Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il croton è una pianta arbustiva da interno che appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae. La sua specie è anche nota come codiaeum variegatum, ed è una delle sei specie di piante perenni, arbusti e piccoli alberi sempreverdi a foglia larga. Le sua provenienza è duplice, Malesia e alcune isole del Pacifico.
La specie codiaeum variegatum è l'unica del suo genere coltivata come pianta ornamentale da appartamento, proprio per le sue foglie molto particolari per forma, colore e lucentezza.
Nei climi subtropicali e tropicali queste piante, proprio per la loro particolarità, vengono spesso usate come arbusti paesaggistici per realizzare siepi divisorie colorate sia nei giardini che in vaso su terrazze e balconi.
Nel suo habitat naturale, il croton è un arbusto ramificato e cespuglioso che cresce fino a 10 piedi di altezza, ma le specie scelte come piante da appartamento, invece, sono di formato ridotto rispetto alla pianta selvatica. Le foglie più grandi sono abbastanza spesse e resistenti e hanno una lunghezza che varia dai 2 a 12 pollici.
Le foglie possono avere una forma lineare o ovale e il margine può essere liscio o lobato.
Il colore del fogliame varia dal verde variegato con bianco, rosa, arancione, rosso, giallo o viola in varie combinazioni che possono cambiare con l'età delle foglie.
I segni possono seguire lungo le vene principali o possono essere macchie su qualsiasi parte della lamina fogliare, in schemi regolari o casuali.
Le varietà esistenti sono tantissime e si distinguono tra loro per il diverso colore delle foglie, che si presentano sfumate.
Il Croton è una pianta da interno che proprio per la sua particolarità spesso viene pensata come regalo!
Tu sei capriccioso: questo è il suo significato nel linguaggio dei fiori?
Nelle coltivazioni da interno questa pianta fiorisce raramente ma in giardino, con le adeguate condizioni climatiche, la pianta produce dei fiori bianchi maschi dalla forma a stella e dei fiori femmina dal colore solitamente giallastro e senza petali.
La Codiaeum variegatum, essendo una pianta tropicale necessita di un ambiente caldo umido per crescere al meglio; per questo è molto delicata e complessa da coltivare sia in appartamento che in giardino.
Può essere acquistata da un qualsiasi fioraio di fiducia, online e anche dall'Ikea.
Prima dell'acquisto è bene sapere che il Croton variegatum non deve essere esposto né alle correnti d'aria né al sole diretto poiché un caldo troppo secco potrebbe provocare l'ingiallimento delle foglie con successiva caduta delle stesse. Inoltre, la perdita delle foglie potrebbe essere causata anche da una temperatura troppo rigida con scarsa umidità.
La temperatura ideale per questa pianta è tra i 16° e i 18°C. Anche una non colorazione delle foglie che tendono a rimanere sul verde è un chiaro segnale le la pianta non riceve luce a sufficienza.
Dopo l'acquisto, ovviamente, la pianta va rinvasata; il periodo migliore per farlo è la primavera e poiché si tratta di una pianta tropicale non si può utilizzare il terriccio universale, ma sarà necessario utilizzare del terriccio di bosco o foglie con fango.
Dopo il rinvaso, molto importante è anche la fase di concimazione che potrà essere eseguita con un comune concime per piante verdi, da effettuare in modo costante durante la primavera e l'estate.
Per essere una pianta da appartamento il Croton variegatum è molto delicata e ha bisogno di cure costanti.
È importante girare di frequente il vaso, per consentire uno sviluppo omogeneo del fogliame colorato che diventa variegato proprio grazie all'effetto della luce solare, che non deve essere mai diretta altrimenti provoca l'ingiallimento delle foglie.
Trattandosi di una pianta tropicale abituata a climi umidi, il terreno va mantenuto umido, senza creare ristagni idrici.
Per l'irrigazione e la vaporizzazione sul fogliame si consiglia di utilizzare acqua distillata; va bene anche l'acqua del condizionatore generata dalla deumidificazione degli ambienti.
Inoltre, durante la stagione invernale essendo il clima di per sé già più umido, è bene ridurre l'irrigazione.
La pianta è molto bella e questo è uno dei suoi pregi migliori ed è anche molto facile da moltiplicare, semplicemente per talea: basta un rametto della pianta e il gioco è fatto.
Il periodo ideale per la potatura è in primavera per favorire la crescita più prolifera del fogliame colorato.
Ma attenzione, perché alcuni elementi della pianta come la corteccia, le foglie e le radici della pianta contengono delle sostanze irritanti e quindi possono essere velenose.
Questa è purtroppo una caratteristica delle piante appartenenti alla famiglia delle Euphorbiaceae.
Molto irritante per la pelle è anche la sostanza lattiginosa che esce dai rami (se spezzati), quindi bisogna prestare molta attenzione durante le fasi di potatura. È importante sapere anche che i semi sono tossici e non vanno assolutamente ingeriti così come qualsiasi sua parte vegetale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.728 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Croton coltivazione e cura che potrebbero interessarti
|
Idee originali per arredare casa con le piantePiante - Come arredare casa con le piante: idee per caratterizzare il soggiorno, la cucina, il bagno e la camera da letto, creando piacevoli e salutari atmosfere green. |
Cavolo ornamentale: consigli su come coltivarloGiardinaggio - Il cavolo ornamentale, o Brassica oleracea, è una delle piante invernali più belle e semplici da coltivare. Ecco qualche suggerimento utile per farlo al meglio! |
Come coltivare l'Actinidia kolomikta dal fogliame tricolorePiante - La Actinidia kolomikta, o kiwi ornamentale, è una pianta decorativa ed estremamente resistente. Coltivarla è veramente semplice, basterà solo qualche accortezza |
Lavori in giardino di FebbraioGiardinaggio - A febbraio i lavori da fare in giardino sono influenzati dall'avvicinarsi della primavera, infatti bisogna preparare il risveglio della maggior parte delle piante. |
Lavori in giardino di aprileGiardinaggio - Il mese di aprile segna, per gli appassionati di giardinaggio, un periodo denso di attività, in cui si gettano le basi di ciò che sarà il giardino in futuro. |
Anthurium, Frecce di CupidoGiardino - L'Anthurium è una pianta erbacea singolare per l'aspetto delle sue infiorescenze, il suo nome deriva dal greco: ànthos significa fiore mentre ourà indica la coda |
Coltivazione della Medinilla, scenografica pianta ornamentalePiante - Arriva dalle Filippine la Medinilla, pianta esotica da appartamento davvero bellissima e originale, fiorita e colorata, perfetta per abbellire casa o come regalo |
Quali piante scegliere per creare un orto ornamentaleOrto e terrazzo - Addio all'idea di orto come appezzamento disordinato e da tenere nascosto. Scegliendo le giuste piante, tra aromatiche e ortaggi, l'orto sarà bello come un giardino. |
Vite canadese: pianta rampicante ornamentalePiante - La vite canadese rampicante cambia colore a seconda della stagione: in primavera e in estate le sue foglie sono verdi, poi diventano gialle e rosse in autunno. |