• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Creare una parete divisoria in legno: guida pratica e idee

Scopri come costruire una parete divisoria in legno fai da te: materiali, montaggio, idee decorative e prodotti consigliati per dividere gli spazi.
Pubblicato il

Creare una parete divisoria in legno: guida pratica e idee


Separare gli ambienti con una parete in legno permette di creare zone più definite senza dover fare lavori invasivi.

La struttura rimane leggera e non appesantisce la stanza.

Il legno ha un aspetto semplice e naturale; scalda l'ambiente e si adatta a stili diversi, dal più essenziale al più rustico.

Come creare una parete divisoriaParete divisoria fai da te per appartamenti piccoli - Leroy Merlin



Questa scelta è utile soprattutto in appartamenti piccoli o presi in affitto, dove non si vuole intervenire in modo definitivo.

Con pochi attrezzi si può costruire una parete stabile e curata, da collocare in soggiorno, in camera o all'ingresso.


Perché scegliere una parete divisoria in legno


Una parete in legno aiuta a organizzare lo spazio in modo più chiaro.

Può servire per creare un piccolo angolo studio, separare la zona pranzo dal salotto o ricavare un'area guardaroba.

Il legno si lavora con facilità ed è disponibile con finiture molto diverse, così ognuno può scegliere l'aspetto che preferisce.

Quando installare una parete divisoria in casaUna parete divisoria può essere un elemento d'arredo - Leroy Merlin



In più il legno rende l'ambiente più confortevole dal punto di vista acustico. Attenua un po' i rumori e crea una sensazione di maggiore quiete.

Si trova in molte varianti e fasce di prezzo, e volendo è possibile acquistare listelli e pannelli già tagliati o levigati presso molte catene come Leroy Merlin o Tecnomat.


Come progettare la parete divisoria in legno


Prima di iniziare è utile stabilire lo scopo della parete. Serve per avere più privacy? Per delimitare due aree funzionali?

O semplicemente per aggiungere un elemento decorativo? Chiarire questa esigenza aiuta a scegliere la forma, le dimensioni e il tipo di struttura.

Quando si progetta, è importante:

  • Misurare l'altezza e la larghezza dello spazio;
  • Valutare se la parete deve essere fissata o appoggiata;
  • Considerare quanto peso dovrà sopportare se si vogliono aggiungere mensole o contenitori.


Se la parete non si ancora né al soffitto né alle pareti laterali, la stabilità diventa essenziale.

In questi casi si possono usare piedini regolabili o basi più larghe. È meglio controllare anche la regolarità del pavimento.


Quale legno usare per una parete divisoria


La scelta del legno cambia in base al budget e all'effetto desiderato.

Il legno chiaro tende a far percepire lo spazio più luminoso, mentre quelli più scuri danno un aspetto più marcato.
parete divisoria in legno
Ecco alcune tipologie diffuse:

  • Abete o pino: leggeri e convenienti;
  • Multistrato o MDF: più stabili e omogenei nella superficie;
  • Legno lamellare o massello: adatti a pareti più decorative.


Molti negozi offrono pannelli pre-tagliati e listelli già levigati, che semplificano il lavoro.

Scegliere prodotti certificati FSC o PEFC significa usare materiali provenienti da gestione forestale responsabile.


Strumenti e materiali necessari


La costruzione non richiede attrezzatura professionale. Basta avere alcuni strumenti comuni che si trovano facilmente.


Ecco quali sono:

  • Metro, matita e livella a bolla;
  • Sega circolare o sega a mano;
  • Trapano/avvitatore con punte per legno;
  • Viti autofilettanti e squadrette per rinforzare gli angoli;
  • Colla vinilica e morsetti;
  • Carta abrasiva e pennello.


E inoltre servono dei materiali principali:

  • Listelli con sezione minima 5x5 cm per la struttura;
  • Pannelli in MDF o compensato per chiudere la parete;
  • Piedini regolabili o ruote se si vuole una parete mobile;
  • Vernice o impregnante a base d'acqua.


Come costruire il telaio della parete divisoria


La struttura portante è il cuore della parete. È un semplice telaio di listelli uniti tra loro. Ecco come procedere passo passo:

  • Tagliare i listelli secondo le misure definite;
  • Assemblare il rettangolo principale, verificando la squadratura;
  • Aggiungere montanti verticali per rinforzare la stabilità;
  • Usare viti e colla vinilica per fissare le giunzioni.


Durante l'assemblaggio è importante controllare la verticalità con la livella. Piccole imprecisioni possono compromettere la tenuta della parete.

Applicare i pannelli di copertura


Una volta costruito il telaio, si fissano i pannelli. Possono coprire uno o entrambi i lati.

Per un effetto più leggero si possono distanziare le doghe, creando una parete a listelli aperti che lascia passare la luce.

Per una parete più chiusa si rivestono completamente le superfici. Usare viti sottili o chiodini evita crepe o spaccature nel pannello.

Levigare e verniciare la struttura


Prima della verniciatura è utile passare carta abrasiva sulle superfici e sugli angoli.

Questo rende il tocco più morbido e uniforme. L'impregnante a base d'acqua protegge il legno e può essere trasparente o leggermente pigmentato.

Una vernice opaca, invece, dà un aspetto più uniforme. Il legno può restare naturale o essere colorato secondo lo stile dell'ambiente.


Come fissare o posizionare la parete divisoria


Una parete leggera può essere appoggiata o fissata. Se la si vuole spostare nel tempo si possono usare ruote con blocco o piedini regolabili.

Quando si procede al fissaggio su parete o soffitto è consigliabile valutare la natura delle superfici. Se la casa è in affitto meglio optare per soluzioni rimovibili.

Come progettare una parete divisoriaSeparare ambienti senza muri per area di lavoro - Leroy Merlin



La parete può diventare un elemento d'arredo. Non si limita a dividere lo spazio, ma può ospitare oggetti e funzioni. Si possono:

  • inserire mensole o piccole librerie;
  • aggiungere piante sospese o ganci per vasi;
  • integrare vetro o policarbonato per far entrare più luce;
  • creare effetti geometrici con pannelli o doghe verticali.


Chi preferisce uno stile più moderno può usare MDF liscio verniciato.

Chi ama un ambiente naturale può scegliere una finitura a olio trasparente che lascia visibile la venatura.


Una parete divisoria in legno per cambiare gli spazi interni


Realizzare una parete di questo tipo richiede tempo e precisione, ma non è un lavoro complesso.

Con un budget contenuto si può cambiare l'aspetto di una stanza e creare zone più funzionali.

Con i giusti materiali si può costruire una parete divisoria di designCostruire una parete divisoria richiede tempo e precisione - Leroy Merlin



Il legno resta un materiale versatile, facile da adattare e rinnovare. Che l'ambiente sia ampio o piccolo, questa parete permette di organizzare gli spazi in modo semplice e senza opere murarie definitive.



riproduzione riservata
Creare una parete divisoria in legno: guida pratica e idee
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.