Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Gennaio 2012 ore 11:35 - NEWS Normative |
Dal primo gennaio è in vigore l'obbligo di inserire negli annunci immobiliari anche la classe energetica a cui l'immobile appartiene.
Ciò vuol dire che l'Attestato di Certificazione Energetica, necessario per determinare appunto questa classe, deve essere redatto anche quando un immobile viene messo in vendita o in locazione, e non solo quando viene trasferito, in allegato agli atti notarili o ai contratti di affitto.Un onere economico in più, quindi, per i proprietari, già da tartassati da numerosi balzelli, per cui si capisce come si vada alla ricerca di prestazioni professionali più economiche nell'affidamento dell'incarico.
Grazie all'eliminazione delle tariffe minime per i professionisti, oggi essi possono proporre liberamente i propri onorari ed alimentare, grazie alla libera concorrenza, un mercato più accessibile agli utenti.
Ma negli ultimi tempi si è diffusa in Internet la pratica degli e - coupon con i quali si possono acquistare beni e servizi a prezzi vantaggiosi. Tra i servizi proposti c'è persino chi offre la redazione di un A.C.E. al prezzo inverosimile di 39 euro.
Se da un lato l'offerta può apparire allettante per il committente, dall'altro bisogna metterlo in guardia sui pericoli di scarsa qualità della prestazione professionale, conseguente ad una corsa indiscriminata verso il ribasso.
Consideriamo innanzitutto i costi professionali che un tecnico, architetto o ingegnere, deve sostenere per poter essere preparato in materia.Per poter essere abilitato al ruolo di certificatore energetico, il tecnico deve frequentare un corso obbligatorio, il cui costo oscilla in genere tra gli 800 e i 1.600 euro, più IVA.
Una volta abilitato, la normativa di molte regioni prevede che il certificatore sia iscritto ad un apposito albo, il cui costo annuale si aggira intorno ai 100-150 euro.
A questi costi vanno aggiunti quelli per l'acquisto di un software per il calcolo delle prestazioni energetiche, che possiamo valutare intorno agli 800 euro.
Per poter redigere un A.C.E. il tecnico deve per prima cosa recarsi sul posto per un sopralluogo, ed effettuare controlli e misurazioni, in alcuni casi anche con particolari strumenti, come la macchina termografica, che costituiscono ulteriori costi.
È importante anche produrre disegni dettagliati dell'immobile, sulla base delle misurazioni e controlli effettuati. I dati raccolti andranno poi inseriti nel software per elaborare il calcolo energetico, determinare l'indice di prestazione energetica e redigere l'attestato di Certificazione.
Importanti saranno anche le indicazioni che il professionista potrà dare sugli interventi da mettere in atto per migliorare le prestazioni energetiche dell'edificio.Quindi la redazione dell'elaborato potrà richiedere da pochi giorni a qualche settimana, a seconda della dimensione dell'immobile, della tipologia degli impianti presenti, e della documentazione messa a disposizione dal cliente.
Il professionista che redige un certificato non veritiero o che non rispetta i criteri stabiliti dalla normativa vigente è soggetto ad una sanzione amministrativa e, in alcuni casi, alla cancellazione dall'albo dei certificatori.
Da queste considerazioni appare evidente che un professionista serio, affinchè abbia un margine di profitto congruo, senza ledere la propria dignità professionale, non può praticare il prezzo di 39 euro per una certificazione energetica.
Considerando che anche per venditori e locatori che non producano la documentazione richiesta sono previste salate sanzioni pecuniarie, è d'obbligo l'invito alla prudenza e all'attenzione nella scelta del tecnico incaricato.
Anche se è auspicabile che, con la diffusione del numero di certificatori e di certificazioni occorrenti, i prezzi si riducano e diventino più accessibili per i proprietari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.316 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Costo redazione A.C.E. che potrebbero interessarti
|
Certificazione energetica per immobili in locazione
Leggi e Normative Tecniche - Dal primo luglio 2010 è diventata obbligatoria la certificazione energetica anche per le case in affitto.
|
Certificazione energetica Beauclimat
Leggi e Normative Tecniche - In Valle d'Aosta, da qualche mese c'è un nuovo tipo di certificazione energetica degli edifici, con una facile gestione tutta on line, grazie al sito della Regione.
|
Attestato di Certificazione Energetica: nuovi obblighi di legge
Normative - L'Attestato di Certificazione Energetica consente, già in fase preliminare all'investimento, di valutare le caratteristiche di efficienza energetica di un immobile.
|
Nuove regole certificazione energetica
Normative - Con il Decreto Rinnovabili sono stati introdotti due nuovi commi al D. Lgs 192/05 che mutano le disposizioni sulla certificazione energetica.
|
In vigore Attestato di Certificazione Energetica
Normative - Da domani l'Attestato di Certificazione Energetica sostituira' definitivamente l'Attestato di Qualificazione Energetica.
|
Abolizione dell'autocertificazione energetica in classe G
Normative - Una bozza di decreto di decreto ministeriale stabilisce il divieto di redigere autocertificazioni energetiche in classe G in sede di compravendita di immobili.
|
Contenuti dell'Attestato di Certificazione Energetica: oltre la burocrazia
Leggi e Normative Tecniche - L'ACE di un edificio esistente redatto sulla base di un accurato rilievo dello stato di fatto è un utile strumento di valutazione preliminare per acquisti immobiliari.
|
Attestato di prestazione energetica, novità in Abruzzo
Leggi e Normative Tecniche - In attesa di normative locali che disciplinino a pieno la materia energetica, l'Abruzzo introduce l'Attestato di Prestazione Energetica con invio telematico.
|
Nuove modalità per Certificazioni Energetiche in Lombardia
Normative - Dal 1 marzo è obbligatoria la firma digitale per i certificatori e con essa sono state introdotte nuove modalità di utilizzo delle Certificazioni Energetiche.
|
Buongiorno, dovrei disporre i mobili nel mio soggiorno open space con la cucina. Vi allego planimetria della casa e qualche idea di disposizione che mi è venuta in mente.Le...
|
Ciao a tutti, dopo i lavori di restauro che mi porterà ad avere cucina e salotto open space, dopo vari progetti siamo arrivati ad una forse definitiva soluzione (allego...
|
Buonasera a tutti, sono nuovo in questo forum, mi presento sono Francesco. Ho intenzione di alzare un nuovo piano sulla mia casa e prima di cominciare a richiedere autorizzazioni...
|
Ciao a tutti, dovrei ristrutturare un appartamento che presenta la seguente planimetria. Il balcone in alto a sinistra e la finestra in alto a destra hanno dei begli affacci e...
|
Buongiorno a tutti. Vorrei abbattere il muro (non portante) che divide la cucina dal salotto in modo da creare un unico grande ambiente. Questo comporterebbe la modifica del...
|