Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Che succede se non pago il mutuo?

Quali sono le conseguenze del mancato pagamento delle rate del mutuo? Il mutuatario rischia di perdere la propria casa? Vediamo cosa dice la Legge sull'argomento
Pubblicato il

Mutuo: cosa fare se si è in difficoltà economiche


Ti trovi in una situazione di difficoltà economica e non riesci a pagare le rate del mutuo stipulato per l'acquisto della casa. Quali sono le conseguenze cui vai incontro?

Cosa rischi se non paghi una rata del mutuo o se paghi con ritardo?

Sono domande che in molti si pongono, soprattutto in questo periodo in cui il Paese sta affrontando uno stato di crisi economica conseguente all'emergenza da Covid-19.
La chiusura temporanea di molte imprese e attività professionali, unitamente ai ritardi della cassa integrazione e dei bonus di sostegno, hanno messo molti italiani nella condizione di temere di perdere la propria abitazione.

Mancato pagamento mutuo
In questo articolo ci soffermeremo su quelli che sono gli effetti derivanti dal mancato versamento di una o più rate del mutuo. Cosa fa la banca se il cliente smette di pagare le rate?

Inoltre punteremo l'attenzione su quelle che sono le misure a salvaguardia delle famiglie che si trovano in difficoltà e non riescono a ottemperare ai propri obblighi nei tempi dovuti.


Cosa succede se pago in ritardo le rate del mutuo


La prima cosa da chiarire è che i rischi che si corrono in caso di ritardo nel pagamento del mutuo o di mancato pagamento sono differenti. Cosa succede se si paga con ritardo una rata del mutuo?

Innanzitutto è bene specificare che si può parlare di ritardato pagamento quando la rata del mutuo viene versata dopo oltre 30 giorni dalla scadenza del termine fissato ma entro il 180esimo giorno. Scattano comunque gli interessi di mora per i giorni del ritardo.

Seguirà inoltre la segnalazione, da parte della banca, alla CRIF del ritardo nel pagamento.
Qualora si tratti di un ritardo di pochi giorni non scatterà la segnalazione alla CRIF ma saranno comunque dovuti gli interessi di mora.

È sempre opportuno che il mutuatario dia avviso alla banca in merito al ritardo recandosi allo sportello oppure attraverso il servizio clienti ove si tratti di un istituto di credito online.

Rate mutuo non pagate
Quando avviene la segnalazione alla CRIF?

Premesso che la CRIF (centrale rischi di intermediazione finanziaria) è una società che gestisce i dati relativi alle posizioni debitorie di tutti coloro che abbiano fatto richiesta di un finanziamento, sia privati che imprese. In pratica un archivio informatico relativo ai finanziamenti richiesti.

Ci sono delle conseguenze spiacevoli qualora si venga segnalati alla CRIF poiché sarà più difficile che una banca conceda in futuro un prestito poiché si è stati identificati come cattivi clienti che potranno essere insolventi.


Cosa succede se non pago più le rate del mutuo


La prima domanda che ci si pone se non si riescono più a pagare le rate del mutuo è se è possibile perdere la casa. A seguito del decreto emanato dal Governo nell'aprile 2016, emesso a tutela dei consumatori, prima di avviare il pignoramento le banche, in caso di mancato pagamento delle rate del mutuo, dovranno attendere 18 rate non versate.

Il mutuatario dovrà essere avvisato dei rischi cui va incontro e di quelle che sono le procedure che potranno essere attivate nei suoi confronti. Solo quindi di fronte al mancato pagamento di 18 rate la banca potrà pignorare l'immobile e venderlo all'asta. Anche nel caso in cui i ricavi dalla vendita fossero inferiori rispetto al debito, il mutuo si considera estinto.


Sospensione del mutuo aiuti per chi non riesce a pagare


Nel caso in cui il mutuatario si trovi in una condizione di difficoltà economica tale da non poter sanare la posizione debitoria nei confronti della banca per la perdita di lavoro o altro grave motivo (una condizione di non autosufficienza), sarà possibile richiedere la sospensione del mutuo.


In alternativa, come vedremo, la rinegoziazione del piano di restituzione o la surroga del mutuo a condizioni più vantaggiose. Per quanto concerne la moratoria sul mutuo la banca potrà concedere per un tempo che non superi i 18 mesi.

In questo periodo viene dunque sospeso il pagamento delle rate. Il mutuatario per questo lasso di tempo non sarà più obbligato a versare la somma capitale ma solo gli interessi dovuti.
Per poter fruire della sospensione è necessario che il mutuo sia aperto almeno da 24 mesi e deve riguardare l'acquisto di una prima casa.


La legge salva suicidi


A partire dal 2012 il Governo ha previsto degli aiuti concreti per chi non riesce a saldare il debito contratto con la banca in caso di stipula di un mutuo ipotecario. Si tratta della legge Salva suicidi con la quale a chi si trova in posizione di sovraidebitamento è stato fornito un importante strumento per far fronte alla situazione di estrema difficoltà.

Sospensione mutuo
Al debitore viene concesso di ripianificare la restituzione del suo debito in modo che il rimborso sia per lui sostenibile. Il debito può essere addirittura ridotto fino all'80% del suo importo iniziale. Per poter chiedere al creditore la disponibilità ad un piano di risanamento è necessario adire il Tribunale di competenza.

mutuatario , rate del mutuo , mutuo ipotecario , banca
riproduzione riservata
Cosa succede se non si paga una rata del mutuo
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.

Cosa succede se non si paga una rata del mutuo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.533 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Cosa succede se non si paga una rata del mutuo che potrebbero interessarti

Aumento tassi interesse mutui: come chiedere sospensione di 18 mesi

Mutui e assicurazioni casa - Grazie al Fondo Gasparrini, in presenza di specifiche condizioni, è possibile chiedere una sospensione del pagamento delle rate del mutuo per massimo 18 mesi

Stop al fondo di garanzia prima casa per il 2019

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il fondo di garanzia prima casa è ormai agli sgoccioli. Nonostante i successi riscontrati si dovrà mettere la parola fine per mancanza di risorse a disposizione

Accollo del mutuo: come funziona

Mutui e assicurazioni casa - Che cos'è l'accollo del mutuo? Quali sono i vantaggi per le parti e in quali situazione è una pratica spesso utilizzata? Vediamo cosa dice la legge in proposito

Contro l'aumento tassi d'interesse c'è la rinegoziazione mutuo

Mutui e assicurazioni casa - Per far fronte all'innalzamento dei tassi di interesse la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto a favore dei mutuatari una procedura di rinegoziazione mutui.

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Covid-19: c'è la sospensione dei mutui

Mutui e assicurazioni casa - L'Italia si tinge di rosso. Si è estesa la zona rossa su tutto il territorio nazionale e mutui sospesi per tutti purché si è in regole con i pagamenti delle rate

Mutuo CAP

Normative - Il mutuo con CAP, detto anche a tetto massimo, è un tipo di mutuo a tasso variabile che prevede che il tasso d'interesse non possa superare una determinata soglia.

Mutuo di cittadinanza: di cosa si tratta?

Affittare casa - Come funziona il mutuo di cittadinanza, requisiti per accedere alla misura inserita in un disegno di legge presentato il mese scorso dal senatore Emanuele Dessi

Mutui: forte aumento dei tassi d'interesse

Mutui e assicurazioni casa - Il costo dei finanziamenti è salito. Chi vuole accendere un prestito oggi, va a pagare molto di più rispetto a quanto gli sarebbe stato richiesto a inizio anno.