poterne progettare al meglio la composizione, per evitare errori che potrebbero inficiarne la funzionalità.
Non è, infatti, l' estetica il solo parametro utile da tenere in considerazione, sia in caso di composizioni di piccole dimensioni, sia in caso di cucine più spaziose.
Molto spesso, anzi, la disponibilità di grandi spazi induce a fare degli errori di progettazione col risultato di avere tanti mobili ma poca funzionalità, mentre, paradossalmente, maggiori vincoli spaziali inducono a studiare come sfruttare al meglio ogni angolo utile.
Sono proprio gli angoli il vero problema di una cucina disposta a U, visto che ce ne sono ben due. Per fortuna tutte le aziende produttrici hanno soluzioni tecniche per questo tipo di mobile-base, per cui si possono scegliere liberamente a seconda di spazi a disposizione ed esigenze personali.
Iniziamo con la considerazione che la disposizione a U, se ben studiata, è probabilmente la più funzionale di tutte, in quanto permette di avere le principali zone di lavoro disposte tutte intorno alla persona che le utilizzerà, in modo da evitare spostamenti troppo frequenti o distanze troppo lunghe da percorrere.Abbiamo anche già riflettuto sul fatto che non necessariamente le dimensioni dei tre lati della composizione debbano essere particolarmente ampi.
Tuttavia, se si vuole permettere a due persone di poter utilizzare contemporaneamente lo spazio/cucina, esistono delle misure minime al di sotto delle quali non è conveniente sistemare a U i mobili ma è da preferire la versione compositiva con i due lati in linea posti in parallelo.
Diciamo che la misura di 1.80/2.00 mt è da considerarsi quella minima per il lato interno dei tre che compongono la U.
In questo modo si lascia lo spazio giusto tra i due bracci per permettere, ad esempio, a una persona di poter aprire una base a cassetti o ante dalla posizione comoda frontale mentre, allo stesso tempo, un'altra passa comodamente dietro senza urtare nessuno.
In linea generale, si tiene come punto fermo il triangolo di lavoro ideale, formato dalla posizione in pianta dei tre elettrodomestici principali: lavello, piano cottura e frigorifero.
I primi due dovrebbero essere posizionati quanto più vicino possibile, in modo da evitare pericolosi movimenti di pentole bollenti, ma non tanto vicino da rischiare che schizzi di acqua vadano a finire sui fuochi, o peggio ancora, in padelle con olio bollente.Ecco quindi che il famoso triangolo assume dimensioni e proporzioni diverse a seconda delle varie soluzioni, che devono ovviamente tenere conto degli impianti idraulici ed elettrici presenti, a meno che non si stia per operare nella situazione ideale di una nuova costruzione.
Compatibilmente, quindi, con le misure e gli spazi a disposizione, la nostra cucina a U avrà connotazioni precise anche in considerazione delle abitudini personali e del numero di persone che vi abitano. Le composizioni, infatti, possono variare anche in seguito alla scelta di contenitori a tutta altezza come le colonne, rispetto a una minore presenza di pensili.
In questo caso la profondità delle colonne, minore rispetto a quella delle basi, permette una maggiore libertà di scelta del resto dei mobili. Ovviamente colonne armadio contenitive e colonne con elettrodomestici vanno posizionate a inizio e/o fine composizione, per non interrompere la linearità del piano di lavoro.Il problema dei mobili per l'angolo è un'altra caratteristica di questa tipologia di cucine, con l'aggravante che ce ne sono ben 2 da gestire, come già sottolineato in precedenza.
Inoltre, ogni azienda produttrice ha proprie specifiche modularità e misure.
La soluzione più semplice è sempre quella di partire dai due angoli, sistemare la posizione degli elettrodomestici da incasso e poi collocare le altre basi.L'ultima di queste, se lo spazio risultante non permette un inserimento di elemento di serie (normalmente largo 15 cm), può essere risolto con un riempitivo a misura, magari senza anta, se abbastanza grande, in modo da avere un contenitore a giorno per spezie o piccoli elettrodomestici.
Al di sotto di questa misura (6-10 cm) poiché la profondità della base è di 60 cm, conviene chiudere con un pannellino dello stesso materiale delle ante, altrimenti si avrebbe uno spazio inutilizzabile e difficile da gestire perché poco accessibile, per lo più ricettacolo di polvere e sporco.
Tutte queste considerazioni sono ovviamente a carattere generale. Scendiamo invece più nel dettaglio, con degli esempi di composizione.
Un classico esempio moderno di composizione di cucina a U è quella che prevede, come terzo lato, la soluzione con penisola breakfast oppure abbastanza grande per sostituire il tavolo per il pranzo. É una soluzione che definirei moderna poiché tipica degli ambienti open space, dove cucina e living si completano e hanno spesso i mobili forniti dalla stessa azienda.
Nell'esempio la composizione prevede una penisola attrezzata, ovvero con le basi contenitive che non solo sorreggono strutturalmente il piano profondo 90 cm, ma sono contenitori con cassetti e cestoni. Il top profondo 90 cm permette di poterlo sfruttare come piano per il pranzo, grazie allo sbalzo di 30 cm per sistemare comodamente le gambe e poter stare seduti.
Il triangolo di lavoro piano cottura/lavello/frigo è perfettamente funzionale, mentre gli spazi tra i vari elettrodomestici sul piano permettono di poter lavorare in maniera comoda sfruttandoli come piani di appoggio per la preparazione dei pasti o per sistemarvi piccoli elettrodomestici.
Per quanto riguarda le basi ad angolo, sono state scelte due tipologie diverse:
il sottolavello ha una modularità 90x90 cm circa con le ante che si aprono completamente lasciando libertà di gestione dell'interno della base, mentre l'altra base angolo è a L, chiusa con un'anta e con ripiani fissi, oppure con attrezzatura a ripiani estraibili, del tipo magic corner.
Non sono stati inseriti riempitivi per la presenza della penisola, liberamente posizionata in pianta. Le due colonne sono sistemate affiancate a inizio composizione.
Un altro esempio tipico è quello di cucine con i tre bracci della composizione appoggiati su altrettante pareti. Nell'esempio la soluzione riguarda un ambiente piuttosto piccolo, dove le misure minime permettono soltanto a una persona alla volta di poter lavorare comodamente, altrimenti non sarebbe possibile l'apertura di ante e cassetti.
In questo caso entrambe le basi ad angolo sono a L, ciascuna con anta e ripiani fissi.
È stato necessario inserire un riempitivo che chiudesse lo spazio di 11 cm tra base a L a sinistra e base con forno a incasso.La misura a disposizione non ha permesso di inserire alcuna base estraibile, (si tratta normalmente di basi portabottiglie di larghezza 15 cm), quindi si è scelta la soluzione più semplice del pannellino chiuso.
In alternativa, è possibile inserire piccole mensoline agganciate direttamente ai due fianchi delle basi in modo da sfruttare tutto lo spazio, anche piccolo, a disposizione, senza aggiungere altri spessori.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.238 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucina a U: come progettarla che potrebbero interessarti
|
Cucine giovani e dinamiche
Cucine moderne
- Per le coppie giovani una selezione di cucine dinamiche, colorate e dalle diverse possibilità di personalizzazione.
|
Torna il legno in cucina
Cucina - Il legno sta tornando nella cucina, questo maetriale tradizionale viene rinnovato e trova una nuova dimensione abbinato a materiali moderni
|
Cucine su misura artigianali e personalizzate
Cucine moderne
- La cucina perfetta per lo spazio di casa, personalizzata nelle finiture e nei materiali, si può avere se si opta per cucine su misura realizzate artigianalmente
|
Cucine funzionali e flessibili
Cucine moderne
- Una cucina funzionale moderna deve offrire anche flessibilità, facilità d'uso e una completa fruibilità, al passo con le esigenze di una vita sempre più frenetica.
|
Curve in cucina
Cucina - Non più solo squadrate, minimaliste, quasi fredde: nelle cucine tornano in gran auge le curve, dolci e avvolgenti.
|
Cucine ad angolo: soluzioni su misura belle e funzionali
Cucine moderne
- Soluzioni per cucine angolari: una piccola cucina con lavello ad angolo o una grande cucina con bancone e armadio dispensa angolare, per una veloce operatività.
|
Dettagli in cucina
Cucina - La ricerca sull'uso dei materiali e sugli aspetti funzionali, offre soluzioni innovative all'arredamento della cucina.
|
Cucine in muratura rivisitate in chiave moderna
Cucine moderne
- Anche in un ambiente in stile moderno è possibile integrare bene una cucina in muratura realizzata con materiali di ultima generazione, belli ed ecosostenibili.
|
Ancora incentivi per cucine ed elettrodomestici
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la rimodulazione dei fondi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 3 novembre sarà ancora possibile acquistare a condizioni agevolate cucine ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
|
Ciao a tutti! Stiamo valutando la possibilità di spostare la cucina all'interno dell'appartamento del quale allego la planimetria. In particolare la cucina dovrebbe essere...
|
Buongiorno a tutti, secondo voi è possibile spostare la cucina nel salone doppio lato corridoio? Inoltre vi chiedo se secondo voi è possibile che ci siano tre...
|
Buongiorno, vorrei sapere se in assenza di caldaia murale e piano cottura con cappa aspirante e funzionamento con bombola domestica si devono fare i fori nel muro per aerazione.
|
CHE SODDISFAZIONE! Voglio condividere con voi il risultato.Tutto sommato è stata una esperienza molto utile e divertente.A parte qualche piccolo incidente di percorso, a...
|
Ciao a tutti. Dovrei sostituire il piano cottura. Attualmente ho un piano con queste misure: 50 profondità 70 larghezza.Il buco nel top della cucina è 48 x 61Su...
|